TRENTINO-ALTO ADIGE
Olga Donati
Gioia Conta
Francesco Monicelli
Piero Spagnesi
(v. ALTO ADIGE, II, p. 711; App. II, I, p. 147; III, I, p. 76; IV, I, p. 108; TRENTINO, XXXIV, p. 266; App. II, II, [...] Martirio e Alessandro (397 d.C.) e nel 405 lo stesso vescovo di Trento, Vigilio. In Alto Adige risalgono al 5° secolo Settecento in Alto Adige, ibid.; AA.VV., Gli arazzi del cardinale, Trento 1990; Beni Artistici e Storici del Trentino, Quaderni: 1 ...
Leggi Tutto
La voce "archivio" (greco ἀρχεῖον; latino arcivum, archivum, archivium) indica tanto la raccolta di atti concernenti un individuo o una famiglia (archivî privati o familiari) o un qualsiasi ente (archivî [...] gli studî, le possessioni, le comunità religiose dipendenti dal vescovo, la corrispondenza con la Santa Sede e con le Sacre secondo il programma pubblicato il 6 novembre 1923 dal cardinale archivista. Essa era stata già inaugurata da Leone XIII ...
Leggi Tutto
Città della Siria settentrionale, a 36°10′ di latitudine N. e 36°6′ di longitudine E., sulla sponda sinistra dell'Oronte (Nahr el-‛Āṣī), a 22 km. dalla foce; si estende fino alle pendici del monte Silpio [...] Gerusalemme, dai missionarî d'Africa (Padri Bianchi) del cardinale Lavigerie, il seminario di S. Anna, che fu la S. Simeone; la chiesa ove, ai tempi di Melezio, officiava il vescovo Paolino, posta su di un'isola formata dall'Oronte; la chiesa di San ...
Leggi Tutto
Le origini. - Le origini degli A., che hanno preso il nome definitivo da un loro castello situato in Svizzera sul fiume Aar (il castello di Habichtsburg, donde Hapsburg e Habsburg), non sono molto chiare. [...] Murensia) chiama gli antenati di Werner II (nipote dell'altro Werner vescovo di Strasburgo, e che è il primo che compaia nel sec. quelli dell'Aia (1720), conchiusi dopo il tentativo del cardinale Alberoni in nome della Spagna, l'intiera eredità; ma ...
Leggi Tutto
Città della Baviera, capoluogo del distretto di Svevia (Schwaben), è l'antica Augusta Vindelicum (Vindelicorum) fondata nel 15 a. C. dopo le vittorie di Druso sui Vindelici, e importante punto d'incrocio [...] nella sua spedizione contro il duca Tassilone di Baviera (787). Il vescovo Witgar (dopo l'862-887) fu prima cancelliere di Lodovico il la riforma; qui ebbe luogo il colloquio di Lutero col cardinale Gaetano (1518); in seguito qui si tennero le diete ...
Leggi Tutto
VEGA CARPIO, Lope de
Salvatore Battaglia
Nacque il 25 novembre 1562 a Madrid, dove morì il 27 agosto 1635. I primi anni e i suoi primi contatti con la vita, che di solito per lo storìco rimangono avvolti [...] dove fu mandato a spese di Jerónimo Manrique de Lara, vescovo di Cartagena. Ritormato a Madrid, fu assunto come segretario Osorio lo tradisce "ufficialmente" con un ricco nipote del cardinale Granvela, il poeta ne è addolorato e sinceramente deluso: ...
Leggi Tutto
SIGILLO (lat. sigillum, dimin. di signum, anche signaculum; gr. αϕραγίς, donde "sfragistica", lo studio sistematico dei sigilli)
Cesare MANARESI
Goffredo BENDINELLI
Cesare MANARESI
Filippo ROSSI
Goffredo [...] prospetto con lunga chioma, circondato dal nome; quelli dei vescovi sappiamo che ebbero in principio solamente dei monogrammi. Già alla Trattato dell'oreficeria parla di quelli da lui fatti pel cardinale di Mantova e per Ippolito d'Este, e dedica ...
Leggi Tutto
. In generale, collegio è una qualunque collettività o aggruppamento di persone affini per ufficio o per professione, che si riuniscono o stabilmente o periodicamente per trattare gli affari comuni e deliberare [...] spettano a S. Ignazio di Lojola e al celebre cardinale Giovanni Morone. Ebbero essi per fine la restaurazione cattolica nel a Salisbury, fondato nel 1262 da Giles of Bridport vescovo di Salisbury; seguirono il Balliol College (1266), il Merton ...
Leggi Tutto
. Il nome "breviario" (lat. breviarium) significa compendio" e, in senso derivato, "estratto, catalogo, inventario". Già usato nel linguaggio teologico (per esempio, breviarium fidei), amministrativo (breviarium [...] Questo avviene ad Antiochia verso il 350, quando il vescovo Leonzio ammette all'ufficiatura nella cattedrale gli asceti della centro dei piatti vi è un medaglione, col ritratto del cardinal Grimani in quello anteriore, e con quello del padre suo ...
Leggi Tutto
Col nome di controriforma, o restaurazione cattolica, si designa tutta la varia e multiforme opera svolta dalla Chiesa per porre argine al dilagare della Riforma protestante, e riconquistare le vaste cerchie [...] Pastoralis officii munus del 12 ottobre 1562 riafferma la facoltà degl'inquisitori di procedere contro chiunque, ma per i vescovi, cardinali e re è riservato al papa di pronunciare condanne.
L'Inquisizione, sola fra i tribunali ecclesiastici, fa uso ...
Leggi Tutto
vescovo
véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo primitivo, e in molte Chiese cristiane...
cardinale2
cardinale2 s. m. [dal lat. eccles. cardinalis, propr. agg. (cfr. la voce prec.)]. – 1. Titolo dei più alti prelati della Chiesa cattolica; nominati dal papa, sono suoi collaboratori e consiglieri nel governo della Chiesa, e costituiscono...