PLATINA, Michelangelo
Paolo Cozzo
PLATINA, Michelangelo. – Nacque a Solere (Savigliano), presso Cuneo, il 20 agosto 1670, terzogenito del conte Lucio Antonio e di Maria Maddalena dei conti di Solere. [...] -40) tornò tuttavia nella città felsinea. Ad accoglierlo fu anche l’arcivescovo Prospero Lambertini, di cui Platina divenne stimato consigliere fino a quando, nel 1740, il cardinale non fu eletto papa con il nome di Benedetto XIV. La promozione di ...
Leggi Tutto
FERLONI, Pietro
**
Non si conoscono gli estremi anagrafici di questo arazziere attivo a Roma dal 1717, quando fu nominato direttore della fabbrica pontifidi S. Michele fondata nel 1710 per volere di [...] 16 nov. 1740.
A partire dal 1732 il F., su commissione del cardinale P. Ottoboni e su disegno dei pittori D. Puglisi, M. Ricciolini commissione non avevano avuto seguito, forse per la morte di papa Lambertini (De Strobel, 1989, p. 67).
Nel giro di ...
Leggi Tutto
VALENTI, Antonio Francesco
Simona Negruzzo
– Nacque a Trevi, in diocesi di Spoleto, il 16 dicembre 1668 da Giacomo Valenti (de Valentibus) e dalla nobile perugina Porzia dei marchesi Ansidei; fu battezzato [...] , ciascuna schierata a favore di un suo candidato cardinale: il cardinale Alvaro Cienfuegos, inviato imperiale a Roma, premeva per Giuseppe Accoramboni; gli spagnoli spingevano per Lambertini; i francesi avrebbero voluto Curzio Origo; il camerlengo ...
Leggi Tutto
VOLTA, Camillo
Gennaro Cassiani
VOLTA (Dalla Volta, Della Volta), Camillo. – Nacque a Bologna dal conte Astorre, di famiglia con «grado senatorio» (Dolfi, 1670, p. 713). Non si conosce il nome della [...] censi diversi esponenti di nobili lignaggi bolognesi (Lambertini, Garzoni, Pellegrini, Grassi), oltre a Sulpizia V, II, London 1872, pp. 230, 241-243; P. Prodi, Il cardinale Gabriele Paleotti, II, Roma 1967, p. 446; F. Riccardi, I Boncompagni ...
Leggi Tutto
FINI, Francesco Antonio
Mario Ajello
Nacque il 6 maggio 1669 a Minervino Murge, da una famiglia di modeste condizioni. Con i genitori Angelo e Cinzia Troisi e i suoi due fratelli (di cui non si conoscono [...] con l'allora segretario della congregazione del Concilio P. Lambertini e pochi altri - le trattative segrete con il diplomatico formata dal referendario della Segnatura D.C. Fiorelli e dai cardinali L. Altieri, F. Barberini e A. Davia. Invalidati ...
Leggi Tutto
CORSINI, Agostino
Paola Ceschi Lavagetto
Nacque a Bologna nel 1688 e, secondo le notizie dell'Oretti, studiò pittura con Giovanni Maria o con Domenico Viani, passando poi a "praticar li migliori scultori [...] plastica.
Con l'elezione al soglio pontificio di Prospero Lambertini (Benedetto XIV), il C. ebbe l'occasione S. Maria della Vittoria, e nello stesso 1744 il busto del cardinale Lazzaro Pallavicino per il monumento funebre in S. Francesco da Paola.
...
Leggi Tutto
SERRA, Niccolò
Alessandro Boccolini
– Nacque a Genova il 17 novembre 1708 da una famiglia nobile: era il secondogenito di Francesco Maria e di Laura Negroni.
Per via materna era imparentato con il cardinale [...] dello stesso anno a Perugia.
Nel 1743 papa Benedetto XIV Lambertini lo incluse tra i chierici di Camera, nel 1746 lo nominò fu promosso uditore della Camera e il 21 luglio 1766 creato cardinale prete di S. Croce in Gerusalemme. Il 1° dicembre 1766 ...
Leggi Tutto
ORIGO, Curzio
Stefano Tabacchi
ORIGO, Curzio. – Nacque a Roma il 9 marzo 1661 da Gaspare e da Maria Laura, figlia del marchese Massimiliano Palombara di Pietraforte e di Cassandra Mattei.
La famiglia [...] con l’elezione al papato di Clemente XI Albani, che, da cardinale, aveva potuto apprezzare il più giovane prelato. Nel dicembre 1700 avviò, per iniziativa soprattutto del segretario Prospero Lambertini, futuro Benedetto XIV, una sistematica raccolta ...
Leggi Tutto
LEPROTTI, Antonio
Luigi Maria Fratepietro
Nacque a Correggio, presso Reggio nell'Emilia, il 1° nov. 1685 da Gianfrancesco, medico come già altri componenti della famiglia, e membro del Consiglio cittadino, [...] di grande cultura scientifica, già membro degli Inquieti, creato cardinale nel 1712, con cui instaurò una profonda amicizia. 1740 fu medico del conclave che elesse papa P. Lambertini dal quale fu poi confermato nella carica di archiatra pontificio ...
Leggi Tutto
LANDI PIETRA, Francesco
Daniela Morsia
Nacque a Piacenza il 9 luglio 1683 da Odoardo, in una delle più ragguardevoli famiglie patrizie piacentine, con ampie ramificazioni genealogiche e vasti possedimenti, [...] interesse per le arti. Entrò in relazione con Prospero Lambertini, il futuro Benedetto XIV, attivo nella Curia romana Pietra all'Istituto Gazzola di Piacenza. A eseguire il ritratto del cardinale fu invece il figlio di I. Stern, Lodovico. Il dipinto ...
Leggi Tutto
interpretare
(tosc. o letter. interpetrare) v. tr. [dal lat. interpretari (lat. pop. interpetrari), der. di interpres -ĕtis «interprete»] (io intèrpreto o intèrpetro, ecc.). – 1. a. Intendere e spiegare nel suo vero significato (o in quello...