MARSILI, Luigi Ferdinando
Giuseppe Gullino
Cesare Preti
MARSILI (Marsigli), Luigi Ferdinando. – Nacque a Bologna il 10 luglio 1658 dal conte Carlo e da Margherita Ercolani, anch’ella di famiglia patrizia; [...] trovano (Venezia 1728, pp. 141-152).
La controversia con il Senato bolognese fu risolta nel 1726 quando il cardinale Prospero Lambertini, futuro papa Benedetto XIV, pur cercando di salvaguardare le intenzioni del M. per un più attento rispetto delle ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Giacomo
Roger Aubert
Nacque il 2 apr. 1806 a Sonnino, da famiglia di origine modestissima, arricchitasi poi in fortunate speculazioni immobiliari.
Mandato a Roma dal padre Domenico, che desiderava [...] Loretta Marconi (su quest'ultirna che, diventata contessa Lambertini, rivendicò davanti ai tribunali italiani, seppur invano, l'íntera eredità dei cardinale, di cui si pretendeva figlia, cfr. P. Pirri, Il cardinale A. tra il mito e la storia, cit ...
Leggi Tutto
Edoardo Vesentini
Accademia
L'oculatissima lince
I Lincei ieri e oggi
di Edoardo Vesentini
8 maggio
A Roma, nella Sala della Protomoteca del Campidoglio, si tiene un'adunanza pubblica delle Classi riunite [...] in quegli anni, dal 1740 al 1758, Prospero Lambertini (Benedetto XIV), durante il cui pontificato la Congregazione come per es. quella che si raccoglieva in casa del cardinale Bessarione, intorno al 1440) cominciarono a trasformarsi in organizzazioni ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni
Angelo Fabi
Comunemente noto come Janus Plancus, nome che egli stesso si diede, con cui pubblicò la maggior parte dei suoi scritti e che venne anche italianizzato in Iano o Giano Planco. [...] , LVII (1962), pp. 82-170 (lettere del card. Lambertini, di B. Beccari, D. G. Galeazzi, F. Marsili tentativo dell'Alberoni contro la Repubblica di San Marino: C. Malagola, Il cardinale Alberoni e la Repubblica di San Marino, Bologna 1886, pp. 169 s., ...
Leggi Tutto
Patrimonium Sancti Petri
Sandro Carocci
La definizione di Patrimonium sancti (o beati) Petri per i possessi temporali della Chiesa si diffuse nelle fonti pontificie del XII sec. e dei primi decenni [...] Celestino III si affrettò a inviare un legato, Gregorio cardinale di S. Maria in Porticu, per ottenere la -79.
M. Maccarrone, Nuovi studi su Innocenzo III, a cura di M. Lambertini, Roma 1995.
J.-C. Maire Vigueur, Impero e papato nelle Marche: due ...
Leggi Tutto
PERTI, Giacomo Antonio
Francesco Lora
PERTI, Giacomo Antonio. – Figlio di Vincenzo e di Angiola Beccantini, nacque a Bologna il 6 giugno 1661.
Come si legge negli appunti biografici raccolti dall’allievo [...] suo successore; M.51, c. 64r). Lo stesso anno salì al soglio pontificio, con il nome di Benedetto XIV, il cardinale Prospero Lambertini, arcivescovo di Bologna: nel 1747 Perti decise di rendergli visita a Roma, in nome della familiarità che li aveva ...
Leggi Tutto
POGGETTO, Bertrando del
Pierre Jugie
Armand Jamme
POGGETTO, Bertrando del (Bertrand du Pouget). – Nato verso il 1280 in una località chiamata Le Pouget (Il Poggetto), borgo del basso Quercy nella diocesi [...] 37, 57, 66, 68, 100, 109, 120, 133, 185; L. Ciaccio Il cardinale legato B. del P. in Bologna (1327-1334), in Atti e Memorie della R. , Berlin-New York 2014b, pp. 279-341; R. Lambertini, Kultur und Politik im Verhältnis zwischen Bologna und Avignon zur ...
Leggi Tutto
BALSAMO, Giuseppe, alias Alessandro Cagliostro
Carlo Francovich
Nacque a Palermo il 2 giugno 1743 dal mercante Pietro Balsamo e da Felicita Bracconieri, entrambi di modeste condizioni economiche, anche [...] un volgare truffatore. Nondimeno egli riuscì ad attirare dalla sua alcune personalità di rilievo, come il cardinale di Bernis ambasciatore di Francia, la principessa Lambertini, nipote di Benedetto XIV, e il di Loras, balì dell'Ordine di Malta.
Egli ...
Leggi Tutto
PANINI, Giovanni Paolo
Alessandro Malinverni
PANINI (Pannini), Giovanni Paolo. – Nacque il 17 giugno 1691 a Piacenza, secondo l’atto di battesimo custodito presso la parrocchia di S. Brigida, da Francesco [...] (collezione privata), collocato nel palazzo bolognese di papa Lambertini e lodato dai contemporanei, tra i quali Francesco per i sovrani Ferdinando VI e Carlo III. Grazie al cardinale Valenti Gonzaga, per il quale aveva lavorato nella villa presso ...
Leggi Tutto
FONTANINI, Giusto
Dario Busolini
Nacque il 30 ott. 1666 a San Daniele del Friuli, figlio di Francesco, discendente da una famiglia di piccola nobiltà locale, e di Ludovica Manzoni di Sacile.
Avviato [...] la stima e il favore dei più valenti studiosi della capitale, come i cardinali G. Casanate ed E. Noris, il padre G.M. Tommasi di Lampedusa lo raggiunse la notizia, trasmessagli da monsignor P. Lambertini, che la congregazione dei Riti, a Roma, aveva ...
Leggi Tutto
interpretare
(tosc. o letter. interpetrare) v. tr. [dal lat. interpretari (lat. pop. interpetrari), der. di interpres -ĕtis «interprete»] (io intèrpreto o intèrpetro, ecc.). – 1. a. Intendere e spiegare nel suo vero significato (o in quello...