• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
441 risultati
Tutti i risultati [441]
Biografie [265]
Religioni [218]
Storia [70]
Storia delle religioni [44]
Diritto [39]
Diritto civile [30]
Storia e filosofia del diritto [12]
Arti visive [14]
Letteratura [11]
Musica [8]

CARAFA, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAFA, Domenico Francesco Malgeri Nacque a Napoli, nella tenuta di Bellavista (Portici), il 12 luglio 1805 da Francesco duca di Traetto e da Paola dei principi Orsini. Fu educato a Napoli, nel collegio [...] divenne sacerdote. Rimasta vacante la sede metropolitana di Benevento, per la morte del card. Bussi, su indicazione del cardinale decano Bartolomeo Pacca, il C. venne indicato a papa Gregorio XVI come possibile successore del Bussi alla guida dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GORI MEROSI, Carmine

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GORI MEROSI, Carmine Carlo M. Fiorentino Nacque a Subiaco il 14 febbr. 1810 da Giuseppe Gori, nobile sublacense imparentato per linea materna con la famiglia Giustiniani, e da Maria Benedetta Merosi, [...] G. rimise la cassetta contenente le scritture ancora pendenti intorno agli affari della Dataria al cardinale decano, che la consegnò prontamente al cardinale camerlengo, G. Pecci. Questi, una volta eletto pontefice con il nome di Leone XIII, rinnovò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – ABATE COMMENDATARIO – OSSERVATORE ROMANO – CONSULTA ARALDICA – CARDINALE DECANO

DECANO

Enciclopedia Italiana (1931)

È colui che per ragione di età o di promozione occupa il primo posto nei diversi gradi gerarchici. Questo termine nel diritto ecclesiastico non ha un significato unico e specifico. Per es., il decano del [...] Sacro Collegio è il cardinale più anziano non per età o elevazione alla porpora, bensì per promozione a una delle sedi suburbicarie (can. 237 § 1); il decano della S. Romana Rota è il più anziano per ragione di promozione all'ufficio di Uditore ed è ... Leggi Tutto
TAGS: CODICE DI DIRITTO CANONICO – CARDINALE – ARCIPRETE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DECANO (1)
Mostra Tutti

Benedetto XVI papa

Enciclopedia on line

Benedetto XVI papa Benedetto XVI papa. - Nome assunto da Joseph Ratzinger (Marktl am Inn, Baviera, 1927 - Città del Vaticano 2022) dopo la sua elezione papale. Entrato in seminario nel 1939, dal 1946 al 1951 ha studiato [...] 1977 è stato nominato arcivescovo di Monaco e Frisinga e creato cardinale da Paolo VI; il motto episcopale da lui scelto, ’universalità salvifica di Cristo e della Chiesa. Dal 2002 decano del collegio cardinalizio, il 19 aprile 2005 è stato eletto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – ARCIVESCOVO DI COLONIA – CONCILIO VATICANO II – MANUELE II PALEOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Benedetto XVI papa (5)
Mostra Tutti

Fillastre, Guillaume

Enciclopedia on line

Fillastre, Guillaume Prelato e giurista (La Suze, Maine, circa 1348 - Roma 1428), ebbe gran parte nello scisma d'Occidente: difese, come decano e insegnante di diritto canonico a Reims (dal 1392), l'antipapa Benedetto XIII [...] poi (1409) con Pietro d'Ailly da Benedetto XIII passando al partito dell'altro antipapa Giovanni XXIII, che lo fece cardinale (1411); nel concilio di Costanza sostenne invece la superiorità del concilio; nel 1417 fu incaricato di ottenere la rinuncia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCILIO DI COSTANZA – DIRITTO CANONICO – CARDINALE – MARTINO V – CONCLAVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fillastre, Guillaume (1)
Mostra Tutti

AMAT di San Filippo e Sorso, Luigi

Enciclopedia on line

AMAT di San Filippo e Sorso, Luigi Ecclesiastico (Sinnai, Cagliari, 1796 - Roma 1878). Nunzio a Napoli (1827) e a Madrid (1833), creato cardinale nel 1837, resse come legato la provincia di Ravenna segnalandosi per l'equità personale e [...] Bologna (1847), da dove si allontanò l'11 luglio 1848 per non partecipare all'imminente reazione. Infine vescovo di Palestrina (1852), cancelliere della Chiesa (1853), vescovo di Porto (1870), di Ostia e Velletri e decano del Sacro Collegio (1877). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROVINCIA DI RAVENNA – PROPAGANDA FIDE – CARDINALE – CAGLIARI – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMAT di San Filippo e Sorso, Luigi (1)
Mostra Tutti

cappello

Enciclopedia on line

Moda Copricapo maschile o femminile di vario materiale e varia foggia. Berretti molli di pelliccia della preistoria e rigidi c. conici (Creta, 2100-1200 a.C.) sono tra i primi documenti dei tanti copricapi [...] da aggiungere alla croce e al c. prelatizio. Il c. di cardinale o galero è rosso (fu concesso da Innocenzo IV nel 1245) con stesso colore per lato, disposti su 2 file. Il c. di decano e di prelato minore è nero con due fiocchi dello stesso colore per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – STORIA MODERNA – ABITI TESSUTI E ACCESSORI – STORIA DEL COSTUME
TAGS: SOVRANO MILITARE ORDINE DI MALTA – CODICE DI DIRITTO CANONICO – PROTONOTARIO APOSTOLICO – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cappello (1)
Mostra Tutti

Re, Giovanni Battista

Enciclopedia on line

Ecclesiastico italiano (n. Borno 1934); sacerdote dal 1957, ha dapprima prestato servizio diplomatico nelle nunziature a Panama (1963-67) e in Iran (1967-71); nel 1971 è entrato nella Segreteria di Stato, [...] ). Dal 2000 al 2010 è stato prefetto della Congregazione per i vescovi e nel 2001 è stato creato cardinale; cardinale vescovo di Ostia dal 2020, decano del Collegio cardinalizio dal gennaio 2020, nel gennaio 2025 è stato riconfermato nella carica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SEGRETERIA DI STATO – CARDINALE VESCOVO – ARCIVESCOVO – PANAMA – BORNO

Sodano, Angelo

Enciclopedia on line

Sodano, Angelo Ecclesiastico italiano (Isola d'Asti 1927 - Roma 2022); prete dal 1950, al servizio della Santa Sede dal 1959, fu diplomatico dapprima in Ecuador, Uruguay e Cile e dal 1968 presso il Consiglio per gli [...] per gli affari pubblici della Chiesa (divenuto dal 1989 seconda sezione della Segreteria di Stato). Prosegretario di Stato dal 1990 e cardinale dal 1991, è stato segretario di Stato (1991-2005) di Giovanni Paolo II e quindi (2005-06) di Benedetto XVI ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROSEGRETARIO DI STATO – GIOVANNI PAOLO II – BENEDETTO XVI – ARCIVESCOVO – SANTA SEDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sodano, Angelo (1)
Mostra Tutti

ADRIANO VI, papa

Enciclopedia Italiana (1929)

Adriano Florensz nacque in Utrecht il 2 marzo 1459, da una modesta famiglia di artigiani. Studiò filosofia, teologia e diritto ecclesiastico nell'università di Lovanio, divenne insegnante di filosofia [...] Goedereede in Olanda, e successivamente in Lovanio fu decano del collegio dei canonici di S. Pietro, cancelliere ricevere la corona di Germania. Alla morte di Leone X, il voto dei cardinali si raccolse su di lui, il 9 gennaio 1522, mentre A. ancor ... Leggi Tutto
TAGS: CAVALIERI GEROSOLIMITANI – CONCILIO DI TRENTO – FRANCESCO SFORZA – CONTRORIFORMA – CLEMENTE VII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADRIANO VI, papa (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45
Vocabolario
decano¹
decano1 decano1 s. m. [dal lat. tardo decanus, der. di decem «dieci»]. – 1. a. Sottufficiale dell’esercito romano, comandante di un contubernio di 10 soldati. b. Alto ufficiale romano, comandante di una flotta di 10 navi. c. Funzionario di...
habemus papam
〈abèmus ...〉 (lat. «abbiamo il pontefice»). – Parole centrali della formula con cui, terminato il conclave, il cardinale decano dell’ordine dei diaconi annuncia al popolo l’elezione del nuovo pontefice: «Annuntio vobis gaudium magnum: habemus...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali