• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
832 risultati
Tutti i risultati [832]
Medicina [370]
Patologia [118]
Biografie [135]
Biologia [63]
Fisiologia umana [61]
Farmacologia e terapia [46]
Anatomia [40]
Temi generali [29]
Strumenti diagnostici e terapeutici [27]
Zoologia [24]

DI CRISTINA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI CRISTINA, Giovanni Giuseppe Armocida Nacque il 12 sett. 1875, da Pietro e da Maria Antonia Pincitore, a Palermo, ove nel 1902 si laureò in medicina e chirurgia. Si dedicò già da studente a studi [...] verso lo studio dell'ematologia e della endocrinologia. In quel periodo il D. si occupò della patologia cardiaca, studiando il complicato capitolo delle aritmie tonotropiche con ricerche sperimentali sul cuore degenerato artificialmente. Nel giugno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAVOLINI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVOLINI, Filippo Maurizia Alippi Cappelletti Nacque a Napoli l'8 apr. 1756 da Nicola, avvocato, e Angela Aurigemma. Completata l'istruzione primaria alla scuola dei maestri che fiorivano nella Napoli [...] l'esterno e l'interno delle parti organiche per intenderne il "meccanismo". Del pulce acquaiolo egli studia la funzione cardiaca, la riproduzione e la digestione, collegando il tipo di apparato boccale al tipo di stomaco, dopo averlo sezionato per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA REALE DELLE SCIENZE – FILOSOFIA DEL DIRITTO – INSETTI PRONUBI – ERMAFRODITISMO – CHARLES BONNET
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVOLINI, Filippo (1)
Mostra Tutti

Aorta

Universo del Corpo (1999)

Aorta Gabriella Argentin e Red. L'aorta (dal greco ἀορτή, derivato di ἀείρω, "sollevo") è il più grosso e centrale vaso sanguifero arterioso del corpo umano. Essa riceve il sangue ricco di ossigeno [...] metabolici complessi, hanno evoluto un sistema vascolare chiuso attraverso il quale il liquido è fatto circolare da una pompa cardiaca. In questo tipo di apparato, caratteristico dei Vertebrati, dal cuore si diparte sempre un grosso vaso, che si può ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: APPARATO CIRCOLATORIO – COLONNA VERTEBRALE – ARTERIE CORONARIE – VASO SANGUIFERO – MIDOLLO SPINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aorta (3)
Mostra Tutti

rianimazione

Dizionario di Medicina (2010)

rianimazione Francesco Aguglia / Marianna Suppa La manovra di rianimazione cardiopolmonare e defibrillazione precoce L’obiettivo principale del BLS (Basic Life Support) è la prevenzione dei danni anossici [...] nel paziente. In questi casi è indicato mettere in atto le procedure di BLS per prevenire l’evoluzione verso l’arresto cardiaco. La sequenza delle procedure di BLS consiste in una serie di azioni alternate con fasi di valutazione. Le azioni sono ... Leggi Tutto

sclerosi tuberosa

Dizionario di Medicina (2010)

sclerosi tuberosa Complesso di condizioni ereditarie caratterizzate da amartomi e tumori benigni dell’encefalo e di altri organi. I geni responsabili della malattia sono sui cromosomi 9 e 16. La prima [...] impegno delle vie linfatiche può portare a versamento di chilo nella pleura. Il rabdomioma del cuore è un rischio di insufficienza cardiaca solo nel feto e nel neonato. La presenza di due manifestazioni maggiori porta alla diagnosi di s. t. certa. Se ... Leggi Tutto
TAGS: IPERTENSIONE ENDOCRANICA – INSUFFICIENZA CARDIACA – ASPETTATIVA DI VITA – DIVISIONE CELLULARE – ONCOSOPPRESSORI

rimodellamento

Enciclopedia on line

In biologia e medicina, l’insieme delle modificazioni che una struttura vivente subisce sotto l’effetto di sollecitazioni di varia natura. In alcuni casi i processi avvengono in assenza di mutamenti sostanziali [...] sollecitati dallo stiramento. In patologia, possono indurre un r. del miocardio con modificazioni del volume delle cavità cardiache e/o dello spessore delle loro pareti stati di ipertensione cronica, vizi valvolari, alcune forme di miocardiopatie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: FATTORI DI CRESCITA INSULINOSIMILI – MATRICE EXTRACELLULARE – MUSCOLATURA CARDIACA – CORTECCIA CEREBRALE – MUSCOLO SCHELETRICO

CASSONE

Enciclopedia Italiana (1931)

Mobile ordinariamente di legno, di forma rettangolare, generalmente così basso da servire da sedile, chiuso da coperchio a cerniera, e usato per riporvi in special modo panni d'ogni sorta, abití e biancheria. Le [...] , le bolle gassose, seguendo la corrente sanguigna, raggiungono il ventricolo destro; una parte dell'effetto utile della contrazione cardiaca va perduta perché, a differenza del sangue, la miscela sangue più gas è comprimibile. Ma il danno più grave ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – INSUFFICIENZA CARDIACA – PRESSIONE ATMOSFERICA – SISTEMA CIRCOLATORIO – MALATTIA DEI CASSONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASSONE (1)
Mostra Tutti

CAPILLARI, VASI

Enciclopedia Italiana (1930)

Per capillari s'intendono quegli esilissimi vasi che congiungono il tratto terminale delle più piccole arterie con quello iniziale delle più piccole vene. Essi costituiscono una ricchissima arborizzazione [...] un diametro due o tre volte quello normale. Tale aspetto si può avere anche nella stasi sanguigna periferica d'origine cardiaca (vizî di cuore con stasi cronica). Anche nel diabete si ha un notevole sviluppo della rete capillare. In altre malattie ... Leggi Tutto
TAGS: IPERTENSIONE ARTERIOSA – MORBO DI BUERGER – ACROCIANOSI – FISIOLOGIA – ANULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPILLARI, VASI (3)
Mostra Tutti

gravidanza

Dizionario di Medicina (2010)

gravidanza Vincenzo Berghella Metodi di screening per l’identificazione delle malattie fetali Vi sono 130 milioni di nascite al mondo ogni anno; di questi neonati, circa il 2÷3% (più di 3 milioni) presenta [...] a screening tutti gli organi fetali più importanti per anomalie strutturali. Le anomalie più comuni e significative sono quelle cardiache, tra le quali la più frequente è il difetto del setto intraventricolare. L’ecografia di screening del secondo ... Leggi Tutto
TAGS: INSUFFICIENZA CARDIACA – TRASFUSIONI DI SANGUE – SINDROME DI DOWN – ECOCARDIOGRAFIA – CITOMEGALOVIRUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gravidanza (5)
Mostra Tutti

elettroencefalografia

Dizionario di Medicina (2010)

elettroencefalografia Carlo Di Bonaventura L’elettroencefalografia (EEG) corrisponde a una rappresentazione grafica delle variazioni spaziali e temporali dei campi elettrici registrati sulla superficie [...] le normali ore di veglia. I parametri monitorati sono, oltre all’EEG, i movimenti degli occhi (EOG), la frequenza cardiaca (ECG) e il muscolo sottomentoniero (EMG). Il test è utile per quantificare la sonnolenza diurna e verifica la velocità con ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – POTENZIALE DI MEMBRANA – ELETTROENCEFALOGRAFO – POTENZIALE ELETTRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su elettroencefalografia (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50 ... 84
Vocabolario
cardìaca
cardiaca cardìaca s. f. [dall’agg. cardiaco, per i suoi effetti curativi]. – Erba perenne delle labiate (Leonurus cardiaca), alta fino a 1 m, che cresce nelle macerie dell’Asia e dell’Europa; dalle sommità fiorite si ottengono preparati per...
cardìaco
cardiaco cardìaco agg. e s. m. [dal lat. cardiăcus, gr. καρδιακός, der. di καρδία «cuore»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Del cuore, in locuzioni dell’anatomia e della medicina: nervi c., i 12 rami nervosi che partecipano alla formazione del plesso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali