Clemente, Manuel. - Ecclesiastico portoghese (n. Torres Vedras 1948). Ordinato sacerdote nel 1979, ha conseguito la licenza in teologia e il dottorato in teologia storica. Nominato vescovo di Pinhel nel [...] 1999 e di Porto nel 2007, promosso patriarca di Lisbona nel 2013, emerito dal 2023, nel 2015 è stato creato cardinale da Papa Francesco. Dal 2013 al 2020 è stato presidente della Conferenza episcopale del Portogallo. ...
Leggi Tutto
Nguyên Văn Nhon, Pierre. - Ecclesiastico vietnamita (n. Dalat 1938). Ordinato sacerdote nel 1967, ha studiato filosofia e teologia presso il Pontificio collegio San Pio X della sua città natale. Nominato [...] vescovo di Dalat nel 1994 e arcivescovo di Hanoi nel 2010, emerito dal 2018, nel 2015 è stato creato cardinale da Papa Francesco. Dal 2007 al 2013 è stato presidente della Conferenza episcopale del Vietnam. ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico bruneiano (Seria 1951 - Taoyuan 2021). Ordinato sacerdote nel 1989, laureato in ingegneria in Scozia presso la Dundee University, ha conseguito un Master in teologia presso l'Università francescana [...] di Steubenville negli Stati Uniti. Nominato vicario apostolico del Brunei e vescovo di Puzia di Numidia nel 2004, nel 2020 è stato creato cardinale da Papa Francesco e nominato membro della Congregazione per il Clero. ...
Leggi Tutto
Ferrão, Filipe Neri António Sebastião do Rosário. - Ecclesiastico indiano (n. Aldona, Goa, 1953). Ordinato sacerdote nel 1979, ha compiuto gli studi di Filosofia e quelli di Teologia nel seminario di Poona. [...] Nominato vescovo di Vanariona nel 1994, nel 2004 è stato promosso arcivescovo di Goa e Damão con il titolo di Patriarca delle Indie Orientali. Nel 2022 è stato creato cardinale da Papa Francesco. ...
Leggi Tutto
Martínez Flores, Adalberto. - Ecclesiastico paraguaiano (n. Asunción 1951). Ordinato sacerdote nel 1985, ha compiuto gli studi filosofici e teologici presso la Pontificia Università Lateranense di Roma. [...] Nominato vescovo di Asunción nel 1997, nel 2022 è stato promosso arcivescovo. Dal 2018 è presidente della Conferenza Episcopale del Paraguay. Membro della Pontificia Commissione per l'America Latina, nel 2022 è stato creato cardinale da Papa ...
Leggi Tutto
Miglio, Arrigo. - Ecclesiastico italiano (n. San Giorgio Canavese, Torino, 1942). Ordinato sacerdote nel 1967, ha conseguito la licenza in Teologia e in Sacra Scrittura presso la Pontificia Università [...] Gregoriana e il Pontificio Istituto Biblico in Roma. Nominato vescovo di Iglesias nel 1992 e di Ivrea nel 1999, è stato promosso arcivescovo di Cagliari nel 2012. Nel 2022 è stato creato cardinale da Papa Francesco. ...
Leggi Tutto
Rueda Aparicio, Luis José. - Ecclesiastico colombiano (n. San Gil, Santander, 1962). Ordinato sacerdote nel 1989, ha conseguito la licenza in Teologia morale presso l'Accademia Alfonsiana di Roma. Nel [...] 2012 è stato nominato vescovo di Montelíbano, poi arcivescovo di Popayán e successivamente di Bogotá. Nel 2021 è stato eletto presidente della Conferenza episcopale colombiana e nel 2023 è stato creato cardinale da Papa Francesco. ...
Leggi Tutto
Leo, Frank. - Ecclesiastico canadese (n. Montréal 1971). Ordinato sacerdote nel 1996, ha conseguito il baccellierato in Filosofia e la licenza e il dottorato in Teologia presso l’università di Dayton. [...] È stato Segretario generale della Conferenza episcopale canadese dal 2015 al 2021. Nominato vescovo di Tamada nel 2022 e arcivescovo di Toronto l’anno successivo, nel 2024 è stato creato cardinale da Papa Francesco. ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico spagnolo (Burriana 1907 - Valencia 1994); sacerdote dal 1929, vescovo di Solsona (1945-64), poi arcivescovo di Oviedo (1964-69), quindi di Toledo (1969-71) e infine di Madrid (1971-83); cardinale [...] dal 1969, come presidente (1972-81) della Conferenza episcopale spagnola guidò la chiesa secondo le direttive del concilio Vaticano II durante la transizione dagli ultimi anni del regime franchista alla ...
Leggi Tutto
Prelato e diplomatico (castello di Mane, Alpes-de-Haute-Provence, 1625 - Parigi 1713). Vescovo di Digne (1658), Marsiglia (1662), Beauvais (1679), fu ambasciatore straordinario alla dieta di Polonia, dove [...] favorì l'elezione di Giovanni Sobieski; sottoscrisse (1682) la dichiarazione del clero gallicano, ma poi ritrattò. Creato cardinale (1690), fu ambasciatore di Luigi XIV presso Innocenzo XII e Clemente XI, e grande elemosiniere (1706). ...
Leggi Tutto
vescovo
véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo primitivo, e in molte Chiese cristiane...
cardinale2
cardinale2 s. m. [dal lat. eccles. cardinalis, propr. agg. (cfr. la voce prec.)]. – 1. Titolo dei più alti prelati della Chiesa cattolica; nominati dal papa, sono suoi collaboratori e consiglieri nel governo della Chiesa, e costituiscono...