• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
345 risultati
Tutti i risultati [638]
Biografie [345]
Religioni [185]
Storia [112]
Letteratura [99]
Storia delle religioni [47]
Diritto [53]
Diritto civile [47]
Arti visive [26]
Strumenti del sapere [18]
Temi generali [18]

BUONSOSTEGNI, Bencivenni di Tornaquinci

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONSOSTEGNI, Bencivenni di Tornaquinci (Bonsostegni, Buonsustenga, Bentivenga) Michele Luzzati Mercante fiorentino del sec. XIV, fu tra i principali collaboratori della compagnia dei Bardi. Fin dal [...] del 1278, e Tomaquinci, padre del B., che nel 1280 era fra gli "expromissores pro Guelfis" in occasione della pace del cardinal Latino e nel 1290 era fra gli "officiales ad cavallatas". Quanto al B. la più antica testimonianza che di lui si abbia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

PAZZI, Ranieri

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PAZZI, Ranieri Federico Canaccini PAZZI, Ranieri (o Rinieri). – Detto Ranieri Pazzo, del Valdarno, vissuto a cavallo della metà del XIII secolo, fu uno dei capi della fazione ghibellina attiva nell’area [...] 724; III, pp. 22, 134, 154 s., 179, 227, 428, 431, 456, 458, 462 s.); I. Lori Sanfilippo, La pace del cardinale Latino a Firenze nel 1280. La sentenza e gli atti complementari, in Bullettino dell’Istituto storico italiano per il Medio Evo e Archivio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIROLAMI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIROLAMI, Girolamo Franca Ragone Nacque a Firenze da Salvi di Chiaro, appartenente al ramo dei cosiddetti del Chiaro della famiglia dei Girolami, verosimilmente intorno al 1255-60. La storia personale [...] Successivamente, nel 1280, fu tra gli "expromissores pro guelfis" per il sesto di S. Pancrazio nella pace del cardinal Latino, presenziando anche alla ratificazione della stessa pace e figurando tra gli "arringatores", dopo la pace, all'elezione dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUIDI, Guido Salvatico

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDI, Guido Salvatico Marco Bicchierai Nacque presumibilmente fra 1240 e 1245, unico figlio maschio di Ruggero, figlio di Marcovaldo, e di sua moglie Alena (o Alera), di cui non conosciamo il casato; [...] che la famiglia dei Guidi aveva nel complesso in Firenze. Nel 1281 ratificò la pace fra le fazioni promossa dal cardinal Latino Malabranca ma, in quanto aderente alla parte guelfa, non subì alcuno svantaggio; l'anno successivo, anzi, in virtù della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PERUZZI

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERUZZI Eleonora Plebani – L’origine della famiglia dei Peruzzi risale alla seconda metà dell’XI secolo, quando è attestata a Firenze la presenza di Peruzzo, antenato eponimo della famiglia. Negli anni [...] si trovarono politicamente su fronti opposti. Filippo appoggiò Manfredi di Svevia e giurò nel 1280 la pace del cardinal Latino in qualità di cavaliere ghibellino, mentre Arnoldo e i suoi figli militarono costantemente nella fazione opposta e negli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BELLONDI, Iacopo, detto Puccio

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLONDI, Iacopo, detto Puccio Eugenio Ragni Con questo nome è conosciuto un rimatore fiorentino del sec. XIII, noto per alcune composizioni poetiche, tra cui una tenzone "politica" con Monte Andrea. Di [...] nel 1269. Il figlio di questo Accurro, Bandecco, compare, come Puccio, a Firenze nel 1280 tra i firmatari della pace del Cardinal Latino; il 27 genn. 1289 come beneficiario di uno stanziamento per 17 giorni di servizio prestato (Consulte, v.I, p. 355 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONAVENTURA da Siena

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONAVENTURA da Siena Enrico Cerulli Il suo casato e le vicende della sua vita prima del soggiorno in Spagna non sono noti. Egli appare nel 1264 alla corte del re di Castiglia, Alfonso X il Savio, a [...] familia nostra") ad un Filippo Bonaventura da Siena, già al re segnalato dal cardinale Latino Malebranca, il negoziatore (insieme con Brunetto Latini) della "pace del Cardinal Latino" del 1280 tra guelfi e ghibellini a Firenze. L stato supposto che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DONATI, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONATI, Simone Sergio Raveggi Figlio di Forese di Vinciguerra e di quella Gualdrada alla quale un'anonima cronaca (Pseudo Brunetto Latini) imputa la responsabilità occasionale della divisione tra guelfi [...] 1954, p. 118; Liber extimationum, a cura di O. Bratto, Güteborg 1956, pp. 72, 75; I. Lori Sanfilippo, La pace del cardinal Latino a Firenze nel 1280. Lasentenza e gli atti complementari, in Bull. dell'Ist. stor. ital. per il Medio Evo e Archivio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA PORTA, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA PORTA, Bernardo (Bernardino) Giancarlo Andenna Nacque a Parma durante la prima metà del sec. XIII da una famiglia di milites, tradizionalmente aderente al gruppo dei guelfi. Era consanguineo di [...] si oppose, nella sua qualità di conservatore della Pace, sulla base dei capitoli di accordo, fissati nel 1280 dal cardinal Latino. La tensione in città raggiunse il culmine nel maggio 1283, quando i priori delle arti chiesero ed ottennero che Paolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL BENE, Bene

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL BENE, Bene Sandra Marsini Figlio di Bencivenni di Benincasa e di Dolcedonna di Bencivenisti Benintendi, nacque probabilmente intorno al 1225, forse a Firenze nel sesto di Borgo, forse nel contado [...] della prestanza di 10.000 libre allora imposta a tutti i ghibellini. Nel 1280 fu tra i fideiussori guelfi della pace del cardinal Latino. Doveva essere già anziano nel 1292: il 14 marzo di quell'anno, infatti, a causa della sua età avanzata e della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35
Vocabolario
famìglia
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
v, V
v, V (vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante di scrittura; e fino al sec. 19° ha...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali