• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
638 risultati
Tutti i risultati [638]
Biografie [345]
Religioni [185]
Storia [112]
Letteratura [99]
Storia delle religioni [47]
Diritto [53]
Diritto civile [47]
Arti visive [26]
Strumenti del sapere [18]
Temi generali [18]

Gangalandi, di

Enciclopedia Dantesca (1970)

Gangalandi, di Arnaldo D'addario Antica consorteria fiorentina, i cui privilegi cavallereschi e il cui stemma risalgono all'investitura concessa ad essa e ad altre casate della città dal gran barone, [...] il 1268). Un periodo di tregua sembrò, finalmente, aprirsi per loro nel 1280, quando, ammessi a ‛ sodare ' la pace del cardinal Latino, alcuni di essi vengono a Firenze (come Pigello, messer Rinuccio, Geri, Catello e Lapo); ma la consorteria nel suo ... Leggi Tutto

Pulci

Enciclopedia Dantesca (1970)

Pulci Arnaldo D'addario Famiglia fiorentina di cui Giovanni Villani sottolinea - riecheggiando in certo modo l'accenno fatto da D. in Pd XVI 127-130 - la nobiltà delle origini e l'antichità dell'arma [...] dalla città. Un Uberto di Rinaldo e un Ponzardo di messer Uberto sottoscrissero nel 1280 la pace detta del cardinal Latino; un Arrigo entrava a far parte della nuova magistratura dei dodici buonuomini. Nel 1281 messer Sinibaldo P. fu inviato ... Leggi Tutto
TAGS: UGUCCIONE DELLA FAGGIUOLA – CASTRUCCIO CASTRACANI – ATTIVITÀ MERCANTILE – GIOVANNI VILLANI – ALTOPASCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pulci (1)
Mostra Tutti

Tosinghi

Enciclopedia Dantesca (1970)

Tosinghi (della Tosa) Arnaldo D'addario I T. e i della Tosa furono - assieme ai Cortigiani e agli Aliotti - ramificazioni dell'antichissima consorteria fiorentina dei Visdomini; le origini comuni risalgono [...] fiorentine a Montaperti; nel 1280, Bindo di Baschiera e messer Rosso sono elencati tra i fideiussori della pace detta del cardinal Latino: Rosso si trova sempre al fianco di Corso Donati nella lotta politica cittadina e ne trae grandi vantaggi per sé ... Leggi Tutto
TAGS: CORSO DONATI – DUCA D'ATENE – CONTI GUIDI – ALTOPASCIO – ENRICO VII

Gianfigliazzi

Enciclopedia Dantesca (1970)

Gianfigliazzi Arnaldo D'addario Consorteria magnatizia fiorentina la cui ‛ cognazione ' sembra derivare da un Giovanni di Azzo che si trova elencato fra i consiglieri del comune presenti nel 1201 alla [...] di questa famiglia - cavalieri a spron d'oro Mariccio, Giannozzo e Spinello - furono presenti alla firma della pace del cardinal Latino (1280); tuttavia, l'appartenenza dei G. al ceto magnatizio ne causò l'esclusione dal novero di quelle capaci di ... Leggi Tutto
TAGS: MARCHIONNE DI COPPO STEFANI – DESIDERIO DA SETTIGNANO – GUALTIERO DI BRIENNE – CACCIAGUIDA – FIRENZE

RIDOLFI, Noffo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIDOLFI, Noffo ( Noffo Guidi) Laura De Angelis – Figlio di Guido di Bonafede Ridolfi, nacque a Firenze in data imprecisata, forse attorno alla metà del Duecento. Il padre figura già nel 1225 nelle matricole [...] del XIV, a partire dal 1280 quando figura tra i fideiussori per la Parte guelfa negli atti della Pace del cardinal Latino. Da questo momento inizia il suo percorso di politico di primo piano nella vita fiorentina che lo vide ben presto emergere ... Leggi Tutto
TAGS: MARCHIONNE DI COPPO STEFANI – REPUBBLICA FIORENTINA – GIANO DELLA BELLA – CITTÀ DI CASTELLO – CARLO DI VALOIS

RIDOLFI, Noffo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIDOLFI, Noffo ( Noffo Guidi) Laura De Angelis – Figlio di Guido di Bonafede Ridolfi, nacque a Firenze in data imprecisata, forse attorno alla metà del Duecento. Il padre figura già nel 1225 nelle matricole [...] del XIV, a partire dal 1280 quando figura tra i fideiussori per la Parte guelfa negli atti della Pace del cardinal Latino. Da questo momento inizia il suo percorso di politico di primo piano nella vita fiorentina che lo vide ben presto emergere ... Leggi Tutto
TAGS: MARCHIONNE DI COPPO STEFANI – REPUBBLICA FIORENTINA – GIANO DELLA BELLA – CITTÀ DI CASTELLO – CARLO DI VALOIS

Buoso

Enciclopedia Dantesca (1970)

Buoso Eugenio Ragni . Già gli antichi commentatori non si trovarono d'accordo nell'identificare storicamente il Buoso protagonista - con Francesco Cavalcanti - della seconda straordinaria metamorfosi [...] B., aggiunge lo studioso, potrebbe coincidere tra l'altro con un B. firmatario dell'atto della pace detta ‛ del cardinal Latino ' (1280); corrisponderebbe " benissimo per l'età agli altri quattro ladroni in cui D. s'imbatte ", cioè Cianfa Donati ... Leggi Tutto

BUONDELMONTI, Ranieri

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONDELMONTI, Ranieri (Rinieri) Patrizia Parenti Figlio di Marignano, nacque a Firenze nella seconda metà del XIII secolo. Apparteneva ad una delle maggiori famiglie di parte guelfa; il padre Marignano, [...] 1280 aveva preferito subire la scomunica e l'esilio pur di non accettare la conciliazione con gli Uberti proposta dal cardinal Latino. Armato cavaliere nel 1309, il B. in quell'anno ebbe l'incarico dal Comune di risolvere alcune discordie di confine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Caponsacchi

Enciclopedia Dantesca (1970)

Caponsacchi Arnaldo D'addario . Famiglia fiorentina, di cui D. ricorda (Pd XVI 121-122) le origini fiesolane ed accenna alle case abitate nel Mercato Vecchio dopo il loro passaggio a Firenze. Le fonti [...] e Opizzino di Coppo, insieme a Caro e Gianni di Caponsacco. Tuttavia, nel 1280, in seguito alla pace del cardinal Latino, poterono rientrare in Firenze Ranieri e Zopparello di messer Ormanno, Caruccio di messer Stoldo, messer Donato di messer Leone ... Leggi Tutto
TAGS: MATILDE DI CANOSSA – GHIBELLINI – ENRICO VII – FIRENZE – FIESOLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Caponsacchi (2)
Mostra Tutti

Pressa, della

Enciclopedia Dantesca (1970)

Pressa, della Arnaldo D'addario Consorteria magnatizia di Firenze; suoi esponenti erano già emersi nella vita pubblica della città molto prima che Cacciaguida li vedesse al potere, come D. gli fa ricordare [...] nel 1280, quando due di essi, Gherardino e Orso di Rinuccino, vennero ammessi a giurare la pace detta del cardinal Latino; ma il perdono politico ottenuto in quella circostanza non valse a restituire a essi il diritto ad accedere alle cariche ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 64
Vocabolario
famìglia
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
v, V
v, V (vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante di scrittura; e fino al sec. 19° ha...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali