Pittore e incisore inglese (Londra 1775 - ivi 1851). T. occupa senza dubbio un posto di rilievo tra i più significativi paesaggisti di ogni tempo, sebbene la continua sperimentazione nella tecnica dell'acquerello, [...] della complessità della ricerca di T. si citano alcuni degli esempi più significativi: Transetto del priorato di Ewenny (1797; Cardiff, National mus. of Wales); La quinta piaga d'Egitto (1800; Indianapolis, Mus. of art); Naufragio (1805; Londra, Tate ...
Leggi Tutto
BARDSEY, Isola di
K. Watson
(gallese Ynys Enlli)
Piccola isola (km2 10 ca.) situata a km. 3 dall'estremità occidentale della penisola di Lleyn, nel Galles, ove sussistono le vestigia del monastero di [...] e raffigurante una rosetta con un motivo vegetale geometrizzato.
Bibl.: V.E. Nash-William, The Early Christian Monuments of Wales, Cardiff 1950, pp. 84-93: 86, nr. 82, tav. XXXV; Caernarvonshire, III, West (Royal Commission on Ancient and Historical ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Pittore (Les Andelys, Normandia, 1594 - Roma 1665), tra i massimi esponenti del classicismo barocco. Allievo del pittore manierista Q. Varin (1611), nel 1612 si trasferì a Parigi dove, dopo un [...] nuovamente rinnovare il suo stile dando più importanza al paesaggio. Nel Paesaggio con i funerali di Focione (1648, Cardiff, National museum of Wales), la natura viene usata per sottolineare il carattere eroico del personaggio; nel Paesaggio con ...
Leggi Tutto
De Santis, Pasqualino
Stefano Masi
Direttore della fotografia, nato a Fondi il 24 aprile 1927 e morto a L′viv (Ucraina) il 23 giugno 1996. Fratello minore del regista Giuseppe De Santis, è stato un [...] vendetta) di George Pan Cosmatos, abbandonando però il set dopo la quarta settimana di riprese, sostituito dall'inglese Jack Cardiff. Tra gli altri registi con i quali ebbe modo di collaborare, vanno ricordati Joseph Losey, Luigi Comencini, Vittorio ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] Negli anni immediatamente successivi al 1066 i Normanni avevano anche iniziato la conquista del Galles. Nel Sud c. apparvero a Cardiff e Chepstow, sul confine centrale a Montgomery, nel Nord a Rhuddlan e nell'Ovest a Pembroke. L'instabilità politica ...
Leggi Tutto
DAVID, Antonio
Maria Pedroli Bertoni
Figlio di Ludovico Antonio e di Teodora Biasii, nacque, probabilmente a Venezia, prima del 1684: il padre lo ricorda infatti in una lettera inviata a P. A. Orlandi [...] by Pompeo Batoni, in The Burlington Magazine, LXXXVIII (1946), p. 55; Id., A Survey of Portraits in Welsh House, I,Cardiff 1957, p. 136; I. Belli Barsali, Catalogo della mostra di Pompeo Batoni, Lucca 1967, p. 40; Muzeum Narodowe Wrszawie, J ...
Leggi Tutto
ARALDICA
G. Oman
Scienza che ha per oggetto lo studio degli stemmi nobiliari o armi. È una disciplina relativamente misconosciuta, che non sempre ha goduto della considerazione che merita, per tutto [...] . Die Wappenbücher des deutschen Mittelalters, Berlin 1939 (19722); E.J. Jones, Medieval Heraldry. Some Fourteenth Century Heraldic Works, Cardiff 1943; A.R. Wagner, A Catalogue of English Medieval Rolls of Arms, Oxford 1950; L. Jéquier, Tables ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Mario
Marco Andreani
Nacque il 1° agosto 1925 a Senigallia (Ancona), da Alfredo e da Libera Guidini. Ebbe due sorelle, Maria e Jole (un fratello nato prima di lui e chiamato Mario morì nel [...] in cui aveva operato.
Nei primi anni Ottanta, mentre anche in Inghilterra diverse gallerie (come Theffotogallery di Cardiff, The Photographer's Gallery e The Regent Street Gallery di Londra) ospitavano sue personali, Giacomelli riprese il ...
Leggi Tutto
ARTÙ
S. Maddalo
Leggendario eroe e re dei Bretoni che nella letteratura medievale, in particolare di area francese, assurge, insieme alla sua corte (i c.d. cavalieri della Tavola Rotonda), a simbolo [...] tardo Trecento, Arte Lombarda 8, 1963, 2, pp. 25-66; R.S. Loomis, The Grail, from Celtic myth to Christian symbol, Cardiff-New York 1963; J. Stiennon, R. Lejeune, La légende arthurienne dans la sculpture de la cathédrale de Modène, CahCM 6, 1963, pp ...
Leggi Tutto
INSULARE, Arte
J. Higgit
L'espressione arte i. in senso letterale è riferita all'arte della Britannia e dell'Irlanda nel corso dell'Alto Medioevo. Trattandosi di una definizione dal carattere sovranazionale, [...] Meaning of the Ruthwell Cross, ArtB 26, 1944, pp. 232-245; V.E. Nash-William, The Early Christian Monuments of Wales, Cardiff 1950; R. Cramp, Early Northumbrian Sculpture, Jarrow 1965; F. Henry, Irish Art, I-II, London 1965-1967; I. Henderson, The ...
Leggi Tutto