• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
638 risultati
Tutti i risultati [638]
Biografie [345]
Religioni [185]
Storia [112]
Letteratura [99]
Storia delle religioni [47]
Diritto [53]
Diritto civile [47]
Arti visive [26]
Strumenti del sapere [18]
Temi generali [18]

AMBROSIANA, CHIESA

Enciclopedia Italiana (1929)

. La Chiesa milanese ripete il proprio nome dal grande vescovo S. Ambrogio, estendendone tuttavia il significato alle età precedenti: cosicché per "Chiesa ambrosiana" si può intendere la vita e il funzionamento [...] stato italiano; il cardinal Ferrari; il cardinal Ratti, divenuto papa Pio XI; il cardinale Tosi. Presentemente per una lenta e progressiva differenziazione dal rito comune del mondo latino. S'intende per rito ambrosiano l'assieme delle sacre funzioni ... Leggi Tutto
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – PROVINCIA ECCLESIASTICA – BIBLIOTECA AMBROSIANA – ARIBERTO D'INTIMIANO – DIOCESI SUFFRAGANEE

CRISTINA di Svezia

Enciclopedia Italiana (1931)

Figlia di Gustavo Adolfo e di Maria Eleonora di Brandeburgo, nacque l'8 dicembre 1626. A 6 anni salì sul trono di Svezia. Ebbe, per volontà del padre, educazione virile. Allo studio del latino, del greco, [...] quale ella comunicò il disegno e alcune strofe al Guidi, che fece il resto. Erede di tutti i beni della regina fu il cardinale Azzolino, che si spegneva due mesi dopo la morte di C. La regina fu sepolta a S. Pietro. La sua ricca biblioteca passò ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – CONCILIO DI TRENTO – ANDREA DEL SARTO – AXEL OXENSTIERNA – PALMA IL VECCHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRISTINA di Svezia (1)
Mostra Tutti

FLAMINIO, Marco Antonio

Enciclopedia Italiana (1932)

FLAMINIO, Marco Antonio Bindo Chiurlo Umanista nato nel 1498 a Serravalle (ora, con Ceneda, Vittorio Veneto), morto a Roma il 17 febbraio 1550. Ingegno precocissimo, fu accolto come "giovinetto prodigio", [...] del vescovo Giberti a Verona e, per più breve tempo, del cardinale Polo, che lo condusse seco al Concilio di Trento, dove rifiutò, . Lasciò anche in volgare pregevoli lettere, e in latino commenti e trattatelli di mediocre importanza. Le edizioni più ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLAMINIO, Marco Antonio (2)
Mostra Tutti

OSORIO, Jeronimo

Enciclopedia Italiana (1935)

OSORIO, Jeronimo Angelo Ribeiro Vescovo di Algarve, umanista, teologo e storico portoghese, nato a Lisbona nel 1506, morto a Tavira in Algarve il 24 agosto 1580. Figlio d'un giureconsulto che era stato [...] (De rebus Emmanuelis regis gestis, Lisbona 1571) dedicata al figlio di lui, il cardinal Enrico, per iniziativa del quale egli dichiarava d'averla composta in latino. L'O. vi si mostra storico imparziale, e stigmatizza alcune azioni di Emanuele ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CATERINA D'AUSTRIA – CAVALIERE DI MALTA – COMPAGNIA DI GESÙ – FRANCESCO BACONE – DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSORIO, Jeronimo (1)
Mostra Tutti

BONCIARI, Marco Antonio

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque di povera famiglia il 9 febbraio 1555 ad Andria, nel contado di Perugia, donde si recava giornalmente al vicino castello di Corciano per frequentarvi un infimo corso d'istruzione. Presolo a benvolere, [...] cattedra di discipline letterarie nel seminario. Alla morte del cardinal Della Cornia egli rimase senza impiego pubblico, probabilmente sino 1616. Compose molte orazioni epistole, epigrammi, poemetti in latino di soggetto vario, sacro e profano, ma di ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA AMBROSIANA – FEDERICO BORROMEO – EPIGRAMMI – CORCIANO – PERUGIA

CLEMENTE XI, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLEMENTE XI, papa Stefano Andretta Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese. La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] e del latino che non tardarono a manifestarsi: incoraggiato, nel 1666 si misurò con una traduzione latina di un' arrestò: il 13 febbr. 1690 venne assunto in seconda promozione come cardinale diacono con il titolo di S. Maria in Aquiro, mutato due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – FEDERICO AUGUSTO DI SASSONIA – DUCATO DI PARMA E PIACENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE XI, papa (4)
Mostra Tutti

BENEDETTO XIV, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTO XIV, papa Mario Rosa Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] devozionale, con un'appendice critico-agiografica (Padova 1747;in latino, Romae 1748e 1783;Venetiis 1783, con commento del gesuita E . Di grande importanza l'edizione de Le lettere di B. XIV al cardinale de Tencin, a c. di E. Morelli, I, 1740-1747, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – FRANCESCO STEFANO DI LORENA – LEONARDO DA PORTO MAURIZIO – CARLO ALBERTO DI BAVIERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENEDETTO XIV, papa (4)
Mostra Tutti

GREGORIO VII, papa, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO VII, papa, santo Ovidio Capitani Scarse le notizie biografiche su Ildebrando, nato forse a Soana (oggi Sovana, in provincia di Grosseto) tra il 1025 e il 1030, divenuto più tardi, forse, monaco [...] come lo sarebbero stati, invece, Lanfranco di Pavia e Umberto, cardinale vescovo di Silvacandida (v. anche Enciclopedia dei papi, II, pp per un costante aggiornamento è indispensabile rifarsi a Medioevo latino, I (1980) e successivi volumi, nonché ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ALFONSO VI DI CASTIGLIA – ROBERTO IL GUISCARDO – ARCIVESCOVO DI REIMS – BASILICA LATERANENSE – BERENGARIO DI TOURS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORIO VII, papa, santo (5)
Mostra Tutti

CELESTINO V, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CELESTINO V, papa Peter Herde Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura a proposito, la Vita C., racconta che aveva 87 anni al momento della morte [...] , una lettera al Collegio cardinalizio, che non cadde nel vuoto. Da allora i pensieri di Latino Malabranca andarono all'eremita. Il cardinale, allora già gravemente ammalato e forse presago della prossima fine, nutriva simpatie per il movimento degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: SAN VINCENZO AL VOLTURNO – ARCIVESCOVO DI BENEVENTO – ABBAZIA DI MONTECASSINO – EDOARDO I D'INGHILTERRA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CELESTINO V, papa (5)
Mostra Tutti

URBANO VIII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

URBANO VIII, papa Georg Lutz URBANO VIII, papa. – Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e da Camilla Barbadori. Penultimo di sei fratelli, fu battezzato lo stesso [...] febbraio 1592, l’appena eletto Clemente VIII, che già da cardinale aveva favorito la carriera di Barberini, lo nominò governatore di Fabri de Peiresc. Fino al 1644, questi Poemata latini, commentati anche da Tommaso Campanella, vedranno quasi venti ... Leggi Tutto
TAGS: DIALOGO SOPRA I DUE MASSIMI SISTEMI DEL MONDO – ARMAND-JEAN DU PLESSIS DE RICHELIEU – CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – NICOLAS-CLAUDE FABRI DE PEIRESC – FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URBANO VIII, papa (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 64
Vocabolario
famìglia
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
v, V
v, V (vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante di scrittura; e fino al sec. 19° ha...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali