ARCHINTO, Alberico
Elvira Gencarelli
Nato a Milano l'8 nov. 1698, ebbe una giovinezza intensa di studi e di viaggi che contribuirono a dargli una vivace preparazione culturale - unica prova sono però [...] , I, 2,Mediolani 1745, col. 102; L. A. Caraccioli, Vita del Papa Benedetto XIV Prospero Lambertini, Venezia 1783, pp. 146 s.; L. Cardella, Memorie stor. de' Cardinali, IX, Roma 1797, pp. 60 s.; L. Vischi, La Società Palatina di Milano, in Arch ...
Leggi Tutto
GENTILI, Antonio Saverio
Dario Busolini
Nacque a Roma il 9 febbr. 1681, secondogenito dei marchesi Nicola e Teresa Durso, di Camerino.
La sua fortuna dipese dalla buona sorte del padre, esponente di [...] più tardi protettore.
Durante il conclave del 1740 il cardinale Annibale Albani inserì anche il nome del G. nella lista degli eleggibili aderenti alla sua parte. Fu eletto papa Prospero Lambertini, Benedetto XIV, che del G. aveva comunque una buona ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Parma
Franco Bacchelli
Con questo nome si conoscono almeno quattro medici vissuti nel XIII e nel XIV secolo, le cui vicende, per l'omonimia e per la vicinanza dei luoghi in cui si trovarono [...] anno si recò a Lucca per curare il cardinale Lionardo di Guarcino vescovo di Albano. Al D. Buzzetti - M. Ferriani - A. Tabarroni, Bologna 1992, p. 613; R. Lambertini, La teoria delle "intentiones" da Gentile da Cingoli a Matteo da Gubbio, ibid., pp ...
Leggi Tutto
VIZZANI, Pompeo
Ottavia Niccoli
VIZZANI (Vizani), Pompeo. – Figlio secondogenito di Camillo di Giasone e di Elisabetta di Pompeo Bianchini, entrambi di nobili famiglie bolognesi, nacque a Bologna il [...] 88v). Si tratta dell’attuale palazzo Vizzani-Lambertini-Sanguinetti, attribuito all’architetto Bartolomeo Triachini, mentre stringere significative amicizie, tra cui quelle con il cardinale bolognese Ugo Boncompagni e con il giurista Francesco ...
Leggi Tutto
MINGARELLI, Giovanni Luigi
Orietta Filippini
MINGARELLI (Mengarelli), Giovanni Luigi. – Nacque a Grizzana (oggi Grizzana Morandi), nell’Appennino bolognese, il 22 febbr. 1722 da Giovan Battista e da [...] Orsi, Mamachi e Ricchini» (Veggetti, p. 192) e soprattutto dal papa bolognese Benedetto XIV (Prospero Lambertini), cui era noto dai tempi del cardinalato. Già accademico di storia ecclesiastica a Bologna, per volontà del pontefice il M. fu aggregato ...
Leggi Tutto
POGGI, Simone Maria
Miriam Turrini
POGGI, Simone Maria. – Nacque a Castel Bolognese il 27 maggio 1685 da Giacomo e da Faustina Linguerri.
Studiò a Bologna grammatica, umanità e retorica alle scuole [...] ; Raccolta di Rime di diversi autori… per l’assunzione al pontificato del cardinale Prospero Lambertini, Bologna 1741; Raccolta di rime in applaudimento all’e.mo e rev.mo… cardinale Jacopo Oddi, Faenza 1750, pp. 120-124. Lo stesso Poggi raccolse in ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Giovanni Battista
Stefano Tabacchi
– Nacque a Genova il 6 luglio 1681 da Francesco Maria Spinola e da Maria Negroni. Entrambi i genitori appartenevano alle fasce più alte dell’aristocrazia [...] Pompeo Aldrovandi, che per pochi voti non arrivò all’elezione, per aderire infine alla candidatura del cardinalLambertini, che fu eletto con il nome di Benedetto XIV.
Il nuovo pontefice aveva a lungo collaborato con Spinola a Bologna e lo riteneva ...
Leggi Tutto
FATATI, Antonio
Daniela Gionta
Nacque ad Ancona nei primi anni del sec. XV da una famiglia nobile che nei secoli XIV-XV ebbe un certo ruolo nello svolgersi delle vicende municipali.
Figlio di Simone [...] termine il processo di beatificazione del Fatati. Il vescovo P. Lambertini, più tardi Benedetto XIV, fece deporre il corpo in un' anno in cui venne dichiarato beato per intercessione del cardinale vescovo, del capitolo e del magistrato di Ancona, ...
Leggi Tutto
SACCO, Vincenzo
Angela De Benedictis
– Nacque il 14 maggio 1681 a Bologna.
Il padre, Giovanni Paolo, dottore in leggi, lo fece educare presso il locale collegio gesuitico. Continuò poi gli studi seguendo [...] Senato cittadino, provvisioni e bandi del cardinale legato rappresentante del governo pontificio: documenti nei di Prospero Lambertini, le Observationes furono date alle stampe durante il pontificato dello stesso Lambertini diventato Benedetto XIV ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Alvise. –
Giuseppe Gullino
Quarto doge di questo nome, nacque a Venezia il 19 maggio 1701, ultimogenito di Alvise (III) detto Marcantonio, del ramo a S. Stae, e di Paolina Badoer di Pietro [...] fisco, oggetto di assidue attenzioni da parte del primo ministro, cardinale A.-H. de Fleury, dopo i dissesti causati dalle far parte dell’ambasceria per l’elezione al pontificato di Prospero Lambertini, Benedetto XIV, ma la missione non ebbe luogo a ...
Leggi Tutto
interpretare
(tosc. o letter. interpetrare) v. tr. [dal lat. interpretari (lat. pop. interpetrari), der. di interpres -ĕtis «interprete»] (io intèrpreto o intèrpetro, ecc.). – 1. a. Intendere e spiegare nel suo vero significato (o in quello...