• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
il faro
lingua italiana
283 risultati
Tutti i risultati [283]
Biografie [95]
Matematica [39]
Filosofia [25]
Arti visive [24]
Religioni [22]
Fisica [15]
Astronomia [14]
Temi generali [12]
Medicina [13]
Storia [12]

Il Rinascimento. Botanica e zoologia

Storia della Scienza (2001)

Botanica e zoologia Il sapere botanico e zoologico del Rinascimento può essere visto e studiato come una tappa del costituirsi delle scienze della botanica e della zoologia; così è per tutti coloro che [...] in molti altri modi. Dunque le forme degli animali sono anche la causa della loro comodità" (De subtilitate, p. 390). Se, per Cardano, si può comunque dire che "tutti gli animali sono fatti per l'uomo", è "in questo senso che l'uomo prevale su tutti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Saper condurre le acque

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Saper condurre le acque Cesare S. Maffioli Domenico Guglielmini e l’imitazione della natura Il 18 luglio 1693 i matematici Giovanni Magrini per Ferrara e Domenico Guglielmini (1655-1710) per Bologna [...] luoghi bassi (1567) di Giuseppe Ceredi (cfr. Maffioli 2010, pp. 125-30). Ma è anche discusso nel De rerum varietate di Girolamo Cardano (1501-1576) che, oltre a citare il trattato albertiano e il De aquaeductibus urbis Romae di Frontino (1° sec. d.C ... Leggi Tutto

CORTI, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORTI (Curti, Curzio, de Curte, de Corte), Matteo Augusto De Ferrari Nacque a Pavia nel 1475 da famiglia nobile ma non ricca; pertanto dovette affrontare non pochi problemi per mantenersi agli studi. [...] lui (gli si dice grato per averlo indicato come suo degno successore per la cattedra bolognese); ebbene, fu proprio il Cardano ad accusarlo, nel suo Theonoston, di aver fatto morire il papa con cure sbagliate, non avendogli prescritto, ad es., una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMPOSANTO MONUMENTALE – ARCIVESCOVO DI MILANO – CATERINA DE' MEDICI – BERENGARIO DA CARPI – MONDINO DE' LIUZZI

GRATAROLI, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRATAROLI (Gratarolo), Guglielmo Alessandro Pastore Nacque a Bergamo il 16 maggio 1516 da Pellegrino, di una famiglia originaria di San Giovanni Bianco in Val Brembana e trasferitasi a Bergamo nel corso [...] Allo stesso Amerbach il G. trasmise nel 1556 l'indicazione della ricetta di un collirio ricavato dal De rerum varietate di Girolamo Cardano, un testo che il G. aveva rivisto ai fini della stampa basileese per l'officina di H. Petri del 1557; peraltro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – GIOVANNI BERNARDINO BONIFACIO – EDOARDO VI D'INGHILTERRA – PIETRO MARTIRE VERMIGLI – SEBASTIANO CASTELLIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRATAROLI, Guglielmo (1)
Mostra Tutti

NUNES, Pedro

Enciclopedia Italiana (1935)

Matematico e cosmografo portoghese, nato ad Alcacer do Sal nel 1492, morto a Coimbra nel 1578. Compiuti gli studî a Lisbona e a Salamanca, fu mandato in India (1519) quale ispettore delle dogane di Goa. [...] e che è ben distinto da quello ancora noto sotto il nome di nonio e dovuto invece a P. Vernier (1580-1637). Fu assai pregiato un suo Livro de Algebra (Anversa 1567) di evidente derivazione dai trattati italiani di Pacioli, Cardano, Tartaglia. ... Leggi Tutto
TAGS: ALCACER DO SAL – CURVA SGHEMBA – LOSSODROMIA – PORTOGHESE – P. VERNIER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUNES, Pedro (2)
Mostra Tutti

DELLA ROCCA, Bartolomeo, detto Cocles

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA ROCCA, Bartolomeo, detto Cocles Raffaella Zaccaria Nacque, secondo quanto egli stesso afferma, a Bologna il 19 marzo 1467. Le scarse notizie biografiche sul D. sono contenute soprattutto nella [...] del termine sembra quella più giusta, anche sulla base delle testimonianze di autori di poco posteriori al Cocles, come il Cardano. Col nome Cocles furono anche stampate tutte le sue opere. Sin da giovane il D. mostrò uno spiccato mteresse per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO BENTIVOGLIO – ALESSANDRO ACHILLINI – COSTANTINO AFRICANO – GIROLAMO SAVONAROLA – ERMETE TRISMEGISTO

Ore

Enciclopedia della Matematica (2013)

Ore Ore Øystein (Oslo 1899 - 1968) matematico norvegese. È noto per i suoi lavori in algebra, sugli anelli non commutativi e sui reticoli e, soprattutto, in teoria dei grafi, che ha contribuito a sistematizzare. [...] (Il problema dei quattro colori, 1967). Interessato anche alla dimensione storica della disciplina, ha scritto Number theory and its history (La teoria dei numeri e la sua storia, 1948) e le biografie divulgative di Cardano (1953) e Abel (1957). ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI YALE – TEORIA DEI GRAFI – ALGEBRA – OSLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ore (1)
Mostra Tutti

I numeri complessi e le loro applicazioni

Enciclopedia della Matematica (2013)

I numeri complessi e le loro applicazioni I numeri complessi e le loro applicazioni Sono caratterizzati da un numero indicato con una lettera perlomeno inusuale, i, detta unità immaginaria. Per di più, [...] introduzione fu tutt’altro che esente da difficoltà e incomprensioni, a partire da quelle di R. Bombelli e di G. Cardano che, a metà del Cinquecento, osservava come, con i numeri complessi, «progredisca la sottigliezza aritmetica il cui fine, come si ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA FONDAMENTALE DELL’ALGEBRA – TEORIA DELLA RELATIVITÀ – PIANO DI ARGAND-GAUSS – MECCANICA QUANTISTICA – TRIANGOLI RETTANGOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su I numeri complessi e le loro applicazioni (2)
Mostra Tutti

musicoterapia

Dizionario di Medicina (2010)

musicoterapia Utilizzo della musica nella terapia di patologie nervose e mentali; la m. può essere passiva (il paziente ascolta) o attiva (il paziente produce suoni), ma le due tecniche possono in vari [...] e scartando quelle più eccitanti. Il primo approccio scientifico alla m. in ambito occidentale è del medico Gerolamo Cardano, nel Cinquecento; seguirono studi francesi (Ambroise Paré) e, nel Settecento, Benjamin Franklin, che osservava l’effetto di ... Leggi Tutto

Osiander, Andreas

Enciclopedia on line

Osiander, Andreas Nome umanistico del riformatore e teologo A. Hosemann (Gunzenhausen, Norimberga, 1498 - Königsberg 1552). O. è noto soprattutto per essere stato l'autore della premessa anonima alla prima edizione del [...] dem einigen Mittler Jessu und Rechtfertigung des Glaubens) e latina. Coltivò interessi matematici e fu in corrispondenza con Cardano, che gli dedicò il suo Artis magnae sive de regulis algebraicis liber, e con Copernico, del quale curò, subentrando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALBERTO DI BRANDEBURGO – GUERRA DEI CONTADINI – TEORIA ELIOCENTRICA – SPIRITUALISMO – KÖNIGSBERG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Osiander, Andreas (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
Vocabolario
cardano
cardano s. m. [tratto dall’agg. cardanico]. – 1. Giunto cardanico. 2. C. ottico, sistema di specchi, prismi e lenti, usato in fotogrammetria per deviare in una direzione fissa un fascio di raggi proveniente da una direzione qualsiasi.
card
card ‹kàad› s. ingl. (propr. «carta»; pl. cards ‹kàad∫›), usato in ital. al femm. – Termine che in inglese significa anche «cartoncino, scheda, tessera», e in Italia è soprattutto noto come abbrev. di credit card «carta di credito» (v. credito,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali