. Storia dflla Chiesa. - La Curia Romana è il complesso di tutti i dicasteri di cui si vale il papa in via ordinaria per trattare gli affari che riguardano la Chiesa cattolica. Non è quindi da confondersi [...] membri, preti e diaconi, intervenivano spesso ai concilî e sinodi romani, firmandone insieme con i vescovi gli atti. Di qui l'origine del collegio dei cardinali, al quale per decreto di Nicola II nel 1059 fu riservata esclusivamente l'elezione del ...
Leggi Tutto
GESU Ordine religioso di chierici regolari, fondato nel sec. XVI da S. Ignazio di Loiola (v.), i cui membri sono chiamati comunemente "gesuiti" dal nome di Gesù. Il titolo di "compagnia" deriva dall'ordinamento [...] il giovanissimo Salmerone, furono consacrati da mons. Negusanti, vescovo di Arbe, facendo nello stesso tempo anche voto solenne presentato da Ignazio a Paolo III per mezzo del cardinale Contarini, veniva approvato verbalmente in Tivoli (3 settembre ...
Leggi Tutto
. Fino dai tempi più antichi della Chiesa si sentì il bisogno di raccogliere con un certo ordine le norme che regolavano la vita dei fedeli; ma le prime collezioni non furono puramente giuridiche, né di [...] , del patrimonio di S. Pietro; e un'altra, in 10 libri, del vescovo Bonizone (anno 1089) quasi completamente inedita. Al principio del sec. XI il Polycarpus del Cardinale Gregorio, in otto libri.
In Germania: la Collectio di Reginone abate di Prüm ...
Leggi Tutto
MONTESQUIEU, Charles-Louis de Secondat, barone di La Brède e di
Gioele Solari
Nacque nel castello di La Brède il 18 gennaio 1689 da famiglia discendente da protestanti convertiti; morì a Parigi il 10 [...] il libro non fu più ripubblicato in Francia, per ordine del cardinale Dubois, primo ministro di Francia dal 1722. Oramai la fama del M. lo pubblicò a Parigi sotto lo pseudonimo di un vescovo greco nel marzo 1725.
Ritornato a Bordeaux, fu eletto ...
Leggi Tutto
RATISBONA (ted. Regensburg; A. T., 51-52)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Pietro ROMANELLI
Walter HOLTZMANN
Carlo MORANDI
Città della Baviera, capoluogo dell'Alto Palatinato (Oberpfalz), posta sul Danubio, [...] fine del sec. XIII, la statua di bronzo del cardinale Filippo Guglielmo (morto nel 1598) di Hans Reichel, e Niedermünster. Il dominio della cittadinanza era conteso nel sec. XII tra vescovo e duca. Agl'inizî del sec. XIII la cittadinanza si rese ...
Leggi Tutto
WORMS (A. T., 53-54-55)
Hans MOHLE
Karl JORDAN
Raffaello MORGHEN
Carlo ANTONI
Elio Migliorini
Città dell'Assia, tra le più antiche della Germania e una delle più importanti nel Medioevo, posta in [...] d'Olanda, la città rimase fedele al re svevo, mentre il vescovo aderiva al partito di Guglielmo. Dopo rinnovate lotte si giunse nel questo fu conchiuso, il papa mandò come suo legato il cardinale Lamberto d'Ostia. Secondo i termini del concordato, l' ...
Leggi Tutto
. Famiglia di scultori fiorentini (secoli XV e XVI). Luca di Simone di Marco ne fu il capostipite. Nacque a Firenze nel 1399 o 1400, e vi morì nel 1482. Sembra s'iniziasse con una prima educazione presso [...] sciupata, a S. Domenico d'Urbino (1449 circa); la tomba del vescovo Benozzo Federighi (1454-57) in S. Trinita a Firenze, di marmo decorazione a motivi geometrici e medaglioni nella cappella del cardinale di Portogallo in S. Miniato al Monte (1461); ...
Leggi Tutto
Il termine ecumenismo e l'aggettivo correlato ecumenico hanno acquistato, nel 20° sec., il significato che li ha in seguito connotati. La radice greca oikuméne, che indicava - nel suo significato profano [...] della Chiesa episcopaliana americana di consacrare un vescovo dichiaratamente omosessuale. Alcune Chiese africane hanno già la presenza del responsabile vaticano per i rapporti ecumenici, il cardinale W. Kasper.
Papa Benedetto xvi ha fin dall'inizio ...
Leggi Tutto
REIMS (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Léopold Albert CONSTANS
Pierre LAVEDAN
Guido BONOLIS
Città della Francia settentrionale, nel dipartimento della Marna, capoluogo del circondario omonimo, [...] a Reims che Clodoveo venne battezzato nel Natale del 496 dal vescovo S. Remigio; anzi da questo battesimo nacquero la leggenda , istituita nel 1548 da Enrico II su richiesta del cardinale Carlo di Lorena, attirava numerosi studenti. Così si spiega ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Ferrara, che sorge (i m. s. m.) in mezzo alla laguna omonima (le "valli", v. sotto) tra il Po di Volano e il Po di Comacchio, sopra un gruppo d'isolette separate da canali e congiunte [...] e Porto Garibaldi corre il canale fatto scavare dal cardinale Palotta o Pallotta, e detto appunto Canale Palotta. e le bocche del Po, Bergamo 1905; F. Lanzoni, Il primo vescovo di Comacchio, in Atti e memorie della R. Deputazione di storia patria ...
Leggi Tutto
vescovo
véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo primitivo, e in molte Chiese cristiane...
cardinale2
cardinale2 s. m. [dal lat. eccles. cardinalis, propr. agg. (cfr. la voce prec.)]. – 1. Titolo dei più alti prelati della Chiesa cattolica; nominati dal papa, sono suoi collaboratori e consiglieri nel governo della Chiesa, e costituiscono...