SATOLLI, Francesco
Giuseppe De Luca
Teologo e cardinale, nato il 21 luglio 1839 a Marsciano (Perugia), morto a Roma l'8 gennaio 1910. Studiò a Perugia, poi a Roma. Tornato nella sua diocesi, vi divenne [...] negli Stati Uniti. Il 24 gennaio 1893 fu nominato delegato apostolico degli Stati Uniti (carica allora creata); il 29 novembre 1895 cardinale. Nel 1896, tornato a Roma, fu prefetto della S. Congregazione degli studî, arciprete di S. Giovanni ...
Leggi Tutto
MASSARELLI, Angelo
Pietro Tacchi Venturi
Unico segretario del concilio di Trento, nato in Sanseverino Marche il 1510, morto a Roma il 16 luglio 1566. Studiò sette anni a Siena, e vi si laureò dottore [...] Trivulzio (1542) tenne il medesimo ufficio presso il cardinale Marcello Cervini; ciò che gli aprì la via ascese il M. il 18 dicembre 1557 in occasione della sua elezione a vescovo di Telese, nella cui sede non si recò mai, perché ritenuto in curia ...
Leggi Tutto
Cardinale e celebre moralista, nato in Borbona (Rieti), il 22 settembre 1815, e morto ivi il 18 luglio 1892. Fu professore di teologia morale al seminario di Rieti, nel 1881 vescovo titolare di Caristo [...] e assessore dell'Inquisizione, e nel 1889 cardinale col titolo dei Ss. Bonifacio e Alessio.
Autore del Commentarium constitutionem "Apostolicae Sedis" qua Censurae latae sententiae limitantur (Rieti 1880), e della Summula theologiae moralis (Milano ...
Leggi Tutto
SADOLETO, Paolo
Enrico Carusi
Nato a Modena nel 1508, morto vescovo di Carpentras nel 1572. Era figlio di Iacopo Sadoleto cugino del cardinale omonimo, che lo istruì giovanetto, e lo fece nominare prima [...] coadiutore nella sua diocesi (1535), poi rettore del Contado Venassino. Più che le 27 lettere latine e italiane a noi giunte e qualche epigramma, la nomina come segretario delle lettere "ad principes" ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] capo ad un arcivescovo (Atene), 88 fra metropoliti e vescovi, circa 7000 sacerdoti. I monasteri ortodossi sono circa 300 dire che un museo in embrione sia stata la dimora del cardinale Giordano Orsini, contemporaneo di Alessandro III (1159-1181), che ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] al tributo e il re che cerca di aggravarlo. I vescovi si oppongono alle esazioni e strappano esenzioni per chiese e monasteri fece uccidere il duca di Guisa, e il giorno seguente il cardinale di Lorena, poi di fronte alla violenta rivolta che seguì al ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] finanziarî; nel 1584 come erede di Enrico III riconobbe il cardinale di Borbone, e poi, alla morte di quest'ultimo, tentò morto nel 667), S. Giuliano (morto nel 690) e col vescovo Conancio di Palencia (morto nel 639). Nell'altro estremo la scuola ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] e quello lappone, il crociere comune e quello fasciato, il cardinale, varie nocciolaie, ghiandaie, il corvo siberiano, il beccofrosone, come il Paterik di Kiev-Pečersk, le prediche del vescovo di Vladimir, Serapione, la Preghiera di Daniil Zatočnik, ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] Philagrus, nel genere Calyphantria, fra cui il tessitore-cardinale (C. eminentissima). che vive nel sud-est dell la Pasqua, e l'autorità della sede è evidente quando un vescovo come Aurelio può rappresentare una parte di prim'ordine, pur avendo ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] a un prelato dell'America latina, nella persona del cardinale Arcoverde, arcivescovo di Rio de Janeiro (1905); e Say e di Burke, che propugnava i porti franchi, e il vescovo Azeredo Coutinho, avversario dei monopolî del sale e della pesca della ...
Leggi Tutto
vescovo
véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo primitivo, e in molte Chiese cristiane...
cardinale2
cardinale2 s. m. [dal lat. eccles. cardinalis, propr. agg. (cfr. la voce prec.)]. – 1. Titolo dei più alti prelati della Chiesa cattolica; nominati dal papa, sono suoi collaboratori e consiglieri nel governo della Chiesa, e costituiscono...