Rugambwa, Protase. - Ecclesiastico tanzaniano (n. Bunena 1960). Ordinato sacerdote nel 1990, dopo gli studi in filosofia e in teologia, ha conseguito il dottorato in teologia pastorale presso la Pontificia [...] Università Lateranense a Roma. Nel 2008 è stato nominato vescovo di Kigoma, nel 2012 Segretario aggiunto della Congregazione per della stessa Congregazione. Dal 2023 arcivescovo di Tabora, nello stesso anno è stato creato cardinale da Papa Francesco. ...
Leggi Tutto
Osoro Sierra, Carlos. - Ecclesiastico spagnolo (n. Castañeda 1945). Ordinato sacerdote nel 1973, si è laureato in Teologia e in Filosofia alla Pontificia università di Salamanca. Rettore del seminario [...] di Monte Corbán, è stato nominato vescovo di Orense nel 1996, arcivescovo di Oviedo nel 2002, di Valencia nel 2009 e per le Chiese Orientali e della Pontificia commissione per l'America Latina, nel 2016 è stato creato cardinale da Papa Francesco. ...
Leggi Tutto
Costa, Paulo Cezar. - Ecclesiastico brasiliano (n. Valença 1967). Ordinato sacerdote nel 1992, ha ottenuto la licenza e il dottorato in Teologia dogmatica presso la Pontificia Università Gregoriana di [...] Roma. Nominato vescovo di Esco nel 2010 e nel 2016 di São Carlos, nel 2020 è stato promosso arcivescovo di Brasília. Dallo l’Unità dei Cristiani e della Pontificia Commissione per l’America Latina. Nel 2022 è stato creato cardinale da Papa Francesco. ...
Leggi Tutto
Uomo d'armi e cardinale (n. 1562 - m. 1624), del ramo di Santa Fiora. Marchese di Varzi, combatté sotto Alessandro Farnese nei Paesi Bassi, e fu nominato da Filippo II capitano generale delle milizie italiane. [...] Creato inaspettatamente cardinale da Gregorio XIII (1583), sacerdote (1614), fu vescovo di Albano (1618) e di Frascati (1620), e membro assai influente nei conclavi, ove parteggiò dapprima per i Francesi, poi per la Spagna. Come legato in Romagna ( ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico (Napoli 1812 - Roma 1868), figlio di un ministro borbonico. Fu delegato straordinario per l'Umbria dal luglio 1849; creato cardinale il 15 marzo 1852, fu vescovo di Mitilene e abate di Farfa. [...] Cattolico liberale, amico del Tosti, dopo il 1860 criticò apertamente la politica vaticana nei confronti del nuovo Regno d'Italia, ritirandosi a Napoli. Sospeso per questo dalle dignità cardinalizie (1865) ...
Leggi Tutto
Prevost, Robert Francis. - Ecclesiastico statunitense (n. Chicago 1955). Ordinato sacerdote nel 1982, diplomato in Teologia presso la Catholic Theological Union di Chicago, è stato inviato a lavorare nella [...] di Trujillo in Perù. Priore generale dell'Ordine di Sant'Agostino dal 2001 al 2013, è stato nominato vescovo di Sufar nel 2014 e poi di Chiclayo. Nel 2023 è stato creato cardinale da Papa Francesco, e dallo stesso anno è Prefetto del Dicastero per i ...
Leggi Tutto
Piat, Maurice. - Ecclesiastico mauriziano (n. Moka 1941). Ordinato sacerdote nel 1970, si è laureato in Teologia presso la Pontificia università Gregoriana. Fautore del dialogo con altre religioni e promotore [...] , è stato nominato vescovo di Port Louis nel 1993, emerito dal 2023. Presidente della Conferenza episcopale delle isole dell’Oceano Indiano dal 1996 al 2002, dal 2013 al 2016 e dal 2020 al 2022, nel 2016 è stato creato cardinale da Papa Francesco. ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico vietnamita (Hue 1928 - Roma 2002); di famiglia cattolica, venne ordinato sacerdote nel 1953 e completò i suoi studi a Roma. Dal 1967 vescovo di Nha Trang, nel 1975 fu nominato arcivescovo [...] sotto il regime comunista. Liberato nel 1988, successivamente si trasferì in Europa e venne nominato vicepresidente (1994-98) del Pontificio consiglio della giustizia e della pace, divenendone presidente nel 1998. Fu creato cardinale nel 2001. ...
Leggi Tutto
Reina, Baldassare. - Ecclesiastico italiano (n. S. Giovanni Gemini, Agrigento, 1970). Ordinato sacerdote nel 1995, ha conseguito il baccellierato in Sacra Teologia e la licenza in Teologia Biblica presso [...] di Roma. Nominato vescovo di Acque di Mauritania e Ausiliare di Roma nel 2022, dal 2024 è vicario generale per la diocesi di Roma e arciprete della Basilica Papale di San Giovanni in Laterano. Nel 2024 è stato creato cardinale da Papa Francesco. ...
Leggi Tutto
Blázquez Pérez, Ricardo. - Ecclesiastico spagnolo (n. Villanueva del Campillo 1942). Ordinato sacerdote nel 1967, ha conseguito il dottorato in teologia presso la Pontificia università Gregoriana. Nominato [...] vescovo di Germa di Galazia nel 1988, di Palencia nel 1992, di Bilbao nel 1995, e arcivescovo di Valladolid nel 2010, emerito dal 2022, nel 2015 è stato creato cardinale da Papa Francesco. È stato presidente della Conferenza episcopale spagnola dal ...
Leggi Tutto
vescovo
véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo primitivo, e in molte Chiese cristiane...
cardinale2
cardinale2 s. m. [dal lat. eccles. cardinalis, propr. agg. (cfr. la voce prec.)]. – 1. Titolo dei più alti prelati della Chiesa cattolica; nominati dal papa, sono suoi collaboratori e consiglieri nel governo della Chiesa, e costituiscono...