• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
832 risultati
Tutti i risultati [832]
Medicina [370]
Patologia [118]
Biografie [135]
Biologia [63]
Fisiologia umana [61]
Farmacologia e terapia [46]
Anatomia [40]
Temi generali [29]
Strumenti diagnostici e terapeutici [27]
Zoologia [24]

CERVELLO, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CERVELLO, Vincenzo * Nacque a Palermo il 13 marzo 1854 da Nicolò e da Giuseppina Cianciolo e studiò nella sua città, conseguendovi la laurea in medicina nel 1877. Orientatosi subito verso gli studi [...] per le brillanti qualità didattiche: dettò interessanti lezioni e fu autore di numerose osservazioni sulla fisiopatologia cardiaca, sulle cisti idatidee, sui tumori del mediastino, sulle epatiti. In modo particolare concentrò la sua attenzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARCHINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHINI, Giovanni Emanuela Bagattoni Nacque a Forlì il 3 dic. 1877 da Michele e da Clementa Manoni. Nel 1890 la famiglia, di umili condizioni, si trasferì a Buenos Aires, dove il giovane M. ricevette [...] degli anni Quaranta sono caratterizzate da un incupimento cromatico e dalla scelta di temi drammatici probabilmente a seguito della malattia cardiaca che lo aveva colpito nel 1939 e delle vicende belliche (Dove è passata la guerra, 1944). Il M. morì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAGLIO, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAGLIO, Gaetano Amilcare Carpi De Resmini Nacque a Girgenti (l'attuale Agrigento) il 5 apr. 1858 da Luigi e da Vincenzina Nocitto, in una famiglia di magistrati. Seguì i corsi di medicina e chirurgia [...] di questa impostazione sono gli studi sugli effetti dell'atropina, della pilocarpina e della nicotina sulla funzione cardiaca e sulla secrezione gastrica, nei quali è chiaramente indicato il controllo nervoso di queste attività (Osservazione all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PACELLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACELLI, Francesco Luca Carboni PACELLI, Francesco. – Nacque a Roma il 27 febbraio 1874, secondogenito di Filippo e Virginia Graziosi. La famiglia Pacelli si era trasferita a Roma da Onano (vicino Viterbo) [...] il regista occulto della nomina del fratello a segretario di Stato. Negli anni Trenta, nonostante un’affezione cardiaca ne minasse la salute, ricoprì ancora incarichi rilevanti in molte società partecipate dal Vaticano: fu presidente della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PONTIFICIA UNIVERSITÀ GREGORIANA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – PARTITO POPOLARE ITALIANO – FRANCESCO BORGONGINI DUCA – ORDINAMENTO GIURIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PACELLI, Francesco (1)
Mostra Tutti

RICOTTI, Ercole

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICOTTI, Ercole Frédéric Ieva RICOTTI, Ercole. – Nacque a Voghera il 12 ottobre 1816 da Mauro e da Giuseppina Dapino (1792-1852). Il padre (1782-1830), medico condotto di tendenze liberali, fu autore [...] delle Scienze nel 1879, tre incarichi che avrebbe mantenuto fino alla sua morte sopravvenuta a Torino in seguito a una malattia cardiaca il 24 febbraio 1883. Opere. Bibliografie parziali degli scritti di Ricotti si trovano in Ricordi di E. R., a cura ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE – RIVOLUZIONE FRANCESE – CARLO BAUDI DI VESME – COMPAGNIE DI VENTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICOTTI, Ercole (2)
Mostra Tutti

VALDAMBRINI, Oscar

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALDAMBRINI, Oscar Stefano Zenni VALDAMBRINI, Oscar. – Nacque a Torino l’11 maggio 1924 da Agostino e da Giulia Sintoni; ebbe una sorella, Nuccia. Il padre era un violinista che a sei anni lo avviò [...] l’arrangiatore privilegiato del gruppo, anche nella successiva formazione in sestetto. Nonostante i problemi di salute cardiaca che lo afflissero, Valdambrini fu richiesto in molte formazioni, per l’impeccabile professionismo e l’elevata, costante ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO PIERANUNZI – ARMANDO TROVAJOLI – GEORGES BOULANGER – GIORGIO GASLINI – CONTRABBASSISTI

MERLETTI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MERLETTI, Cesare Antonia Francesca Franchini – Nacque il 3 nov. 1872 a Sesto Calende, nei pressi del Lago Maggiore, da Carlo, medico, e da Amalia Bucchetti. Dopo la maturità classica si iscrisse alla [...] ’Acc. delle scienze mediche e naturali in Ferrara, LXXX [1905-06], 1, pp. 69-92; Nuovi elementi per lo studio della funzionalità cardiaca nello stato puerperale, ibid., LXXXI [1906-07], 3-4, pp. 9-61); sulla glicemia della madre e del feto (Glicemia ... Leggi Tutto

FOSCHI, Italo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCHI, Italo Giovanna Bosman Nacque a Corropoli (Teramo) il 7 marzo 1884 da Emanuele e Addolorata Bruni. Nel 1906 si laureò in giurisprudenza a Roma e nel 1908 entrò alla Corte dei conti come scrivano [...] Tornato a Roma, riprese i contatti con l'ambiente sportivo romano. Morì a Roma il 20 marzo 1949, colpito da una paralisi cardiaca, mentre assisteva a una partita di calcio allo stadio. Fonti e Bibl.: Necr.: I. F. muore allo stadio nell'apprendere la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSOCIAZIONE NAZIONALISTA ITALIANA – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – CAMERA DEI DEPUTATI

RENIER, Stefano Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RENIER, Stefano Andrea Cinzio Gibin RENIER, Stefano Andrea. – Nacque a Chioggia il 13 gennaio 1759 da Domenico Andrea e da Caterina Airoldi; fu nobile di Terraferma. Dopo i primi studi a Chioggia, proseguì [...] la sezione di Padova, e della Società di medicina di Venezia. Morì a Padova il 16 gennaio1830 per una crisi cardiaca. Lasciò la moglie e tre figlie. Opere. Oltre a quelle già segnalate vanno ricordate le pubblicazioni stampate dalla tipografia ... Leggi Tutto
TAGS: OTTAVIANO TARGIONI TOZZETTI – GIOVANNI TARGIONI TOZZETTI – GIOVANNI BATTISTA BELZONI – REPUBBLICA SERENISSIMA – REGNO LOMBARDO-VENETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RENIER, Stefano Andrea (2)
Mostra Tutti

organo artificiale

Lessico del XXI Secolo (2013)

organo artificiale òrgano artificiale locuz. sost. m.– Dispositivo di vario genere atto a sostituire completamente o in parte un organo quando il suo funzionamento risulti compromesso per un trauma o [...] di mantenimento in vita di pazienti in attesa di trapianto e, quindi, principalmente in ambito ospedaliero. Protesi cardiache totalmente impiantabili sono in fase avanzata di sperimentazione in ambito clinico e industriale. Come esempio, uno dei più ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 62 ... 84
Vocabolario
cardìaca
cardiaca cardìaca s. f. [dall’agg. cardiaco, per i suoi effetti curativi]. – Erba perenne delle labiate (Leonurus cardiaca), alta fino a 1 m, che cresce nelle macerie dell’Asia e dell’Europa; dalle sommità fiorite si ottengono preparati per...
cardìaco
cardiaco cardìaco agg. e s. m. [dal lat. cardiăcus, gr. καρδιακός, der. di καρδία «cuore»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Del cuore, in locuzioni dell’anatomia e della medicina: nervi c., i 12 rami nervosi che partecipano alla formazione del plesso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali