• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
57 risultati
Tutti i risultati [57]
Medicina [26]
Anatomia [8]
Patologia [8]
Biografie [4]
Zoologia [3]
Biologia [3]
Fisiologia umana [3]
Chirurgia [3]
Chimica [2]
Storia [2]

continenza

Dizionario di Medicina (2010)

continenza Capacità di ritenzione, in particolare degli sfinteri e degli organi a monte di essi: c. del cardias, del piloro, del retto (si intende funzionalità ritentiva dell’ano), c. vescicale (si intende [...] quella dello sfintere ureterale esterno) ... Leggi Tutto

manometria esofagea

Dizionario di Medicina (2010)

manometria esofagea Esame diagnostico che si esegue per valutare le pressioni all’interno dei vari tratti dell’esofago (fino al cardias). Si esegue con una sonda manometrica, introdotta per via nasale [...] o buccale. La m. e. si esegue in caso di fallimento della terapia medica della malattia da reflusso gastro-esofageo, nel sospetto che una pressione eccessivamente bassa richieda un trattamento chirurgico ... Leggi Tutto
TAGS: SOLUZIONE FISIOLOGICA – ESOFAGO – CARDIAS

divulsione

Dizionario di Medicina (2010)

divulsione Intervento o manovra terapeutica che consiste nella dilatazione brusca, incruenta, manuale o strumentale, di orifizi muniti di sfinteri (per lo più cardias e sfintere anale), allo scopo di [...] impedirne per qualche tempo la contrazione; vi si fa ricorso soprattutto nella cura del cardiospasmo e delle ragadi anali, e viene eseguita sotto anestesia, locale o generale ... Leggi Tutto

dolicoesofago

Dizionario di Medicina (2010)

dolicoesofago Esofago più lungo della norma. Oltre che una rara condizione malformativa congenita, esso costituisce una delle più caratteristiche deformazioni conseguenti allo spasmo del cardias, nel [...] quale è associato a megaesofago (➔ dolicomegaesofago) ... Leggi Tutto

brachiesofago

Dizionario di Medicina (2010)

brachiesofago Malformazione congenita, compatibile con la vita, consistente nell’abnorme brevità dell’esofago, associata all’ascensione dello stomaco nel torace e all’insufficienza del cardias. Sintomo [...] caratteristico è il rigurgito di alimenti parzialmente digeriti, nella posizione orizzontale, senza le caratteristiche del vomito ... Leggi Tutto

vomito

Enciclopedia on line

Atto riflesso di difesa, con il quale viene emesso dalla bocca il contenuto dello stomaco ed eccezionalmente dell’intestino. Consiste in un complesso di contrazioni dei muscoli dell’addome e del diaframma [...] con chiusura della glottide e apertura del cardias, spasmo del piloro e contrazioni antiperistaltiche della parete gastrica. Si ottiene, così, il riflusso del contenuto gastrico nell’esofago e la sua successiva emissione dalla bocca. L’intero atto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – PROCESSI MORBOSI – INTESTINO TENUE – FLEBOCLISI – INTESTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vomito (3)
Mostra Tutti

dolicomegaesofago

Dizionario di Medicina (2010)

dolicomegaesofago L’aumento di lunghezza e di calibro dell’esofago: talora è anomalia congenita, associata ad acalasia, più spesso è conseguenza della contrattura dello sfintere del cardias. Le cause [...] sono lesioni del nervo vago, diminuzione delle cellule gangliari della parete esofagea, malattie autoimmunitarie. I sintomi sono disfagia, rigurgito del cibo che ristagna nel d., dolore retrosternale. ... Leggi Tutto

beante

Dizionario di Medicina (2010)

beante Lo stato di apertura di un organo cavo o di un vaso, oppure l’incontinenza di una valvola. Vena b.: vaso venoso aperto chirurgicamente o per trauma. Cardias b.: valvola cardiale che all’endoscopia [...] appare atonica e incontinente ... Leggi Tutto

ESOFAGO

Enciclopedia Italiana (1932)

È il tratto del canale alimentare (v. digerente, apparato) che fa seguito alla faringe e si continua nello stomaco; con la contrazione della sua parete muscolare conduce il bolo alimentare dalla faringe [...] , si rendono intraddominali 4-5 cm. o più dell'esofago dilatato, che si fissa poi bene al diaframma. La divulsione strumentale del cardias e dell'esofago per la via dello stomaco, eseguita da P. Loreta, nel 1884, non ha più che un valore storico ... Leggi Tutto
TAGS: MUSCOLO STERNOCLEIDOMASTOIDEO – ACCERTAMENTO DIAGNOSTICO – CARTILAGINE CRICOIDE – NERVO GLOSSOFARINGEO – MUSCOLATURA STRIATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESOFAGO (4)
Mostra Tutti

stomaco

Enciclopedia on line

stomaco Nell’Uomo e nella maggior parte dei Vertebrati, dilatazione del tratto dell’apparato digerente che fa seguito all’esofago e in cui avviene la cosiddetta chimificazione degli alimenti. Anatomia [...] rivolta a destra e in alto, che è detto piccola curvatura; un margine sinistro, convesso, o grande curvatura; superiormente il cardias, che mette lo s. in comunicazione con l’esofago, e inferiormente il piloro, che lo pone in comunicazione con il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: APPARATO DIGERENTE – FATTORE INTRINSECO – ARTERIA CORONARIA – ACIDO CLORIDRICO – PROCESSI MORBOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stomaco (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
càrdias
cardias càrdias (o càrdia) s. m. (ant. càrdia s. f.) [dal lat. mediev. cardia, gr. καρδία, femm., con il sign. sia di «cuore» sia di «stomaco» e di «cardias»; sono apparentemente arbitrarî sia la -s finale, non etimologica (presente anche...
cardiale
cardiale agg. [der. di cardias]. – Del cardias: orifizio c.; sfintere cardiale.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali