Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] consueto metodo di ricerca dei testi capitali e di ricorso agli amici competenti: "Fatti mostrare a messer Fazio [Cardano, padre di Gerolamo] di proporzione"; "Fatti mostrare al maestro d'abbaco riquadrare uno triangolo"; "le proporzioni di Alchino ...
Leggi Tutto
CARRIERO (Cariero), Alessandro
Sandra Olivieri Secchi
Nacque a Padova nel 1546 da famiglia nobile, originaria di Monselice. Da cenni in sue opere si sa che ebbe un fratello, Bartolomeo. Sappiamo inoltre [...] le sentenze dell'Inquisizione. Da queste preoccupazioni sono probabilmente ispirati i cenni polemici a Giovanni Pico e in particolare al Cardano (di cui pure fa propria la teoria sulla "magia naturalis") e l'attacco violento ed esplicito alla "magia ...
Leggi Tutto
Cannibalismo
Enrico Comba
Il cannibalismo è l'uso di cibarsi di carne umana, altrimenti detto antropofagia. Il termine deriva dallo spagnolo caníbal, con cui veniva denominata la popolazione caribica [...] e della prima età moderna avevano posto le basi per un giudizio ben più negativo. L'antropofagia, secondo autori come G. Cardano o Th.R. Malthus, invece che il prodotto di una raffinata cultura simbolica e rituale, sarebbe piuttosto il risultato di ...
Leggi Tutto
CARLO
Giuseppe Sergi
Il primo atto a noi noto di questo vescovo di Torino del sec. XII è una lettera scritta a papa Eugenio III anteriormente al 9 febbr. 1147, con la quale sostenne, contro l'abate [...] accensamento del 1º febbr. 1169: il 27 febbr. 1170, infatti, è documentato un nuovo vescovo torinese, Milone di Cardano.
Unlungo episcopato fu dunque quello di C., in unperiodo di profonde trasformazioni politiche, a cui la Chiesa torinese partecipò ...
Leggi Tutto
STENOGRAFIA (dal gr. στενός "stretto" e γραϕία "scrittura"; fr. sténographie; sp. taquigrafía; ted. Stenographie, Kurzschrift; ingl. shorthand; sono anche usati i sinonimi brachigrafia, fonografia, semiografia, [...] postuma); Pietro Bembo cerca di comprendere e richiamare in uso "la maniera di scrivere adoperata da Cicerone"; Girolamo Cardano (1501-1576), il parigino Jacques Gohory, l'olandese Giusto Lipsio (1547-1606) si occupano delle "note". L'olandese ...
Leggi Tutto
OTORINOLARINGOLOGIA (dal gr. οὖς "orecchio", ῥίς "naso", λάρυγξ "laringe" e λόγος "studio")
Umberto Calamida
È lo studio delle affezioni dell'orecchio, del naso e della gola.
Storia. - Nella remota antichità, [...] malattie dell'orecchio. Gaspare Tagliacozzi e Giambattista Cortesi s'interessarono magistralmente di plastiche dell'orecchio e del naso. Cardano intuì che il muco nasale non scende dal cervello, ma è il prodotto di organi di secrezione che esistono ...
Leggi Tutto
. 1. È una parte della meccanica applicata alle macchine (detta anche "teoria generale delle macchine"). Essa comprende la discussione e la soluzione di tutti quei problemi, che si presentano applicando [...] a nottolini o ad arpioni, detti anche arpionismi.
La trasmissione del moto tra assi concorrenti si può fare col giunto di Cardano (o cardanico); tra assi paralleli, anche mediante il giunto di Oldham.
Si sono così citati qui i principali tipi di ...
Leggi Tutto
GRASSI, Orazio
Cesare Preti
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Camillo, nacque a Savona il 1° maggio 1583. Dopo un'infanzia e una prima giovinezza trascorse nella città natale a diciassette anni si recò [...] Sigensano (Perusiae 1619). Qui, oltre a notare come la tesi del Discorso fosse assimilabile a quelle di G. Cardano e B. Telesio sull'argomento, si portavano considerazioni scientifiche e prove sperimentali per confermare la natura non puramente ...
Leggi Tutto
EUSTACHI (Eustachio, Eustachius), Bartolomeo
Maria Muccillo
Nacque a San Severino Marche (prov. di Macerata), secondo alcuni storici nel 1510, secondo altri nel 1500 o nel 1507, da Mariano, esponente [...] in questo stesso anno sotto il pontificato di Pio IV si apprende che era lettore di medicina pratica insieme con Gaspare Cardano con uno stipendio annuo di 330 scudi. Nel frattempo, non sappiamo né quando precisamente né con chi, l'E. si era ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giovanni Girolamo Saccheri
Vincenzo De Risi
Il matematico Girolamo Saccheri è considerato il primo scopritore (seppure suo malgrado) delle geometrie non euclidee. Nella sua opera principale, Euclides [...] p» deduce la proposizione p senza ulteriori ipotesi. Questo procedimento logico era stato discusso inizialmente da Girolamo Cardano, ripreso da Cristoforo Clavio, e giunto infine ad accendere un vasto dibattito sul suo statuto logico che aveva ...
Leggi Tutto
cardano
s. m. [tratto dall’agg. cardanico]. – 1. Giunto cardanico. 2. C. ottico, sistema di specchi, prismi e lenti, usato in fotogrammetria per deviare in una direzione fissa un fascio di raggi proveniente da una direzione qualsiasi.
card
‹kàad› s. ingl. (propr. «carta»; pl. cards ‹kàad∫›), usato in ital. al femm. – Termine che in inglese significa anche «cartoncino, scheda, tessera», e in Italia è soprattutto noto come abbrev. di credit card «carta di credito» (v. credito,...