• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
164 risultati
Tutti i risultati [164]
Biografie [55]
Arti visive [30]
Storia [15]
Cinema [14]
Sport [15]
Geografia [7]
Letteratura [8]
Europa [7]
Religioni [8]
Archeologia [6]

MOORE, Edward

Enciclopedia Italiana (1934)

MOORE, Edward Guido Mazzoni Erudito, nato a Cardiff (Inghilterra) il 28 febbraio 1835, morto a Oxford il 2 settembre 1916. Fu ecclesiastico, e salì ad alte cariche, come quelle di canonico di Canterbury [...] e direttore nel collegio di St Edmund. Principalmente si occupò di Dante. Mirò a correggerne il testo, e tutti i dantofili gli furono riconoscenti per il volume Tutte le opere di D. A. nuovamente rivedute ... Leggi Tutto

Lovegrove, Ross

Lessico del XXI Secolo (2013)

Lovegrove, Ross Lovegrove, Ross. – Designer britannico (n. Cardiff 1958). Esponente di rilievo del design contemporaneo si è distinto per un originale linguaggio organico d’ispirazione biomorfa, coerentemente [...] utilizzato nel disegno di tutti i suoi prodotti. Laureatosi in industrial design al Politecnico di Manchester (1980) e conseguito un master al Royal college of art di Londra (1983), ha lavorato prima con ... Leggi Tutto

Moore, Edward

Enciclopedia Dantesca (1970)

Moore, Edward Eric R. Vincent Dantista inglese (Cardiff 1835 - Oxford 1916), rettore del collegio St. Edmund Hall di Oxford, fondatore della Società Dantesca di Oxford; canonico di Canterbury dal 1903. L'esame [...] del vasto contributo dato dal M. agli studi danteschi rivela un lavoro sistematico che ebbe inizio con un rigoroso studio sulle difficoltà della cronologia della Commedia, procede con la critica testuale ... Leggi Tutto

Thomas, Geraint

Enciclopedia on line

Thomas, Geraint , Geraint. Ciclista su strada e pistard britannico (n. Cardiff 1986). Professionista su strada dal 2007, gareggia per il Team Sky. Nell'inseguimento a squadre ha vinto due ori olimpici, a Pechino 2008 [...] e Londra 2012, e tre medaglie d’oro ai Mondiali su pista a Palma di Maiorca nel 2007, a Manchester nel 2008  e a Melbourne nel 2012. Su strada ha vinto tra l’altro la Parigi-Nizza nel 2016 e il Tour de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALMA DI MAIORCA – TOUR DE FRANCE – MANCHESTER – MELBOURNE – CARDIFF

LOVEGROVE, Ross

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

LOVEGROVE, Ross Ivo Caruso Designer gallese, nato a Cardiff il 16 agosto 1958. Esponente di rilievo del design contemporaneo, si è distinto per un originale linguaggio progettuale capace di coniugare [...] ricerca tecnologica, materiali innovativi e forme organiche bioispirate. Per i suoi progetti ha ricevuto numerosi riconoscimenti internazionali tra cui il RedDot, l’Hungarian design prize, il Batimat design ... Leggi Tutto
TAGS: MODULO ARCHITETTONICO – DISEGNO INDUSTRIALE – ENERGIE RINNOVABILI – GENERATORI EOLICI – PHILIPPE STARCK

JOHN, Sir William Goscombe

Enciclopedia Italiana (1933)

JOHN, Sir William Goscombe Scultore e litografo, nato a Cardiff il 21 febbraio 1860. Studiò ivi, a Londra, alla Scuola d'arte Lambeth con il Frith e il Dalou e alla scuola della Royal Academy. Tra il [...] 1890 e '91 lavorò a Parigi. Fu eletto accademico nel 1909 ed ebbe nel 1911 il titolo di baronetto. Tra le sue opere principali sono la colossale statua in bronzo del duca di Devonshire a Eastbourne; la ... Leggi Tutto

Conway, Robert Seymour

Enciclopedia on line

Filologo inglese (Londra 1864 - ivi 1933); professore nelle università di Cardiff (dal 1893) e di Manchester (1903-29). Ha studiato specialmente Livio e Virgilio e i dialetti italici. La sua opera The [...] Italic dialects (1897) resta fondamentale. Ha anche collaborato a The Prae-Italic dialects (1933). Combatté la pronuncia inglese del latino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIRGILIO – CARDIFF – LONDRA – LATINO

Azzopardi, Trezza

Lessico del XXI Secolo (2012)

Azzopardi, Trezza Azzopardi, Trezza. – Scrittrice britannica di origine maltese (n. Cardiff 1961). Ha studiato scrittura creativa presso la University of East Anglia, dove ricopre la posizione di lecturer. [...] Il suo primo romanzo è stato The hiding place (2000; trad. it. 2001), che con ricercata economia stilistica descrive con gli occhi di una giovane figlia la dissoluzione di una numerosa famiglia di donne ... Leggi Tutto
TAGS: EAST ANGLIA – CARDIFF – ALCOL – BBC

STEIN, John (Jock)

Enciclopedia dello Sport (2002)

STEIN, John (Jock) Salvatore Lo Presti Scozia. Burnbank, 5 ottobre 1922-Cardiff (Galles), 10 settembre 1985 • Ruolo: difensore centrale • Squadre di appartenenza: 1942-50: Albion Rovers; 1950-51: Llanelli; [...] una crisi cardiaca, quando era commissario tecnico della Scozia, durante una gara con il Galles, al Ninian Park di Cardiff, valida come eliminatoria per i Mondiali del 1986. Dopo aver lavorato in miniera, era diventato calciatore professionista a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIFENSORE CENTRALE – GRAN BRETAGNA – CENTROMEDIANO – LISBONA – CARDIFF

Bassey, Shirley

Enciclopedia on line

Bassey, Shirley Bassey ‹bä′sei›, Shirley (propr. Shirley Veronica). − Cantante scozzese (n. Tiger Bay, Cardiff, 1937). Nel 1957 ebbe il primo successo con il singolo Banana boat songs, cui seguì l'album Born to sing the [...] blues. Tra gli innumerevoli successi si ricordano le canzoni dei film della serie di James Bond, Goldfinger (1964), Diamonds are forever (1971) e Moonrocker (1979). Nel 1999 è stata nominata dama dell'Ordine dell'impero ... Leggi Tutto
TAGS: LÉGION D'HONNEUR – JAMES BOND
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali