• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
5351 risultati
Tutti i risultati [5351]
Biografie [3297]
Religioni [2124]
Storia [1037]
Storia delle religioni [323]
Arti visive [339]
Diritto [332]
Letteratura [312]
Diritto civile [251]
Storia e filosofia del diritto [66]
Musica [58]

CORONATO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Nel 1458 Ferdinando I re di Napoli fece coniare un carlino che aveva da un lato la croce potenzata col nome del sovrano e dall'altro il sovrano stesso, cui viene imposta la corona reale da un cardinale [...] e da un vescovo, con la leggenda caronatus quia legitime certavit. In un altro con la stessa leggenda, alla coronazione viene sostituito dal busto del re coronato; un terzo infine conserva il busto del re coronato col nome e porta al rovescio l' ... Leggi Tutto
TAGS: ARCANGELO MICHELE – ALFONSO D'ARAGONA – CARDINALE

BOGGIANI, Tommaso Pio

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Cardinale, nato a Boscomarengo (Alessandria) il 19 gennaio 1863, morto a Roma il 26 febbraio 1942. Entrò nell'ordine domenicano, dove coprì varie cariche in provincia e a Roma. Qui divenne consultore del [...] di riforma negli studî, soddisfatte poi sotto Pio XI. Creato cardinale il 4 dicembre 1916 e nominato arcivescovo a Genova nel 1920 di R. Murri. Fu ritrasferito a Roma nel 1923 quale vescovo della diocesi suburbicaria di Porto e S. Rufina, senza ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO POPOLARE ITALIANO – DEMOCRAZIA CRISTIANA – ORDINE DOMENICANO – ARCIVESCOVO – MODERNISMO

COPELLO, Jaime Luis, cardinale

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Arcivescovo di Buenos Aires e primate dell'Argentina, nato a S. Isidoro (prov. di Buenos Aires) il 7 gennaio 1880. Ordinato sacerdote a Roma (1902), dopo qualche tempo trascorso in cura d'anime, fu chiamato [...] Plata. L'8 novembre 1918 Benedetto XV lo eleggeva vescovo ausiliare di La Plata; nel giugno 1927 fu nominato vicario Pio XI, che nel concistoro del 16 dicembre 1935 lo creò cardinale con il titolo presbiteriale di S. Girolamo degli Schiavoni. Tra le ... Leggi Tutto
TAGS: BUENOS AIRES – ARCHIDIOCESI – ARCIVESCOVO – CONCISTORO – ARGENTINA

COLLEVACINO, Pietro

Enciclopedia Italiana (1931)

Canonista da Benevento, magister a Bologna, suddiacono e notaio del papa, fu nel 1210 incaricato da Innocenzo III di raccogliere in una compilazione le decretali emanate da quel pontefice nei primi dodici [...] allo studio di Bologna (ed. Augustin). È dubbio se l'autore sia da identificarsi con un cardinale Pietro morto nel 1219 o 1220 vescovo di Sabina. Bibl.: F. Heyer, Über Petrus Collevacinus von Benevent, in Zeitschrift der Savigny-Stiftung, Kanon ... Leggi Tutto
TAGS: SUDDIACONO – BENEVENTO – DECRETALI – CARDINALE – CANONISTA

BARBARIGO, Gian Francesco, cardinale

Enciclopedia Italiana (1930)

Figlio di Marcantonio, (v.) e nipote del beato Gregorio Barbarigo (v.), nacque a Venezia il 29 aprile 1658. Fu ambasciatore di Venezia presso Luigi XIV, quindi vescovo di Verona (1697), e di Brescia (1714). [...] Il 29 novembre 1719 Clemente XI lo creò cardinale in pectore, e lo pubblicò poi il 30 settembre 1720. Nel 1723 Innocenzo XIII lo trasferì alla sede di Padova, dove morì il 27 gennaio 1730. Bibl.: G. de Novaes, Storia dei Sommi Pontefici, 3ª ed., XII, ... Leggi Tutto
TAGS: GREGORIO BARBARIGO – INNOCENZO XIII – CLEMENTE XI – LUIGI XIV – ITALIA

AGAGIANIAN, Gregorio Pietro XV

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

AGAGIANIAN, Gregorio Pietro XV. – Cardinale e patriarca di Cilicia degli Armeni, nato ad Akhaltzikhe (Caucaso armeno) il 18 settembre 1895. Studiò alla Congregazione di Propaganda Fide e fu ordinato prete [...] rettore (1925) del Collegio armeno a Roma, fu eletto vescovo titolare di Comana (Armenia) l'11 luglio 1935 e patriarca di Cilicia degli Armeni il 30 novembre 1937; è stato creato e pubblicato cardinale, con il titolo di San Bartolomeo all'Isola, nel ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – CODICE DI DIRITTO CANONICO – CONCISTORO – CARDINALE – CAUCASO

CICOGNANI, Gaetano

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Ecclesiastico, nato a Brisighella (Ravenna) il 26 novembre 1881. Ordinato sacerdote il 24 settembre 1904, il 1° febbraio 1925 fu consacrato vescovo di Ancira. Il 12 gennaio 1953 fu creato da Pio XII cardinale [...] del titolo di S. Cecilia; il 14 dicembre 1959 è stato fatto da Giovanni XXIII vescovo di Frascati. Prefetto della S. Congregazione dei Riti, a lui si deve la riforma della liturgia della Settimana santa attuata durante il pontificato di Pio XII e una ... Leggi Tutto
TAGS: SETTIMANA SANTA – GIOVANNI XXIII – BRISIGHELLA – CARDINALE – LITURGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICOGNANI, Gaetano (1)
Mostra Tutti

BAINBRIDGE, Christopher

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Hilton (Westmoreland, Inghilterra) circa il 1464, percorse una rapida e brillante carriera ecclesiastica, con il favore di Enrico VII; arcivescovo di York, nel 1509 fu ambasciatore di Enrico VIlI [...] II, per compensarlo dell'appoggio inglese contro la Francia, lo creò cardinale, col titolo di S. Prassede, nel 1511, e gli affidò luglio 1514 per vendetta (o per istigazione del De Giglio, vescovo di Worcester e legato inglese a Roma) da un cappellano ... Leggi Tutto
TAGS: WESTMORELAND – INGHILTERRA – ENRICO VIII – FRANCESCO I – CARDINALE

FELTIN, Maurice

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Ecclesiastico, nato a Delle (territorio di Belfort) il 16 maggio 1883. Sacerdote nel 1909, fu nominato vescovo di Troyes nel 1927, poi arcivescovo di Sens (1932), di Bordeaux (1935), infine di Parigi (1949). [...] Il 12 gennaio 1953 fu creato cardinale del titolo di S. Maria della Pace. Preoccupato, come il suo predecessore sulla cattedra di Parigi, il card. Suhard, della sempre più vasta scristianizzazione delle masse operaie e rurali francesi, ha dato il suo ... Leggi Tutto
TAGS: PRETI OPERAI – ARCIVESCOVO – CARDINALE – PARIGI – SUHARD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FELTIN, Maurice (1)
Mostra Tutti

COMMENDATARIO, abate

Enciclopedia Italiana (1931)

È la persona ecclesiastica che riceve in commenda un'abbazia (v. commenda: La commenda ecclesiastica). Di solito è un prelato secolare, talora vescovo o cardinale. Nelle abbazie che hanno territorio con [...] di giurisdizione. Oggi questo potere è solamente di ordine spirituale. L'abate commendatario non può ingerirsi nelle cose che riguardano la disciplina e la vita monastica, come dichiarò la S. Congregazione dei Vescovi e Regolari il 20 settembre 1697. ... Leggi Tutto
TAGS: CARDINALE – ABBAZIA – VESCOVO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 94 ... 536
Vocabolario
véscovo
vescovo véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo primitivo, e in molte Chiese cristiane...
cardinale²
cardinale2 cardinale2 s. m. [dal lat. eccles. cardinalis, propr. agg. (cfr. la voce prec.)]. – 1. Titolo dei più alti prelati della Chiesa cattolica; nominati dal papa, sono suoi collaboratori e consiglieri nel governo della Chiesa, e costituiscono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali