PANDOLFO da Lucca
Mauro Ronzani
PANDOLFO da Lucca. – A questo ecclesiastico lucchese, creato cardinaleprete della Basilica dei XII Apostoli da papa Lucio III nel dicembre 1182, è spesso attribuito, [...] (se non l'aveva fatto in precedenza) che il papa affiancò a Pandolfo un secondo Legato, nella persona di Bernardo, cardinaleprete del titolo di S. Pietro in Vincoli.
I due svolsero una febbrile attività diplomatica, che portò, in poche settimane ...
Leggi Tutto
RIMINALDI, Giovanni Maria
Maria Teresa Fattori
RIMINALDI, Giovanni Maria. – Nacque a Ferrara il 4 ottobre 1718, figlio primogenito di Ercole Antonio (1689-1762) e della contessa Vittoria Avogli Trotti. [...] sua diaconia di S. Eustachio (Moroni, 1852, p. 245). Pio VI ne premiò la lunga carriera il 14 febbraio 1785, creandolo cardinaleprete di S. Maria del Popolo; passò al titolo di S. Silvestro in capite e ne prese possesso il 7 febbraio 1787 (Carletti ...
Leggi Tutto
CARPEGNA, Gaspare
Giovanni Romeo
Nacque a Roma l'8 maggio 1625 da Francesco Maria e da Marzia Spada. Si dedicò prima a studi letterari, poi al diritto canonico e civile, in cui si addottorò molto giovane [...] ) e nel luglio vescovo assistente al trono pontificio. Finalmente, il 22 dic. 1670, nella prima promozione di Clemente X, fu creato cardinaleprete col titolo di S. Pudenziana, che cambiò per quelli di S. Maria in Portico (23 febbr. 1671), ancora S ...
Leggi Tutto
GENNARI, Casimiro
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Maratea (Potenza) il 27 dic. 1839, sesto dopo cinque sorelle, da Nicola e da Gaetana Crispino, entrambi appartenenti a famiglia notabile [...] maggio 1898, sulla tutela delle fonti della vita umana.
Nel concistoro del 15 apr. 1901 Leone XIII creò il G. cardinaleprete del titolo di S. Marcello al Corso. Come d'uso, venne subito annoverato fra i membri di numerose congregazioni (del Concilio ...
Leggi Tutto
GOFFREDO di Alatri
Fulvio Delle Donne
Non si hanno notizie precise sulle sue origini; proveniva sicuramente dalla città laziale di Alatri. È menzionato per la prima volta in una pergamena del 7 dic. [...] angioini viene ricordato come frate.
Suoi esecutori testamentari furono Gervasio, cardinaleprete di S. Martino ai Monti, Benedetto Caetani (il futuro Bonifacio VIII), cardinale diacono di S. Nicola in Carcere Tulliano, e Francesco de Patrica ...
Leggi Tutto
CAPUANO, Pietro (Capuanus, Petrus de Capua)
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia di origine longobarda che sin dal secolo XI era entrata a far parte del patriziato di Amalfi e che nel corso del secolo [...] e di Sens; nel 1206 rinunciò a un beneficio nel capitolo di S. Martino a Tours a favore di un cappellano del cardinalprete Ruggiero di S. Anastasia.
Il suo insegnamento a Parigi risale molto probabilmente agli anni tra il 1206 e il 1218. Dei suoi ...
Leggi Tutto
PALOCCI, Stefano
Pietro Silanos
PALOCCI, Stefano. – Nacque intorno al 1316 a Roma. Figlio di un certo Paloscius Gocii Pellegrini (Benoît XII, Lettres communes, 1954-89, n. 4501) – da cui probabilmente [...] . Maria Maggiore anche come vicario di S. Maria Nova di cui era titolare il cardinale diacono Pierre Roger, futuro Gregorio XI, nipote di Clemente VI e del cardinaleprete Hugues Roger (Roma, Archivio di S. Maria Nova al Foro Romano, Tabularium, cart ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Anagni (Giovanni di Preneste)
Gabriele Archetti
Originario di Anagni, nacque presumibilmente poco dopo il primo quarto del secolo XII; appartenne alla famiglia dei conti di Segni, la quale [...] presbiterale di S. Marco, alla fine del 1167 o ai primi dell'anno successivo, giacché la sua prima sottoscrizione come cardinaleprete è del 23 genn. 1168. Negli anni successivi lo troviamo al seguito del pontefice impiegato in funzioni di Curia, un ...
Leggi Tutto
DUPUY (du Puy, de Podio), Géraud (Gerardo)
Bernard Guillemain
Originario del Limosino, forse della zona di Rosiers d'Egletons dalla quale - provenivano i Roger, è stato ritenuto imparentato con i papi [...] all'elezione di Urbano VI l'8 apr. 1378. Secondo il costume benedisse le palme la domenica seguente, come ultimo cardinale-prete. Ma, esattamente come i suoi colleghi, si staccò rapidamente dal nuovo papa. Il 2 ag. 1378 aderi alla dichiarazione che ...
Leggi Tutto
STEFANO da Fossanova
Antonio Antonetti
STEFANO da Fossanova (Stefano da Ceccano). – Appartenente alla famiglia comitale dei da Ceccano, nacque certamente prima del 1181, probabilmente negli anni Settanta [...] del XII secolo. Egli era imparentato per parte di padre con Giordano, abate di S. Stefano di Fossanova e cardinaleprete di S. Pudenziana. Riguardo agli altri suoi legami familiari, non è ancora possibile stabilire l’identità dei genitori; noti sono ...
Leggi Tutto
prete
prète s. m. [lat. tardo presby̆ter (nel lat. parlato anche preby̆ter), che è dal gr. πρεσβύτερος, propr. «più anziano»: cfr. presbitero]. – 1. Il ministro del culto cattolico: farsi p.; aveva quindi, assai di buon grado, ubbidito ai...
cardinale2
cardinale2 s. m. [dal lat. eccles. cardinalis, propr. agg. (cfr. la voce prec.)]. – 1. Titolo dei più alti prelati della Chiesa cattolica; nominati dal papa, sono suoi collaboratori e consiglieri nel governo della Chiesa, e costituiscono...