DARDANI, Paolo
Luigi Samoggia
Figlio di Giuseppe e di Teodora Merelli, nacque a Bologna, nella parrocchia di S. Michele de' Leprosetti, il 24 apr. 1726 (Bologna, Arch. generale arcivescovile, Battezzati, [...] il direttore delle reali fabbriche P. F. Ludovici e il "cardinale di San Miguel". Il D. ci riferisce di viaggi compiuti in palazzo Amorini, del palazzo senatorio Sampieri, dei palazzi Lambertini, Carbonesi, della villa del card. Malvezzi alla Viola ...
Leggi Tutto
DANDINI, Ercole Francesco
Gianfranco Formichetti
Nacque ad Ancona il 4 nov. 1695, da Girolamo, di nobile famiglia originaria di Siena, a Cesena fin dal sec. XV, e da Margherita Fazioli nobildonna cesenate.
Aveva [...] responsione). Nel ricordo bolognese dell'arcivescovo Prospero Lambertini e nella esaltazione delle sue qualità risalta l Volpi; sempre nei medesimi anni fu assiduo frequentatore del cardinale Carlo Rezzonico vescovo di Padova, che nel 1758 sarebbe ...
Leggi Tutto
PAOLUCCI, Camillo
Antonio Menniti Ippolito
PAOLUCCI (Merlini), Camillo. – Nacque a Forlì, il 9 dicembre 1692, dal marchese Pietro Martire Merlini e Angiola Guerriera Paolucci. La madre era sorella di [...] per quattro anni pratica di diritto nello studio di Prospero Lambertini, il futuro Benedetto XIV. L’aiuto dello zio fu sulla sua condizione arrivò al punto di chiedersi se per il cardinale fosse preferibile «vivere, o morire». Fu poi confortato nel ...
Leggi Tutto
BREVENTANI, Luigi
Mario Barsali
Nacque a Bologna il 6 luglio 1847 da Ulisse a da Giulia Lambertini Padovani e, rimasto assai presto orfano, fu affidato allo zio paterno, canonico Camillo Breventani, [...] apprezzato e impiegato dagli arcivescovi che ressero la diocesi bolognese. Ordinato sacerdote il 30 nov. 1869, dal cardinale Morichini fu chiamato a insegnare fisica e scienze naturali nel seminario, e nominato revisore ecclesiastico della stampa; il ...
Leggi Tutto
BACCANTI, Alberto
Gian Franco Torcellan
Figlio di Carlo e di Paola Somini, nacque il 25 nov. 1718 a Casalmaggiore (provincia di Cremona), dove passò l'infanzia e la fanciullezza. Compiuti i quattordici [...] entrare come "minutante" negli uffici della Segreteria di stato papale, retta in quegli anni, che vedevano il pontificato del Lambertini, dal cardinale Silvio Valenti Gonzaga. Giunto così a Roma alla fine del 1741, il B. si diede con grande zelo al ...
Leggi Tutto
MASSEI, Bartolomeo
Maria Teresa Fattori
– Nacque a Montepulciano il 2 genn. 1663, da Lorenzo, appartenente a una famiglia patrizia di antiche origini lucchesi.
Dopo essersi addottorato in utroque iure [...] fu nominato vescovo di Ancona e Numana, sede vacante dopo la traslazione di Prospero Lambertini a Bologna. Partecipò al conclave del 1740, durante il quale il cardinale Neri Maria Corsini avanzò, insieme con altre, anche la candidatura del Massei.
La ...
Leggi Tutto
CROGI, Passitea
Gianfranco Formichetti
Nacque il 14 sett. 1564 a Siena da Pietro e da Camilla Balgiani.
Emula di s. Caterina, fin da giovanissima fu molto attiva nel campo assistenziale specialmente [...] processuali per tentare di riaprire il caso. La carica di "promotore di fede" era affidata in quel periodo al cardinale Prospero Lambertini, noto per la sua fermezza e per il suo rigore. A parte i numerosi vizi formali dei documenti processuali ...
Leggi Tutto
MELLONI, Giovan Battista. –
Andrea Daltri
Nacque a Pieve di Cento, nel Bolognese, il 23 giugno 1713 da Francesco e da Girolama Vancini.
Compiuti i primi studi presso il collegio degli scolopi della [...] di prefetto dell’oratorio, di maestro dei novizi e di bibliotecario.
Formatosi durante l’episcopato del cardinale Prospero Lambertini, futuro papa BenedettoXIV caratterizzato da un forte impulso all’azione pastorale e dalla costante attenzione alla ...
Leggi Tutto
PELAGALLO, Carlo Andrea
Alessia Lirosi
PELAGALLO, Carlo Andrea. – Nacque a Roma il 30 marzo 1747 da Nicola, appartenente a un’eminente famiglia di Fermo più tardi ascritta al patriziato locale. Non [...] Pelagallo, dotto prelato e amico di papa Benedetto XIV Lambertini.
Pelagallo studiò al Collegio romano, quindi il 28 Ecclesiae Catholicae, Ratisbonae 1873; F. Cristofori, Storia dei cardinali di Santa Romana Chiesa, Roma 1888; V. Spreti, Enciclopedia ...
Leggi Tutto
TANARI, Alessandro
Maria Teresa Fattori
– Nacque a Bologna il 14 ottobre 1680, secondogenito di quattro figli del marchese Franciotto e della contessa Vittoria Malvezzi. Suo zio paterno era il cardinale [...] Alessandro fu chiamato negli ultimi anni del Seicento dallo zio cardinale a Roma e ivi completò la sua formazione negli studi legali laurea). Fu il più caro amico del giovane Prospero Lambertini (futuro Benedetto XIV), anche per la lunga coabitazione ...
Leggi Tutto
interpretare
(tosc. o letter. interpetrare) v. tr. [dal lat. interpretari (lat. pop. interpetrari), der. di interpres -ĕtis «interprete»] (io intèrpreto o intèrpetro, ecc.). – 1. a. Intendere e spiegare nel suo vero significato (o in quello...