• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
164 risultati
Tutti i risultati [164]
Biografie [55]
Arti visive [30]
Storia [15]
Cinema [14]
Sport [15]
Geografia [7]
Letteratura [8]
Europa [7]
Religioni [8]
Archeologia [6]

Rogers, Richard George

Lessico del XXI Secolo (2013)

Rogers, Richard George Rogers, Richard George. – Architetto inglese (n. Firenze 1933), fra i maggiori esponenti della scena progettuale britannica e, in particolare, di una linea legata all’esibizione [...] è stato assegnato lo Sytirling prize nel 2006); il tribunale di Anversa (1998-2005); la National assembly for Wales a Cardiff (1998-2005), caratterizzata da una spettacolare copertura a sbalzo e da un iperboloide cavo che si erge al di sopra della ... Leggi Tutto
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – CENTRE POMPIDOU – NORMAN FOSTER – RENZO PIANO – IPERBOLOIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rogers, Richard George (2)
Mostra Tutti

CONTAMINAZIONI

XXI Secolo (2010)

Contaminazioni Laura Cherubini La molteplicità dei media La cultura artistica contemporanea è caratterizzata da un crossover linguistico che agisce su più livelli. Da una parte, le arti visive dialogano [...] «Cerca di seguire il ritmo dei miei passi, così potremo stare insieme»: è uno degli inviti che ci rivolge la canadese Janet Cardiff (n. 1957), o meglio la sua suadente voce-guida, in una delle sue Walks realizzate a partire dal 1991, opere sonore che ... Leggi Tutto

CAPUCINE

Enciclopedia del Cinema (2003)

Capucine Francesco Costa Nome d'arte di Germaine Lefebvre, attrice cinematografica francese, nata a Tolone il 6 gennaio presumibilmente nel 1931 (l'anno di nascita risulta infatti avvolto da mistero) [...] Africa accanto a William Holden, cui fu legata da una lunga relazione, nel melodramma The lion (1962; Il leone) di Jack Cardiff. Apparve poi in diverse commedie, nelle quali seppe esprimere al meglio le sue doti di donna e di attrice ironica: ebbe la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO FELLINI – ALBERTO LATTUADA – SERGIO CORBUCCI – STEWART GRANGER – HENRY HATHAWAY

SCHIAFFINO, Rosanna

Enciclopedia del Cinema (2004)

Schiaffino, Rosanna Francesco Costa Attrice cinematografica, nata a Genova il 25 novembre 1938. Perfettamente rispondente ai canoni di bellezza italiana degli anni Cinquanta e Sessanta, è stata per [...] occasioni di minor spessore, pur spaziando dal genere avventuroso, come The long ships (1964; Le lunghe navi) di Jack Cardiff, alla black comedy, come Drop dead darling (1966; Arrivederci, baby) di Ken Hughes, accanto a Tony Curtis. Apparve nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMILLO MASTROCINQUE – ALESSANDRO BLASETTI – ROBERTO ROSSELLINI – VINCENTE MINNELLI – ALBERTO LATTUADA

SEVERNA

Enciclopedia Italiana (1936)

SEVERNA (gallese Hafren; lat. Sabrina; A. T., 47-48) Clarice Emiliani Fiume del Galles, con una lunghezza di 340 km. e un bacino di circa 21.000 kmq. Ha origine nel versante orientale del massiccio di [...] il corso superiore è unito alla Mersey da un altro canale che ha origine da Newtown. Una galleria di 7200 m. sottopassa il fiume presso la foce unendo Bristol alla linea ferroviaria Gloucester-Cardiff. La marea si fa sentire fino a Tewkesbury Loch. ... Leggi Tutto

CAERLEON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

CAERLEON (Isca Silurum) J. Wilkes Fortezza legionaria occupata dalla Legio II Augusta a partire dal 74-75 d.C. c.a, situata nel Galles sud-orientale, nel territorio dei Silures, presso la foce del fiume [...] J. Brewer (ed.), CSIR, I, 5, Wales, Oxford 1986; J. D. Zienkiewicz, The Legionary Fortress Baths at Caerleon, 2 voll., Cardiff 1986; G. C. Boon, The Legionary Fortress of Caerleon-Isca, Cardiff 1987; S. S. Frere, in Britannia, XIX, 1988, pp. 421-422. ... Leggi Tutto

BANGOR

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BANGOR K. Watson Cittadina del Galles, nella contea del Caernarvonshire, posta sullo stretto di Menai, sede vescovile e, dal secolo scorso, universitaria.B. sorge sul luogo del monastero di B. Fawr [...] on Ancient and Historical Monuments in Wales and Monmouthshire), London 1960, pp. 1-14, 36-39; III, West, London 1964, pp. CXXII-CXXIV, 115; C.A. Gresham, Medieval Stone Carving in North Wales, Cardiff 1968; J.M. Lewis, Welsh Medieval Paving Tiles ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GIOVANNI D'INGHILTERRA – ISOLA DI ANGLESEY – FONTE BATTESIMALE – CAPPELLE RADIALI – TORRE NOLARE

LITANTRACE

Enciclopedia Italiana (1934)

LITANTRACE (dal gr. λίϑος "pietra" e ἄνϑραξ carbone"; fr. houille; sp. hulla; ted. Steinkohle; ingl. coal, bituminous coal) Michele Taricco È il carbon fossile per antonomasia, perché di tutti il più [...] calorifico, superiore a quello degli altri litantraci, sono pure largamente impiegati nei generatori di vapore. Tipo: Cardiff. 5. Litantraci magri. - Carboni poco solidi, difficilmente accendibili, antracitosi; bruciano con fiamma corta; dànno coke ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LITANTRACE (11)
Mostra Tutti

Il romanzo americano

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Elisabetta Bartoli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il romanzo americano è caratterizzato da alcuni temi che nei secoli hanno subito [...] induceva al sonno l’animo come l’incantesimo celato nel ronzio delle api. Lontano, sotto il sole fiammeggiante, il colle Cardiff si levava con i morbidi e verdi declivi dei suoi fianchi attraverso un baluginante velo di calura, colorato dal viola ... Leggi Tutto

SCOTT, Robert Falcon

Enciclopedia Italiana (1936)

SCOTT, Robert Falcon Carlo Errera Esploratore inglese, nato il 6 giugno 1868 a Devonport (Plymouth). Entrò ancor giovinetto nella marina da guerra, e già nel 1887, segnalato per i suoi meriti, è destinato [...] volle assegnato un compito altamente scientifico. Riunito infatti a bordo del Terra Nova uno scelto corpo di scienziati, salpò da Cardiff il 15 giugno, dalla Nuova Zelanda nel novembre, avendo con sé 58 uomini, 19 cavallini di Manciuria e 135 cani ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCOTT, Robert Falcon (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali