PASQUALE III, antipapa
Andrea Antonio Verardi
PASQUALE III, antipapa. – Al secolo Guido da Crema, città nelle cui vicinanze forse nacque sul finire dell’XI secolo o nei primi del XII, Pasquale non è [...] in segno di apprezzamento per la sua attività diplomatica con l’imperatore che Adriano IV nel 1158 nominò Guido cardinalepresbitero dell’importante basilica di S. Maria in Trastevere.
La nuova nomina coincise con un’intensificazione dell’attività ...
Leggi Tutto
UGO CANDIDO (Hugo Candidus, Hugo Blancus, Hugo Albus), noto anche come Ugo di Remiremont
Francesco Massetti
UGO CANDIDO (Hugo Candidus, Hugo Blancus, Hugo Albus), noto anche come Ugo di Remiremont. [...] – Nulla è tradito sulle sue nascita, giovinezza e formazione. La prima notizia è relativa all’elevazione cardinalizia, quale cardinalepresbitero di S. Clemente, avvenuta a opera di papa Leone IX (1049-54).
Bonizone di Sutri, principale fonte di ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Gianfrancesco
Michele Di Sivo
- Nacque nel Bresciano il 17 genn. 1533 da Virginia Pallavicini (vedova di Ranuccio Farnese) e da Brunoro (Il) conte di Pralboino, nobile fedele all’imperatore [...] IV, prima di assumere con Pio IV un ruolo di protagonista nella Curia romana, quando fu creato cardinale diacono il 26 febbr. 1561, subito dopo cardinalepresbitero col titolo dei Ss. Pietro e Marcellino e in seguito di S. Pudenziana.
La sua nomina ...
Leggi Tutto
SAULI, Bendinelli (Bendinello, Bandinello)
Andrea Fara
– Nacque a Genova nel 1484 circa, primo di cinque figli e due figlie di Pasquale di Bendinelli, facoltoso mercante e banchiere, membro di una delle [...] in commendam. L’ultimo dei benefici concessi da Giulio II fu la nomina a cardinalepresbitero di S. Sabina, il 12 gennaio 1512 – titolo precedentemente tenuto dal cardinale René de Prie, scomunicato il 24 ottobre 1511 per la sua adesione allo ...
Leggi Tutto
ROERO, Giovanni Battista
Paolo Cozzo
– Nacque a Pralormo (Torino) il 28 novembre 1684, terzogenito di Carlo Oddone, conte di Pralormo, e Paola Curbis di San Michele.
Esponente di un’antica casata subalpina, [...] pingue abbazia di S. Maria di Casanova, ne aveva già palesato la stima e la fiducia godute presso il re.
Creato cardinalepresbitero il 5 aprile 1756, Roero indossò il cappello rosso due anni dopo. Nell’estate del 1758 l’arcivescovo si portò infatti ...
Leggi Tutto
NEMBRINI PIRONI GONZAGA, Cesare
Roberto Regoli
NEMBRINI PIRONI GONZAGA, Cesare. – Nacque il 27 novembre 1768 ad Ancona dal marchese Alessandro Nembrini Gonzaga (1736-1818), gentiluomo di Camera del [...] così nelle censure ecclesiastiche.
Nel concistoro del 27 luglio 1829 fu nominato da Pio VIII, quale sua prima creatura, cardinalepresbitero, con il titolo di S. Anastasia, ricevendo il galero cardinalizio il 28 settembre 1829. Il 1° ottobre Pio VIII ...
Leggi Tutto
ODERISIO
Mariano Dell'Omo
– Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo monaco, figlio del conte Oderisio II della Marsica, che fu abate di Montecassino dal 1087 al 1105.
La Chronica monasterii [...] diaconi, prese parte a Terracina all’elezione di Urbano II, divenendo poi quasi certamente già nel 1088 cardinalepresbitero, forse del titolo di S. Cecilia che era stato pure dell’abate Desiderio, e sottoscrivendo documenti pontifici fino al ...
Leggi Tutto
RAMPINI, Enrico
Cristina Belloni
RAMPINI, Enrico. – Nacque nel 1390 a Sant’Alosio (Castellania, Alessandria) presso Tortona, secondo dei cinque figli di Francesco, signore di Sant’Alosio.
La famiglia [...] tutto nel marzo 1452.
Frattanto il concistoro del 16 dicembre 1446 aveva elevato Rampini alla porpora con il titolo di cardinalepresbitero di S. Clemente. In tali vesti egli partecipò nel 1447 al conclave che elesse papa Nicolò V (che gli rinnovò ...
Leggi Tutto
TARUGI, Francesco Maria
Andrea Vanni
– Nacque a Montepulciano il 27 agosto 1525 da Tarugio e da Giulia Pucci. Proveniva da una famiglia appartenente alla nobiltà locale che vantava importanti legami [...] i progetti di riforma della Curia papale e bilanciare gli schieramenti politici del Sacro Collegio, Clemente VIII lo nominò cardinalepresbitero con il titolo di S. Bartolomeo all’Isola e lo spostò alla cattedra vescovile di Siena.
Anche qui, come ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Federico. –
Flavio Rurale
Nacque a Milano il 4 dicembre 1617 da Carlo conte di Carbonara, patrizio milanese, e da Francesca Perona contessa di S. Martino.
Trascorse la sua giovinezza nel palazzo [...] il ruolo di arcivescovo di Milano: venne consacrato il 10 agosto. Seguì, il 1° settembre 1681, la nomina a cardinalepresbitero, infine, il 4 settembre, ricevette il cappello rosso.
Il suo arcivescovado, ben accetto alle autorità di Madrid – Visconti ...
Leggi Tutto
presbiterato
s. m. [dal lat. tardo (eccles.) presbyteratus, der. di presby̆ter «prete» (e questo dal gr. πρεσβύτερος, propr. «più anziano», compar. di πρέσβυς, sost., «vecchio»)]. – Nella Chiesa cattolica, il secondo grado dell’ordine sacro...
presbitero
presbìtero s. m. [dal gr. πρεσβύτερος, che è propriam. il compar. di πρέσβυς «anziano»]. – Nella Chiesa delle origini, ciascuno degli anziani cui era affidato il governo della comunità cristiana. In seguito, persona investita della...