BERARDO da Ascoli
Alessandro Pratesi
Arcidiacono della chiesa di Ascoli Piceno, è menzionato esplicitamente la prima volta con i titoli di medico e cappellano dell'imperatore Enrico VI in un diploma [...] era ormai completamente rientrato nelle grazie del re. Un anno dopo, il 19 giugno 1202, con l'intervento di Gregorio, cardinaleprete di S. Vitale, l'arcivescovo ottenne anche la revoca della sentenza di scomunica e si mostrò in seguito tanto zelante ...
Leggi Tutto
LOMBARDO da Piacenza
Francesco Panarelli
Le notizie su L., di cui non si conosce la data di nascita, non sono molto numerose. Sulla sua provenienza e formazione ci informa Erberto di Bosham, il biografo [...] dello stesso Becket in Inghilterra. Come subdiacono sottoscrisse un privilegio pontificio del 29 dic. 1170. Poco dopo venne creato, sempre da Alessandro III, cardinaleprete del titolo di S. Ciriaco; la nomina avvenne prima del 3 apr. 1171, quando il ...
Leggi Tutto
NATTA, Raffaele Francesco
Paolo Cozzo
NATTA, Raffaele Francesco (in religione Enrichetto Virginio). – Nacque a Casale Monferrato il 10 gennaio 1701, dodicesimo figlio di Girolamo III, marchese di Cerro [...] sua carriera ecclesiastica e di quella dei suoi familiari. Nel concistoro del 23 novembre 1761 Clemente XIII lo creò infatti cardinaleprete, due anni dopo la nomina del fratello Tomaso Ignazio Maria ad arcivescovo di Cagliari (e quindi primate di ...
Leggi Tutto
RIARIO, Alessandro
Maria Teresa Fattori
RIARIO, Alessandro. – Nacque a Bologna il 3 o 4 dicembre 1543 da Giulio e da Elisabetta, figlia del conte Filippo Pepoli, nobile bolognese (indicano il 3 dicembre [...] Francesco Crasso nella commissione incaricata di riformare la Curia romana (Forcella, 1873, p. 245 n. 740).
Fu creato cardinaleprete da Gregorio XIII, nella sua quinta promozione, il 21 febbraio 1578, rispettando i dettami del Concilio di Trento ...
Leggi Tutto
STAMPA, Carlo Gaetano
Simona Negruzzo
– Nacque a Milano il 1° novembre 1667 da Cristiano, conte imperiale e di Montecastello, e da Giustina Borromeo, dei conti di Arona (per parte materna, Carlo Gaetano [...] , a sciogliere i problemi della predicazione e della dottrina cristiana.
Nel Concistoro del 23 febbraio 1739 Clemente XII lo creò cardinaleprete del titolo dei Ss. Bonifacio e Alessio, che era già appartenuto allo zio Gilberto Borromeo, il quale fu ...
Leggi Tutto
CARPEGNA, Ulderico
Giovanni Romeo
Nacque il 25 maggio del 1595 dal conte Tommaso e dalla milanese Vittoria Landriani a Scavolino nel Montefeltro (tra le fonti più antiche solamente il Ricci sostiene [...] fratello Pietro, ed a quella del sinodo di Sorbolongo del 1601).
Nel frattempo, il 28 nov. 1633, il C. era stato eletto cardinaleprete col titolo di S. Anastasia, che commutò successivamente con quelli di S. Pietro in Vincoli (21 apr. 1659) e di S ...
Leggi Tutto
SANVITALE, Antonio Francesco
Simona Negruzzo
– Dei conti di Fontanellato, nacque a Parma il 10 febbraio 1660 da Luigi, conte di Belforte, e dalla sua seconda moglie, Margherita Talenti Fiorenza dei [...] luglio seguente, la berretta gli fu consegnata il 27 luglio, e il 9 settembre gli fu attribuito il titolo di cardinaleprete di S. Pietro in Montorio. Fu aggregato alle congregazioni del S. Uffizio, dei Vescovi e regolari, del Concilio, di Avignone ...
Leggi Tutto
COLLEVACCINO, Pietro (Pietro da Benevento)
Adriana Campitelli Tognoni
Nacque a Benevento da famiglia nobile nella seconda metà del sec. XII. Fu lettore di diritto canonico a Bologna, ma non si conosce [...] definitiva.
Nell'estate dello stesso anno il C. lasciò Montpellier e fece ritorno a Roma. Qui venne nominato da Innocenzo III cardinaleprete di S. Lorenzo in Damaso, titolo con il quale compare nelle fonti dal 13 apr. 1216. Il 19 apr. 1217, infine ...
Leggi Tutto
SERRA, Niccolò
Alessandro Boccolini
– Nacque a Genova il 17 novembre 1708 da una famiglia nobile: era il secondogenito di Francesco Maria e di Laura Negroni.
Per via materna era imparentato con il cardinale [...] da Eugenio Visconti, vescovo di Efeso.
Tornato a Roma, fu promosso uditore della Camera e il 21 luglio 1766 creato cardinaleprete di S. Croce in Gerusalemme. Il 1° dicembre 1766 fu deputato legato a Ferrara (ibid., Index Brevium, vol. 92, c ...
Leggi Tutto
TANARI, Sebastiano Antonio
Maria Teresa Fattori
– Nacque a Roma il 10 aprile 1650, secondogenito del marchese Cesare e di Laura di Carpegna; i suoi fratelli furono Franciotto e Diana. Meno sicura e [...] - Sefrin, 1952, p. 180; Berton, 2003). Durante la residenza a Vienna, gli fu conferita la porpora cardinalizia.
Creato cardinaleprete da Innocenzo XII il 12 dicembre 1695, fu scelto come protettore dell’Ordine premostratense il 22 novembre 1698. Il ...
Leggi Tutto
prete
prète s. m. [lat. tardo presby̆ter (nel lat. parlato anche preby̆ter), che è dal gr. πρεσβύτερος, propr. «più anziano»: cfr. presbitero]. – 1. Il ministro del culto cattolico: farsi p.; aveva quindi, assai di buon grado, ubbidito ai...
cardinale2
cardinale2 s. m. [dal lat. eccles. cardinalis, propr. agg. (cfr. la voce prec.)]. – 1. Titolo dei più alti prelati della Chiesa cattolica; nominati dal papa, sono suoi collaboratori e consiglieri nel governo della Chiesa, e costituiscono...