D'Rozario, Patrick. - Ecclesiastico bengalese (n. Padrishibpur 1943). Ordinato sacerdote nel 1972, laureato in lettere al Notre Dame College di Dhaka, si è specializzato in Teologia morale alla Pontificia [...] di Lovanio. È stato presidente della Conferenza dei vescovi cattolici del Bangladesh dal 2011 al 2020. Nominato vescovo di Rajshahi nel 1990, di Chittagong nel 1995, arcivescovo di Dhaka nel 2011, nel 2016 è stato creato cardinale da Papa Francesco. ...
Leggi Tutto
Marengo, Giorgio. - Ecclesiastico italiano (n. Cuneo 1974). Ordinato sacerdote nel 2001, ha conseguito la licenza e il dottorato in Missionologia presso la Pontificia Università Urbaniana. Missionario [...] in Mongolia e consigliere regionale dell'Asia e superiore dell'ordine per la Mongolia, è stato nominato prefetto Apostolico di Ulaanbaatar e vescovo di Castra Severiana nel 2020. Membro del Dicastero per l'Evangelizzazione, nel 2022 è stato creato ...
Leggi Tutto
Cobo Cano, José. - Ecclesiastico spagnolo (n. Jaén 1965). Ordinato sacerdote nel 1994, ha conseguito la licenza in Diritto civile, il baccalaureato in Teologia e un master in Teologia morale sociale. Nel [...] 2017 è stato nominato vescovo di Madrid e nel 2023 arcivescovo. Dal 2020 è membro della Commissione episcopale per la pastorale sociale e la promozione umana della Conferenza episcopale. Nel 2023 è stato creato cardinale da Papa Francesco. ...
Leggi Tutto
Lacunza Maestrojuán, José Luis. - Ecclesiastico spagnolo naturalizzato panamense (n. Pamplona 1944). Ordinato sacerdote nel 1969, ha conseguito la licenza in filosofia e in storia presso l'università nazionale [...] di Panamá. Nominato vescovo di Partenia nel 1985, di Chitré nel 1994, di David nel 1999, nel 2015 è stato creato cardinale da Papa Francesco. Dal 2000 al 2004 e dal 2007 al 2013 è stato presidente della Conferenza episcopale panamense. ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico (Versailles 1703 - Parigi 1788), figlio di Honoré-Charles. Abbandonò assai presto la vita militare per abbracciare lo stato ecclesiastico e fu vescovo di Bayeux (1729), arcivescovo di Sens [...] (1753) e cardinale (1756). Energico difensore dei diritti della Chiesa nei confronti del parlamento, firmò (1752) con altri venti vescovi delle rimostranze al re. Difensore dei gesuiti, scrisse un'opera contro la filosofia di P.-H. d'Holbach (1770). ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico belga (Kanegem, Fiandre Orientali, 1933 - Malines 2019); prete dal 1957, è stato vescovo di Anversa (1977-79). Dal 1979 arcivescovo di Malines-Bruxelles e primate del Belgio, nel 1983 è stato [...] creato cardinale. Presidente della Conferenza episcopale belga (1980-2010), nel 2010, per raggiunti limiti di età, è stato sollevato dal governo pastorale dell'arcidiocesi di Malines-Bruxelles e dall'ufficio di ordinario militare per il Belgio. ...
Leggi Tutto
Villalba, Luis Héctor. - Ecclesiastico argentino (n. Buenos Aires 1934). Ordinato sacerdote nel 1960, ha ottenuto la licenza in teologia e storia della Chiesa presso la Pontificia università Gregoriana. [...] Nominato vescovo di Ofena nel 1984, di San Martín nel 1991 e arcivescovo di Tucumán nel 1999, emerito dal 2011, nel 2015 è stato creato cardinale da Papa Francesco. Dal 2006 al 2010 è stato vicepresidente della Conferenza episcopale argentina. ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico belga (Beveren, Fiandra Occidentale, 1928 - Roma 2005), entrato nei missionari di Scheut (Bruxelles) nel 1946, ordinato sacerdote nel 1952, ricoprì la carica di segretario (1980-83) e vicepresidente [...] (1983-85) della Pontificia commissione "Iustitia et pax"; vescovo dal 1984, arcivescovo dal 1985 e cardinale dal 1994, dal 1985 fu segretario generale del Sinodo dei vescovi e, dal 1989, presidente dell'Ufficio del lavoro della Sede apostolica. ...
Leggi Tutto
Prelato (Montigny-lès-Cherlieu, Alta Saona, 1792 - Reims 1866), vescovo di Périgueux (1836), arcivescovo di Reims (1840) e nel 1858 cardinale. Seguace della teologia morale di s. Alfonso de' Liguori, ne [...] diffuse la conoscenza con la Justification de la théologie morale du b. A. M. de Ligorio (2a ed. 1832) e con la Théologie morale (2 voll., 1844). Fu deciso avversario del gallicanesimo; ristabilì la liturgia ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico francese (Daon 1762 - Parigi 1806); avversò la costituzione civile del clero e fu uno dei capi dell'insurrezione della Vandea (1793); intrigante e ambizioso, resosi sospetto ai realisti, [...] passò al servizio di Napoleone, primo console, che lo adoperò nelle prime trattative per il concordato del 1801. Nell'ottobre 1802 divenne vescovo di Orléans; cardinale in pectore di Pio VII, la bolla relativa non fu mai pubblicata. ...
Leggi Tutto
vescovo
véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo primitivo, e in molte Chiese cristiane...
cardinale2
cardinale2 s. m. [dal lat. eccles. cardinalis, propr. agg. (cfr. la voce prec.)]. – 1. Titolo dei più alti prelati della Chiesa cattolica; nominati dal papa, sono suoi collaboratori e consiglieri nel governo della Chiesa, e costituiscono...