GENTILI, Antonio Saverio
Dario Busolini
Nacque a Roma il 9 febbr. 1681, secondogenito dei marchesi Nicola e Teresa Durso, di Camerino.
La sua fortuna dipese dalla buona sorte del padre, esponente di [...] più tardi protettore.
Durante il conclave del 1740 il cardinale Annibale Albani inserì anche il nome del G. nella lista degli eleggibili aderenti alla sua parte. Fu eletto papa Prospero Lambertini, Benedetto XIV, che del G. aveva comunque una buona ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Parma
Franco Bacchelli
Con questo nome si conoscono almeno quattro medici vissuti nel XIII e nel XIV secolo, le cui vicende, per l'omonimia e per la vicinanza dei luoghi in cui si trovarono [...] anno si recò a Lucca per curare il cardinale Lionardo di Guarcino vescovo di Albano. Al D. Buzzetti - M. Ferriani - A. Tabarroni, Bologna 1992, p. 613; R. Lambertini, La teoria delle "intentiones" da Gentile da Cingoli a Matteo da Gubbio, ibid., pp ...
Leggi Tutto
POGGI, Simone Maria
Miriam Turrini
POGGI, Simone Maria. – Nacque a Castel Bolognese il 27 maggio 1685 da Giacomo e da Faustina Linguerri.
Studiò a Bologna grammatica, umanità e retorica alle scuole [...] ; Raccolta di Rime di diversi autori… per l’assunzione al pontificato del cardinale Prospero Lambertini, Bologna 1741; Raccolta di rime in applaudimento all’e.mo e rev.mo… cardinale Jacopo Oddi, Faenza 1750, pp. 120-124. Lo stesso Poggi raccolse in ...
Leggi Tutto
FATATI, Antonio
Daniela Gionta
Nacque ad Ancona nei primi anni del sec. XV da una famiglia nobile che nei secoli XIV-XV ebbe un certo ruolo nello svolgersi delle vicende municipali.
Figlio di Simone [...] termine il processo di beatificazione del Fatati. Il vescovo P. Lambertini, più tardi Benedetto XIV, fece deporre il corpo in un' anno in cui venne dichiarato beato per intercessione del cardinale vescovo, del capitolo e del magistrato di Ancona, ...
Leggi Tutto
PLATINA, Michelangelo
Paolo Cozzo
PLATINA, Michelangelo. – Nacque a Solere (Savigliano), presso Cuneo, il 20 agosto 1670, terzogenito del conte Lucio Antonio e di Maria Maddalena dei conti di Solere. [...] -40) tornò tuttavia nella città felsinea. Ad accoglierlo fu anche l’arcivescovo Prospero Lambertini, di cui Platina divenne stimato consigliere fino a quando, nel 1740, il cardinale non fu eletto papa con il nome di Benedetto XIV. La promozione di ...
Leggi Tutto
FERLONI, Pietro
**
Non si conoscono gli estremi anagrafici di questo arazziere attivo a Roma dal 1717, quando fu nominato direttore della fabbrica pontifidi S. Michele fondata nel 1710 per volere di [...] 16 nov. 1740.
A partire dal 1732 il F., su commissione del cardinale P. Ottoboni e su disegno dei pittori D. Puglisi, M. Ricciolini commissione non avevano avuto seguito, forse per la morte di papa Lambertini (De Strobel, 1989, p. 67).
Nel giro di ...
Leggi Tutto
FINI, Francesco Antonio
Mario Ajello
Nacque il 6 maggio 1669 a Minervino Murge, da una famiglia di modeste condizioni. Con i genitori Angelo e Cinzia Troisi e i suoi due fratelli (di cui non si conoscono [...] con l'allora segretario della congregazione del Concilio P. Lambertini e pochi altri - le trattative segrete con il diplomatico formata dal referendario della Segnatura D.C. Fiorelli e dai cardinali L. Altieri, F. Barberini e A. Davia. Invalidati ...
Leggi Tutto
CORSINI, Agostino
Paola Ceschi Lavagetto
Nacque a Bologna nel 1688 e, secondo le notizie dell'Oretti, studiò pittura con Giovanni Maria o con Domenico Viani, passando poi a "praticar li migliori scultori [...] plastica.
Con l'elezione al soglio pontificio di Prospero Lambertini (Benedetto XIV), il C. ebbe l'occasione S. Maria della Vittoria, e nello stesso 1744 il busto del cardinale Lazzaro Pallavicino per il monumento funebre in S. Francesco da Paola.
...
Leggi Tutto
LEPROTTI, Antonio
Luigi Maria Fratepietro
Nacque a Correggio, presso Reggio nell'Emilia, il 1° nov. 1685 da Gianfrancesco, medico come già altri componenti della famiglia, e membro del Consiglio cittadino, [...] di grande cultura scientifica, già membro degli Inquieti, creato cardinale nel 1712, con cui instaurò una profonda amicizia. 1740 fu medico del conclave che elesse papa P. Lambertini dal quale fu poi confermato nella carica di archiatra pontificio ...
Leggi Tutto
LANDI PIETRA, Francesco
Daniela Morsia
Nacque a Piacenza il 9 luglio 1683 da Odoardo, in una delle più ragguardevoli famiglie patrizie piacentine, con ampie ramificazioni genealogiche e vasti possedimenti, [...] interesse per le arti. Entrò in relazione con Prospero Lambertini, il futuro Benedetto XIV, attivo nella Curia romana Pietra all'Istituto Gazzola di Piacenza. A eseguire il ritratto del cardinale fu invece il figlio di I. Stern, Lodovico. Il dipinto ...
Leggi Tutto
interpretare
(tosc. o letter. interpetrare) v. tr. [dal lat. interpretari (lat. pop. interpetrari), der. di interpres -ĕtis «interprete»] (io intèrpreto o intèrpetro, ecc.). – 1. a. Intendere e spiegare nel suo vero significato (o in quello...