CRESCENZI, Alessandro Cosimo
Irene Polverini Fosi
Nacque a Roma il 12 sett. 1607 (il Moroni pone la nascita nel 1603) da Giovanni Battista e da Anna Massimo, nella nobile famiglia romana, legata durante [...] (Relazioni..., p. 357).
Dopo averlo nominato patriarca di Alessandria il 19 genn. 1671. Clemente X creò il C. cardinaleprete col titolo di S. Prisca il 27 maggio 1675, facendolo successivamente anche protettore della Congregazione di S. Bernardo. Il ...
Leggi Tutto
GREGORIO
Diego Quaglioni
Di origine probabilmente lucchese, nacque intorno agli anni Ottanta del secolo XI. Nel primo documento a noi noto G. compare in qualità di arcidiacono della cattedrale di Lucca, [...] il 5 sett. 1109. Poco tempo dopo fu creato cardinaleprete del titolo di S. Crisogono: come tale compare infatti tra i sedici cardinali che attorniarono il pontefice Pasquale II e che, il 4 apr. 1111, sottoscrissero con la controparte imperiale gli " ...
Leggi Tutto
MEZZAVACCA, Bartolomeo
Salvatore Fodale
MEZZAVACCA (de Mezavacchis, Mezavachis), Bartolomeo. – Nacque poco prima del 1350 da Guglielmo e da Tramontana (o Zana) de’ Garisendi, probabilmente a Bologna, [...] ) che un curiale, Francesco da Fiano, gli dedicò un carme, che accompagnava il dono di un porcospino (cfr. Monti).
Fu creato cardinaleprete col titolo di S. Marcello, non è certo se nella prima promozione del 18 sett. 1378 o poco dopo. È tradizione ...
Leggi Tutto
UBERTINI, Ranieri
Jacopo Paganelli
(II). – Nacque nel contado aretino, in uno dei castelli degli Ubertini, presumibilmente durante gli anni Trenta del Duecento, figlio di Guido Galletta (la madre, invece, [...] ’elezione di Guglielmo Pannocchieschi, e l’altra schierata in favore di Cacciaconte di Cremona. La vertenza, inizialmente affidata al cardinaleprete di S. Cecilia (il futuro Martino IV), fu risolta dal papa Gregorio X, il quale, nel maggio del 1273 ...
Leggi Tutto
CHÂTELUS (Chalus, Chasluz, Castrolucii), Aimeric de
Riccardo Capasso
Nacque, con tutta probabilità, nell'ultimo ventennio del sec. XIII, dalla famiglia dei signori di Châtelus-le-Marcheix (Creuse) imparentata [...] riuscire d'utilità alla Chiesa la rocca che i Perugini intendevano erigere a Spoleto.
Il 20 ott. 1342 fu creato cardinaleprete del titolo di S. Martino ai Monti, ma, quasi contemporaneamente, ebbe l'ordine di tornare in Italia per ricoprirvi l ...
Leggi Tutto
PALLOTTA, Antonio
Roberto Regoli
PALLOTTA, Antonio. – Nacque a Ferrara il 23 febbraio 1770 dal conte Giovanni Mario – appartenente a una famiglia del patriziato di Ferrara, originaria di Caldarola [...] (9 marzo 1816), essendo artefice del nuovo Regolamento di Disciplina per i Tribunali Civili (27 gennaio 1818).
Venne creato cardinaleprete da Pio VII il 10 marzo 1823, ricevendo il cappello nel concistoro pubblico del 13 marzo e il titolo di S ...
Leggi Tutto
CINZIO
Pietro Silanos
(Capellus, Carellus). – Considerata anche la data di morte (intorno alla metà del 1182), Cinzio nacque probabilmente all’inizio del XII secolo.
Il suo legame con la famiglia romana [...] Epistolae, n. 21, coll. 585 s.).
Tra il settembre e l’ottobre del 1178 Cinzio fu nominato da Alessandro III cardinaleprete di S. Cecilia. La prima sottoscrizione cardinalizia in questa veste è del 1° ottobre 1178 (Jaffé, Regesta Pontificum Romanorum ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA (Chiesa), Gian Paolo
Ugo Rozzo
Nacque a Tortona nel 1521 da Giovanni Antonio, mercante di panni (appartenente ad uno degli otto casati decurionali della città) e da una Caracosa di cui [...] rispetto al senatore D., coetaneo, se non più anziano di lui. Il D. fu nominato cardinale diacono di S. Callisto e il successivo 14 maggio cardinaleprete di S. Pancrazio, che rimase il suo titolo fino alla morte, occupando un posto di assoluto ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Umberto Longo
Figlio di un Gaiderisio, non ne conosciamo la data di nascita, da collocare presumibilmente verso la metà dell'XI secolo.
L'8 nov. 1108 succedette come arcivescovo di Benevento [...] a Roffredo, morto il 9 sett. 1107. Secondo Klewitz (1936) L. prima di essere consacrato arcivescovo di Benevento era cardinaleprete del titolo di S. Lorenzo in Lucina. Della sua elezione arcivescovile parlano sia il cronista Falcone di Benevento nel ...
Leggi Tutto
RUGGERO da Torrecuso
Francesco Surdich
RUGGERO da Torrecuso (Ruggero di Puglia o Ruggero Apulo). – Nacque fra il 1201 e il 1205 probabilmente nella cittadina di Torremaggiore, nella Capitanata, a circa [...] capitolo di Varadino, una volta tornato libero.
Rientrato nuovamente a Roma, passò al servizio del cistercense Giovanni di Toledo, cardinale-prete di S. Lorenzo in Lucina, che ne favorì la nomina a canonico di Zagabria, anche se sembra probabile che ...
Leggi Tutto
prete
prète s. m. [lat. tardo presby̆ter (nel lat. parlato anche preby̆ter), che è dal gr. πρεσβύτερος, propr. «più anziano»: cfr. presbitero]. – 1. Il ministro del culto cattolico: farsi p.; aveva quindi, assai di buon grado, ubbidito ai...
cardinale2
cardinale2 s. m. [dal lat. eccles. cardinalis, propr. agg. (cfr. la voce prec.)]. – 1. Titolo dei più alti prelati della Chiesa cattolica; nominati dal papa, sono suoi collaboratori e consiglieri nel governo della Chiesa, e costituiscono...