. Con questo nome, o con quelli di "chiesa anglicana" o "chiesa d'Inghilterra" (church of England) si designa, in senso stretto, il complesso delle due provincie ecclesiastiche di Canterbury e York. Ma [...] Head "capo", Supreme Governor). La sua azione fu resa più facile dalla morte del cardinale Pole, arcivescovo di Canterbury, e di parecchi vescovi. Altri prelati furono arbitrariamente espulsi, e due soli furono lasciati nelle loro sedi; la gerarchia ...
Leggi Tutto
Tra il 1920 e il 1930 le varie revisioni del "Libro delle preghiere comuni" assorbirono quasi tutte le energie, ma dopo il 1930 la comunione anglicana, nell'insieme, si è dedicata attivamente soprattutto a promuovere il cosiddetto Movimento ecumenico.
A ciò si è sentita impegnata appunto per quella ... ...
Leggi Tutto
. Cultori, scrittori e maestri di diritto canonico. Il diritto della Chiesa cominciava a distinguersi dalle altre parti della dottrina religiosa quando la cultura giuridica del mondo antico aveva ormai [...] diritto romano. Ma lo sorpassa, per la vastità dell'opera, Burcardo, vescovo di Worms, il cui Collectarium o Decretum, in 20 libri, deve anche le collezioni di Anselmo da Baggio, del cardinale Deusdedit, autore di un Libellus contra invasores et ...
Leggi Tutto
Scultore. Nacque in Firenze da Niccolò di Betto di Bardo, cardatore di lana, e da madonna Orsa, quasi certamente nell'anno 1386, e in Firenze morì il 13 dicembre 1466. Nulla si sa della sua giovinezza [...] aiutò certamente nella fusione della lastra tombale di Giovanni Pecci vescovo di Grosseto, mentre per il busto di S. Rossore, nel Battistero di Firenze (1424-1427) e quella del cardinale Rinaldo Brancacci, inviata per mare da Pisa alla chiesa ...
Leggi Tutto
LATERANO
Antonio Maria COLINI
Carlo CECCHELLI
*
. La regione e il complesso monumentale traggono il nome da coloro che vi possedettero in antico sontuose case di abitazione. Furono essi i Plauzî Laterani, [...] Santa Sede e del Regno d'Italia - rispettivamente il cardinale Pietro Gasparri segretario di stato di Pio XI e il soggetto alla sovranità del regno d'Italia dipenderà da un vescovo la cui sede si trovi in territorio soggetto alla sovranità di ...
Leggi Tutto
TRENTINO (A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
*
Antonio ZIEGER
Questo nome si applica nell'uso comune a una parte della regione veneta, il cui nucleo è costituito dalla media Valle dell'Adige e da un [...] la riforma del clero (v. trento: Il Concilio di Trento). Durante questa epoca era vescovo di Trento Cristoforo Madruzzo, diventato anche lui cardinale e ministro fidato dell'imperatore: il paese vide accolti nelle sue valli letterati, poeti, umanisti ...
Leggi Tutto
. Con l'appellativo di Chiesa cattolica apostolica romana si designa la Chiesa, ossia la società di fedeli - societa perietta, distinta dalla civile e da essa indipendente - che ripete la sua origine da [...] Contro le sue decisioni non si dà appello giuridico né al collegio dei vescovi né al concilio ecumenico, il quale, del resto, non ha la papa è coadiuvato dai cardinali costituiti in collegio e distribuiti in tre ordini (v. cardinale). Per l'esercizio ...
Leggi Tutto
Città della Francia nordorientale, 55 km. a S.-SE. di Lilla e a 53 m. s. m., nel dipartimento del Nord, presso la riva destra della Schelda, in parte canalizzata, dove sbocca in questa il canale di Saint-Quentin. [...] della Germania.
Fin daì tempi di Ottone I, ai vescovi venne conferito il potere pubblico nella città, e alcuni decennî Mercurino di Gattinara; per il re di Francia, il cardinale Giorgio d'Amboise, accompagnato dall'arcivescovo di Parigi e dal ...
Leggi Tutto
GUBBIO (A. T., 24-25-26)
Riccardo RICCARDI
Arduino COLASANTI
Arturo SOLARI
Bernardino BARBADORO
Giacomo DEVOTO
Città dell'Umbria, in provincia di Perugia, posta tra 478 e 529 m. d'altezza sulle [...] Raffaelli. Conquistò la città, per il papato avignonese, il cardinale Albornoz. Contro la Chiesa il Comune si rivendicò in libertà pagina di storia municipale. Scansò la tirannia del vescovo Gabriele Gabrielli, dandosi in volontaria sottomissione ad ...
Leggi Tutto
La storia di questa famiglia si confonde molte volte e s'immedesima con la storia di Genova e può, come questa, dividersi in alcuni principali periodi. Sino al sec. XIV i D. primeggiano con le altre grandi [...] viceré di Sardegna e gli altri principi di Melfi; Giovanni o Gianettino, il secondo cardinale della casa (il primo, Girolamo, cardinale diacono di Clemente VII nel 1529 e vescovo di Noli, morì a Genova nel 1558), elevato alla porpora da Clemente VIII ...
Leggi Tutto
La romana Faventia è città della Romagna (prov. di Ravenna, Emilia), situata lungo la Via Emilia, quasi a mezza strada fra Bologna e Rimini. È posta tutta in pianura (35 m. s. m.), presso la confluenza [...] a successivi ritorni del governo ecclesiastico (con i cardinali del Poggetto, Albornoz, Anglico), finché dopo il Astorgio III Manfredi, Bologna 1912; F. Lanzoni, Cronotassi dei vescovi di Faenza, Faenza 1913; G. Ballardini, Note di critica ceramica ...
Leggi Tutto
vescovo
véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo primitivo, e in molte Chiese cristiane...
cardinale2
cardinale2 s. m. [dal lat. eccles. cardinalis, propr. agg. (cfr. la voce prec.)]. – 1. Titolo dei più alti prelati della Chiesa cattolica; nominati dal papa, sono suoi collaboratori e consiglieri nel governo della Chiesa, e costituiscono...