• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
35 risultati
Tutti i risultati [35]
Industria [11]
Industria tessile [7]
Vita quotidiana [5]
Biografie [5]
Storia [3]
Economia [3]
Geografia [3]
Arti visive [2]
Archeologia [2]
Tappeti e fibre tessili [2]

CANAPA

Enciclopedia Italiana (1930)

Con questo nome s'indica tanto la pianta, Cannabis sativa L., quanto la fibra tessile che da essa si ricava. La canapa è pianta erbacea annuale, appartenente alla famiglia delle Moracee, sottofamiglia [...] però, ove lo spazio lo conceda, è ottima cosa non pressare le stoppe fine, per diminuire la formazione di piccoli nodi nella cardatura successiva. Il titolo d'un pettinato e di una stoppa non è un dato fisso come per il filato, ma un semplice numero ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – ACIDO CLORIDRICO – ACQUA OSSIGENATA – AMERICA LATINA – AGAVE SISALANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANAPA (7)
Mostra Tutti

AMIANTO

Enciclopedia Italiana (1929)

Si può ritenere perfetto sinonimo il nome asbesto (dal gr. ἄσβεστος "non estinguibile", ossia incombustibile; ted. Asbest; ingl. asbestos), nome che venne preferibilmente usato in Germania, in Russia e [...] l'aspetto rudimentale della bambagia, nel caso dei tipi migliori e più flessibili. L'amianto del Canadà passa quindi alla cardatura, eseguita da una carda a cilindri, che è la macchina più importante in questa lavorazione, poiché da essa usciranno ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA VATICANA – INDUSTRIA CHIMICA – GIRI AL MINUTO – VALLE D'AOSTA – FIBRA TESSILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMIANTO (5)
Mostra Tutti

MESSINA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MESSINA (XXIII, p. 1) Ludovico PERRONI GRANDE Il movimento commerciale del porto - escluso il periodo 1887-1889, in cui si sono raggiunte cifre fino a 938.000 tonnellate - si è mantenuto costante con [...] Nel territorio del comune di S. Lucia del Mela la Snia Viscosa ha fatto sorgere uno stabilimento per la macerazione e la cardatura della ginestra. Lo stabilimento ha prodotto la prima fibra nel 1937. È un esperimento che viene fatto per un'attività a ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA ESTRATTIVA – BACINO DI CARENAGGIO – COSTANTINO LASCARIS – TERREMOTO DEL 1908 – CONFLITTO ETIOPICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MESSINA (10)
Mostra Tutti

deverbali, nomi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

La derivazione di nomi da verbi è uno dei processi formativi che generano un alto numero e varietà di forme, usate con grande frequenza. I due significati principali dei nomi deverbali sono quello di azione [...] attività professionali e tecniche: allacciatura, andatura, arrabbiatura, asciugatura, bocciatura, bollitura, bruciatura, cardatura, chiusura, cucitura, finitura, fornitura, imbottitura, imbracatura, muratura, rottura, saldatura, scrittura, spaccatura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: PARTICIPIO PASSATO – COESIONE TESTUALE – PREFISSAZIONE – SUFFISSAZIONE – DUNKERQUE

SFONDRINI, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SFONDRINI, Achille. Raffaella Catini – Nacque il 1° febbraio 1834 a Borgo San Gottardo nel comune dei Corpi Santi di Milano, esteso insediamento agricolo sorto attorno alla cinta muraria cittadina, [...] ’uopo con una sorta di calotta fonoassorbente sulla quale l’architetto fece apporre uno strato di capecchio, materiale residuo della cardatura del lino (Carboni, 1989-1990, p. 181). Durante i lavori pervenne a Sfondrini l’offerta di erigere un nuovo ... Leggi Tutto
TAGS: CORPI SANTI DI MILANO – GIUSEPPE GARIBALDI – FRANCESCO BRIOSCHI – DOMENICO COSTANZI – ACHILLE SFONDRINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SFONDRINI, Achille (2)
Mostra Tutti

TRECCANI DEGLI ALFIERI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRECCANI DEGLI ALFIERI, Giovanni – Nacque a Montichiari (Brescia) il 3 gennaio 1877, da Luigi Pancrazio Treccani (1835-1906) e da Giulietta Gaifami (1840-1928). Era il secondo di sei figli (tre dei quali, [...] idonei a fabbricarli, la conoscenza delle fibre tessili e dell’intero ciclo del loro trattamento (trattura, filatura, cardatura, tessitura, tintoria, stamperia, finissaggio). L’esperienza di Krefeld emancipò Treccani dal retaggio – solido, ma da lui ... Leggi Tutto
TAGS: ALTO COMMISSARIATO PER LE SANZIONI CONTRO IL FASCISMO – ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – PIETRO TOMASI DELLA TORRETTA – ANGELO FORTUNATO FORMIGGINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRECCANI DEGLI ALFIERI, Giovanni (5)
Mostra Tutti

Tiraboschi, Gerolamo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Gerolamo Tiraboschi Francesco Mores Tiraboschi e la Storia della letteratura italiana: per buona parte della cultura storica italiana (e per la parte della cultura storica fuori d’Italia che è distrattamente [...] dal fatto che Tiraboschi avesse scelto un ordine che era socialmente diverso da tutti gli altri, intento com’era alla cardatura della lana e, forse per questo, in un’annotazione che sembra una proiezione verso il presente settecentesco e il futuro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – ORDINE DEGLI UMILIATI – BIBLIOTECA AMBROSIANA – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tiraboschi, Gerolamo (5)
Mostra Tutti

CANTONI, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANTONI, Eugenio Luigi Ganapini Nacque a Gallarate (Varese) l'11 apr. 1824 da Costanzo e da Giulia Magnaghi. Compiuti i primi studi presso il collegio Rotondi di Gorla Minore, fu mandato in Svizzera [...] , De Micheli e Manzoli", comprendente uno stabilimento di filatura e torcitura a Besozzo (Varese), e uno di torcitura, cardatura e tintura a Milano presso porta Romana. Tutti gli impianti richiedevano un'opera di rinnovamento. Anche gli stabilimenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ IN ACCOMANDITA SEMPLICE – ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – UNIFICAZIONE D'ITALIA – STATI UNITI D'AMERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANTONI, Eugenio (3)
Mostra Tutti

YORK e Yorkshire

Enciclopedia Italiana (1937)

YORK (Eburācum dei Latini; Caer Ebrauc dei Celti; A. T., 47-48) e Yorkshire Marina EMILIANI SALINARI F. G. RENDALL Léopold Albert CONSTANS Luigi Villari * Città dell'Inghilterra nord-orientale, [...] mercati lanieri inglesi, e inoltre Hudderfield, Halifax, Dewsbury, Keighley, Wakefield, specializzati in lavori di filatura, cardatura, tessitura e confezione della lana. In prossimità del maggior centro minerario (Barnsley) si è sviluppata l ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su YORK e Yorkshire (1)
Mostra Tutti

LINO

Enciclopedia Italiana (1934)

LINO (dal lat. linum; fr. lin; sp. lino; ted. Flachs; ingl. flax) Ernesto SESSA Domenico Lanza Aristide CALDERlNl Ugo LA MALFA Genere di piante Dicotiledoni della famiglia Linacee. I Linum sono erbe [...] di resistenza. Dei lini belgi non si mescolano mai quelli a terra con quelli ad acqua. Nella stenditura, nella cardatura e in tutta la preparazione di filatura (v. canapa) le dimensioni del macchinario sono più ridotte in confronto di quelle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LINO (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
cardatura
cardatura s. f. [der. di cardare]. – Operazione fondamentale del ciclo di lavorazione delle fibre tessili, che ha lo scopo di districarle, renderle parallele e libere da materie estranee; viene eseguita, su scala industriale, da apposite macchine...
carda
carda (o cardatrice) s. f. [der. di cardare]. – Macchina per la cardatura delle fibre tessili, costituita da un tamburo rotante (detto gran tamburo), rivestito di punte (scardassi), alla periferia del quale sono sistemati, con disposizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali