MACCARRONE, Michele
Paolo Falzone
– Nacque a Barcellona Pozzo di Gotto, presso Milazzo, il 10 marzo 1910, da Federico e Giuseppina Gorini. Presto, a seguito del padre, si trasferì a Forlì, dove frequentò [...] il contrasto fu superato grazie alla mediazione del cardinale P. Maffi.
Alla militanza cattolica si Padova 1972) e Nuovi studi su Innocenzo III (a cura di R. Lambertini, Roma 1995) –, di là da approfondimenti e rifiniture, ribadiscono nella sostanza ...
Leggi Tutto
ORLANDI, Stefano
Elisabetta Landi
ORLANDI, Stefano. – Nacque a Bologna nel 1681 da Odoardo, allievo di Lorenzo Pasinelli e «sufficiente plasticatore» (Zanotti, 1739, p. 259).
Dal padre, fu avviato all’arte [...] Ranuzzi (Allegoria delle acque della Porretta, 1724-25), per la cappella dell’Istituto delle scienze, voluta dal cardinale Prospero Lambertini (opera perduta, 1725), e per il palazzo pubblico di Faenza, giàManfredi (affreschi con Fatti della storia ...
Leggi Tutto
MONTEFANI CAPRARA, Lodovico Maria
Orietta Filippini
MONTEFANI CAPRARA, Lodovico Maria. – Nacque a Bologna il 13 ottobre 1709, da Marc’Antonio, esponente della nobiltà anconetana che aveva trasferito [...] donazione di Benedetto XIV si unirono i libri del cardinale filippo Monti, di Francesco Zambeccari, del senatore Girolamo 149 s.; P. Prodi, Carità e galateo…, in Benedetto XIV (Prospero Lambertini)…, a cura di M. Cecchelli, Cento 1982, I, p. 447; ...
Leggi Tutto
FRULLI, Giovanni Battista
Donatella Biagi Maino
Nacque a Bologna nel 1765 da Giuseppe e da Elisabetta Toselli, figlia di Giovanni Battista, noto intagliatore. Fonte principale per la conoscenza della [...] antica della galleria del palazzo del principe C. Lambertini, che fu scialbata per dar luogo alle II, Milano 1990, pp. 720 s.; O. Bergomi, Gli appartamenti del cardinale Opizzoni nell'Arcivescovado di Bologna, in Il Carrobbio, XVIII (1992), pp. 46 ...
Leggi Tutto
TAMBRONI, Clotilde
Renzo Tosi
– Nacque a Bologna il 29 giugno 1758, da Paolo, cuoco nel monastero di San Procolo, e da Rosa Muzzi.
Tra i pochi grecisti italiani che godettero all’epoca di fama internazionale, [...] tradizione secondo cui donne vi avrebbero insegnato già nel Medioevo, dall’altra seguendo la via tracciata dal cardinale Prospero Lambertini (poi Benedetto XIV), che contrapponeva al femminismo libertino l’ideale di una donna colta e, nel contempo ...
Leggi Tutto
SUSINI, Clemente Michelangelo
Alessandro Riva
– Nacque mercoledì 18 dicembre 1754 alle ore 5:30 di notte nel popolo di San Lorenzo a Firenze, da Lorenzo e da Maria Annunziata Vernaccini. Non è nota [...] , quando fu notato da Felice Fontana.
La ceroplastica era stata introdotta a Firenze da Bologna, dove il cardinale Prospero Lambertini, poi papa Benedetto XIV, aveva realizzato dal 1741 un museo di cere anatomiche presso l’Accademia delle scienze ...
Leggi Tutto
STANCARI, Giovanni Antonio
Paolo Savoia
– Nacque a Bologna il 9 luglio 1668 da Domenico e da Dorotea Natali, entrambi membri del patriziato bolognese.
Suo fratello, nato nel 1678 dalle seconde nozze [...] suo fratello Vittorio e a un comune compagno di studi, Prospero Lambertini, il futuro papa Benedetto XIV, che lo ricorda come colui in vigore d’essa ben appresa da lui siamo stati Cardinale, ed ora siamo Papa» (Bologna, Biblioteca universitaria, 3891 ...
Leggi Tutto
MONTI, Filippo Maria
Maria Pia Donato
MONTI, Filippo Maria. – Nacque a Bologna il 23 marzo 1675 da Ferdinando e da Camilla Moscardini. Di origini mercantili, il padre aveva ottenuto il titolo di marchese; [...] gli studi legali, Monti si recò a Roma al servizio del cardinale Enrico Noris. Frequentò l’accademia dei Concili nel collegio urbano .
Intanto, portava avanti la sua opera erudita: a papa Lambertini è dedicata, tra l’altro, la memoria Sopra il pileo ...
Leggi Tutto
ZANETTI, Ubaldo
Alessandro Pastore
– Nacque a Bologna il 16 maggio 1698, figlio di Pellegrino, che nel 1691 aveva ottenuto la licenza di esercizio alla professione di speziale, e di Anna Giacoma Martinelli, [...] esse, alludendo al legato Giorgio Doria, recitava: «Che Cardinal coglion regge Bologna»; in un’altra il vicelegato era intensamente, con altre famiglie dell’élite cittadina (Gozzadini, Lambertini, Pepoli, Bolognini).
Zanetti morì il 25 ottobre 1769 ...
Leggi Tutto
MOSCA, Agapito (
Maria Teresa Fattori
Musca, Agabito). – Nacque il 28 aprile 1678 a Pesaro, dal marchese Carlo e da Ippolita Greppi, appartenenti a famiglie patrizie di origine bergamasca.
I Mosca si [...] . Morelli, III, Roma 1984; M.A. De Angelis, Prospero Lambertini (Benedetto XIV). Un profilo attraverso le lettere, Città del Vaticano 2008 , Venezia 1848, pp. 5 s.; F. Cristofori, Storia dei cardinali di Santa Romana Chiesa, Roma 1888, pp. 233, 243; M ...
Leggi Tutto
interpretare
(tosc. o letter. interpetrare) v. tr. [dal lat. interpretari (lat. pop. interpetrari), der. di interpres -ĕtis «interprete»] (io intèrpreto o intèrpetro, ecc.). – 1. a. Intendere e spiegare nel suo vero significato (o in quello...