Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] fare ad una principessa di casa Colonna che non ne poteva disporre". Saggiamente papa Lambertini prende le distanze dal fervore apologetico del cardinal Querini: anziché donare una figura luminosa alla storia della Chiesa rischia di disseppellire la ...
Leggi Tutto
Patrimonium Sancti Petri
Sandro Carocci
La definizione di Patrimonium sancti (o beati) Petri per i possessi temporali della Chiesa si diffuse nelle fonti pontificie del XII sec. e dei primi decenni [...] Celestino III si affrettò a inviare un legato, Gregorio cardinale di S. Maria in Porticu, per ottenere la -79.
M. Maccarrone, Nuovi studi su Innocenzo III, a cura di M. Lambertini, Roma 1995.
J.-C. Maire Vigueur, Impero e papato nelle Marche: due ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ III
Franca Allegrezza
Giangaetano (Giovanni Gaetano) Orsini nacque a Roma, tra il 1212 e il 1216, da Matteo Rosso di Giangaetano e Perna Caetani. Figlio secondogenito della coppia, era stato [...] a discutere con Carlo i punti fondamentali dell'accordo. Il cardinale Orsini, che vantava tra i suoi successi politici la negoziazione e che le meritò l'appellativo di Noli me tangere (R. Lambertini, p. 181), non lascia dubbi sulla volontà di N. di ...
Leggi Tutto
CHAUVET, Costanzo
Alessandra Cimmino
Nato il 14 giugno 1844 a Santo Stefano Belbo (Cuneo) da Pietro Giuseppe, geometra, e Giacinta Marone, abbandonò presto scuola e famiglia fuggendo di casa tra il [...] storia del marchese di Roccabruna, Milano 1893; Causa civile Lambertini - Ch. Comparsa conclusionale, Roma 1894; U. Pesci, dal 1876 al 1887, Torino 1956, ad Indicem; P.Pirri, Il cardinale Antonelli tra il mito e la storia, in Riv. di storia della ...
Leggi Tutto
Alberto Melloni
Giubileo della misericordia
L’Anno santo indetto da papa Francesco differisce dai precedenti non solo perché ‘straordinario’, ma per la tematica scelta, che pone al centro riforma della [...] per offrire la misericordia (enunciata nel marzo 2013 dal cardinale Sodano nella omelia Pro eligendo romano pontifice e da XIII (Pietro Francesco Orsini)
- 1750 Benedetto XIV (Prospero Lambertini)
- 1775 Pio VI (Giovannangelo Braschi)
- 1825 Leone ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] l'introduzione formale della causa e fu Prospero Lambertini (il futuro Benedetto XIV) a preparare le Ferrara, 24, cc. 628, 636-637, 700-701; 25, cc. 83, 126, 136, 338; Cardinali, 15, cc. 204, 276, 340; 16, c. 422; 17, c. 136; Biblioteca apost. ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] al foro Romano, oggi scomparsa.
Negli oltre sette anni del suo cardinalato non ebbe mai un ruolo di spicco nella Curia, malgrado firmasse , Nuovi studi su I. III, a cura di R. Lambertini, Roma 1995; W. Maleczek, Das "Privilegium paupertatis" Innocenz' ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IX, papa
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre, Antonio, proveniva da Cravegna [...] invece alcuna fretta di beneficiare i parenti, limitandosi a nominare coppiere Marc'Antonio Lambertini, suo nipote per parte di madre. Il nipote destinato al cardinalato fu invece lasciato a Bologna a terminare i suoi studi. Questi provvedimenti lo ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] del 1700
Nel corso degli anni Quaranta del 1700 Benedetto XIV Lambertini (1675-1758, papa dal 1740) fa ristrutturare e decorare, a costi elevati, quella che, quand’era cardinale, era la sua chiesa titolare, Santa Croce in Gerusalemme, secondo la ...
Leggi Tutto
Gregorio IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni, in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140!); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] 1201) del fanciullo che aveva appena sette anni. Creato cardinale vescovo di Ostia nel 1206, Ugolino si recò, sempre Chiesa stessa (v. per una sintesi accurata e obiettiva R. Lambertini-A. Tabarroni, Dopo Francesco: l'eredità difficile, Torino 1989 ...
Leggi Tutto
interpretare
(tosc. o letter. interpetrare) v. tr. [dal lat. interpretari (lat. pop. interpetrari), der. di interpres -ĕtis «interprete»] (io intèrpreto o intèrpetro, ecc.). – 1. a. Intendere e spiegare nel suo vero significato (o in quello...