• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
638 risultati
Tutti i risultati [638]
Biografie [345]
Religioni [185]
Storia [112]
Letteratura [99]
Storia delle religioni [47]
Diritto [53]
Diritto civile [47]
Arti visive [26]
Strumenti del sapere [18]
Temi generali [18]

Tolomei

Enciclopedia Dantesca (1970)

Tolomei Renato Piattoli Casata antica di Siena; le sue origini - a parte la leggenda che vuole i T. discendenti dai sovrani di Egitto - si fanno risalire alla venuta dei Carolingi in Italia, per quanto [...] , catturati dai cavalieri di Manfredi; ricondotti prigionieri in città, vennero sottoposti a forte riscatto. Con la pace del cardinal Latino (1280) a Siena avvenne la pacificazione fra guelfi e ghibellini, e in particolare i T. fecero pace con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: GUELFI E GHIBELLINI – CARLO DI CALABRIA – CLAUDIO TOLOMEI – DIRITTO CIVILE – ETÀ COMUNALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tolomei (2)
Mostra Tutti

Gualterotti

Enciclopedia Dantesca (1970)

Gualterotti Arnaldo D'addario Nella storia fiorentina hanno rilievo in epoche diverse ben due casate di questo cognome. La prima, e più antica, è quella che D. ricorda (Pd XVI 133) insieme con gl'Importuni [...] ma anch'egli confinato - fra le mura di Firenze. Federico tornò in patria nel 1280, e sottoscrisse la pace detta del cardinal Latino; dopo di ciò poté restare in città. In quel medesimo torno di tempo si svolse in Firenze l'apostolato del domenicano ... Leggi Tutto

Alberti, Alessandro dei conti di Vernio e di Mangona

Enciclopedia Dantesca (1970)

Alberti, Alessandro dei conti di Vernio e di Mangona Renato Piattoli Figlio del conte Alberto (v.) e di Gualdrada; con il fratello Guglielmo fu erede dei nove decimi dei domini paterni, in conformità [...] pronto notte e giorno a seguire le bandiere del podestà " in servitium d. comitis Alexandri ". Sempre nel 1279, il cardinal Latino, inviato dal papa come pacificatore delle fazioni fiorentine, si propose di sedare l'inimicizia tra i fratelli A., e ... Leggi Tutto

Catellini

Enciclopedia Dantesca (1970)

Catellini Franco Cardini . Illustre famiglia del contado fiorentino che il Malispini e il Villani fanno originaria di Roma e discendente da Catilina. Signori del castello e fondatori della Pieve di [...] uscito da Firenze, fu valoroso condottiero a Montaperti e più tardi, nel 1268, esiliato. In seguito alla pace del cardinal Latino, la loro consorteria poté rientrare in città: restò tuttavia escluso il ramo di Giuseppe da Castiglione, del sesto di ... Leggi Tutto
TAGS: PAOLO UCCELLO – RERUM NOVARUM – GHIBELLINI – CATILINA – FIRENZE

Giudi

Enciclopedia Dantesca (1970)

Giudi (Giuda) Arnaldo D'Addario Alle origini extracittadine di questa famiglia D. allude là dove (Pd XVI 122-123) ne ricorda l'inurbamento e le rapide fortune politiche (già era / buon cittadino Giuda [...] , con gli esili del 1258 e del 1268. Anche nel 1280, pur nel clima di pace e di riconciliazione promosso dal cardinal Latino, i G. furono esclusi dall'accordo e nuovamente sbanditi, con una particolare asprezza nei confronti di Meo di Firenze e di ... Leggi Tutto

Agli, Lotto degli

Enciclopedia Dantesca (1970)

Agli, Lotto degli Arnaldo D'addario , Alcuni fra gli antichi commentatori (Graziolo, Lana, Anonimo, Serravalle) identificano in lui il suicida mutato in cespuglio fra le cui fronde tentò di celarsi, [...] loro i membri della Parte quelfa. Abitava nel Sesto di Porta del Duomo e ne fu un expromissor guelfo alla pace del cardinal Latino (1280); fu anche creato cavaliere ‛ a spron d'oro '. La sua carriera politica e burocratica si svolse, per quanto ne ... Leggi Tutto

Fazio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Fazio di Guido da Micciole Simonetta Saffiotti Bernardi Notabile fiorentino eletto gonfaloniere di giustizia nello stesso consiglio in cui fu priore D. il 15 giugno 1300. Partecipò attivamente alla [...] vita politica della città e nella sua casa ebbe più volte sede il consiglio mallevadore guelfo nella pace del cardinal Latino nel 1280. Era già menzionato nei documenti dell'amministrazione di parte del 1278 e probabilmente era della compagnia degli ... Leggi Tutto

Puccio Sciancato

Enciclopedia Dantesca (1970)

Puccio Sciancato Arnaldo D'addario Sciancato Membro della famiglia fiorentina dei Galigai, incontrato nella settima bolgia infernale, insieme con Agnello Brunelleschi e Buoso Donati (If XXV 35 ss.). [...] fu bandito assieme ai figli nel 1268, ma venne riammesso in Firenze dodici anni più tardi, per giurare la pace del cardinal Latino, nella qual circostanza si trova citato, oltre al nome e alla famiglia di origine, il soprannome, che probabilmente gli ... Leggi Tutto

Bilenchi, Bindo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Bilenchi, Bindo Simonetta Saffiotti Bernardi Appartenente a ricca e notevole famiglia fiorentina del sesto San Pancrazio, i cui membri compaiono già iscritti nell'arte di Por Santa Maria negli anni [...] B., per lo Zingarelli padre di B., priore negli anni 1282-1292, fu uno dei mallevadori guelfi nella pace del Cardinal Latino (1280). Bibl. - Zingarelli, Dante 391; Piattoli, Codice 75; Davidsohn, Storia III 170, 276; N. Ottokar, Il comune di Firenze ... Leggi Tutto

Francia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] da é a u̯à si è compiuto gradatamente: é nel latino preromanzo, éi già all’inizio del francese antico (8°-9° sec , 1688-1690, di J. de La Bruyère), dei memorialisti (il cardinale de Retz, il marchese Dangeau, ancora La Rochefoucauld) e di M.me ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL’UOMO E DEL CITTADINO – QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DELLA GRANDE ALLEANZA – COMITATO DI SALUTE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Francia (20)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 64
Vocabolario
famìglia
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
v, V
v, V (vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante di scrittura; e fino al sec. 19° ha...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali