MACCHIAVELLI, Alessandro
Marta Cavazza
Nacque a Bologna il 26 ott. 1693 da Giovanni Antonio, di una famiglia del ceto civile di lontana ascendenza fiorentina, e da Laura Filippucci (o Filippuzzi).
Ebbe [...] 65; Prosperi, pp. 324 s.). Una lettera di complimenti del cardinale U. Gozzadini (Bologna, Biblioteca universitaria, Mss., 9.L.44), institutoris (Ferrara 1735), dedicato al card. P. Lambertini, arcivescovo di Bologna e futuro papa Benedetto XIV, in ...
Leggi Tutto
MINOZZI, Flaminio Innocenzo
Susanna Falabella
– Nacque a Bologna il 5 ott. 1735 dal pittore paesista Bernardo e da Maria Trebbi. Ricevuta dal padre una prima educazione artistica, il M. passò, nel 1750, [...] (Roio) e con I ritratti degli sposi Giovanni Lambertini e Lucrezia Savorgnan (Saccenti).
Il 9 giugno 1765 -59; G. Coccolini, Il palazzo arcivescovile di Bologna e l’opera del cardinale Oppizzoni, in Strenna storica bolognese, XLVI (1996), p. 231; G. ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Fantino
Dieter Girgensohn
– Nacque nel 1350 circa nella nobile famiglia veneziana da Maffeo di Marco e da una Cateruzza di cui non conosciamo il casato.
Il padre risiedeva a Venezia nella parrocchia [...] figlia di Vitale di Pietro (fratello del futuro cardinale Francesco) e di Giannetta Trevisan. Dal matrimonio di R. Predelli, Venezia 1883-96, ad ind.; G. Beltrani, Cesare Lambertini e la società famigliare in Puglia …, I, 1, Milano 1884, pp. ...
Leggi Tutto
OLDRENDI, Giovanni
Berardo Pio
OLDRENDI, Giovanni (Giovanni da Legnano). – Nacque presumibilmente a Milano poco prima del 1320 da Conte, esponente di una famiglia originaria di Legnano.
Avviato poco [...] allievi di Giovanni da Legnano, vescovo di Firenze nel 1410 e cardinale nel 1411, che fu uno dei protagonisti nelle prime fasi del cultura bolognese tra il ’200 e il ’300, a cura di R. Lambertini, Firenze 2008, pp. 225, 230 s., 235-242; A. Bartocci, ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Bindo Simone
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1696 da Bindo di Simone e da Maria Maddalena del senatore Francesco Grifoni. La sua educazione si svolse in gran parte nella villa [...] altri Stati (ibid., 264-265).
La sua vicenda personale, dopo varie trattative in cui fu interpellato anche il cardinal Prospero Lambertini, si risolse quando il granduca Gian Gastone gli concesse l’accasamento, che gli fu comunicato con due lettere ...
Leggi Tutto
VERNANI, Guido.
Armando Antonelli
– Nacque a Rimini intorno al 1280; nulla si sa dell’identità dei genitori.
Entrato nell’Ordine domenicano in data sconosciuta, studiò teologia a Bologna; un soggiorno [...] con la condanna inflitta alla Monarchia dal cardinale Bertrando del Poggetto (che stando a Giovanni Parmeggiani, Studium domenicano ed Inquisizione, ibid., pp. 117-141; R. Lambertini, Cultura teologica dei frati mendicanti tra G. V. e Gregorio da ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni Antonio
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Lucca il 2 ott. 1686 da Giovanni Francesco e Caterina Felice, cittadini lucchesi. Il suo nome di battesimo fu Carlo Augusto. Entrò a sedici anni [...] Ebbe incarichi di responsabilità nell'Ordine e fu scelto come teologo dai cardinali Spinola, Falconieri e Cozza. In un conflitto di giurisdizione fra l'arcivescovo di Bologna P. Lambertini e T. Ruffo, arcivescovo di Ferrara, mostrò le sue qualità di ...
Leggi Tutto
PIZOLPASSO, Francesco
Francesco Somaini
PIZOLPASSO (Pizzolpasso, Picolpasso, Piccolpasso, de Piçolpassis), Francesco. – Nacque a Bologna intorno al 1375, da Nicolò di Filippo e da una Lambertini, ambedue [...] 11), infine il dottorato in diritto canonico a Bologna (1417). Puntò infatti sulla carriera curiale; a Roma divenne segretario del cardinale Landolfo Maramaldo e, già nel 1403, fu ammesso nella familia di Bonifacio IX (e in seguito di Innocenzo VII e ...
Leggi Tutto
ALBANI, Alessandro
Lesley Lewis
Nacque ad Urbino il 15 ott. 1692 da Orazio, fratello di Clemente XI, e da Maria Bernardina Ondedei-Zonghi. Studiò giurisprudenza alla Sapienza di Roma. Avviatosi alla [...] , nel conclave del 1730, a capo di un piccolo gruppo di cardinali favorevoli ai Savoia, e cioè Coscia, Lambertini, Pini e Lercari; per ragioni tattiche, il gruppo si alleò con i cardinali austriaci. Anche nei conclavi successivi l'A. ebbe spesso una ...
Leggi Tutto
GIORGI, Agostino Antonio
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a San Mauro di Romagna (oggi San Mauro Pascoli) il 10 maggio 1711, primogenito di Antonio (1685-1723) e di Antonia Semprini (1687-1767) [...] lo studio delle lingue ebraica, caldea e samaritana e perfezionando latino e greco. Fu ordinato sacerdote dal cardinale arcivescovo di Bologna P. Lambertini, futuro papa Benedetto XIV, col quale il G. instaurò un rapporto di reciproca stima che non ...
Leggi Tutto
interpretare
(tosc. o letter. interpetrare) v. tr. [dal lat. interpretari (lat. pop. interpetrari), der. di interpres -ĕtis «interprete»] (io intèrpreto o intèrpetro, ecc.). – 1. a. Intendere e spiegare nel suo vero significato (o in quello...