Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] la realtà e attraverso quali strani tormenti e quali intime angosce il genio italiano si è disviluppato; e Cesalpino e Malpighi, e Cardano e Cavalieri e altri mille abbiano l'onore che meritano: e si scriva la storia del loro genio e dei loro errori ...
Leggi Tutto
Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II
L’eredità costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli
Anna Calia
Il 29 maggio 1453 segna la caduta di un impero e l’atto di fondazione di un [...] et Acta Orientalia, 1 (1958), pp. 175-187.
66 Per esempio gli oroscopi di Süleyman e Carlo V di Antonio Cardano, si veda A. Grafton, Cardano’s Cosmos: the Worlds and Works of a Renaissance Astrologer, Cambridge (MA) 1999, pp. 68-9.
67 Latifi, Evsāf-ı ...
Leggi Tutto
OTTONE Zenzadario
Guido Cariboni
OTTONE (Ottobello) Zendadario (Cendadario). – Milanese, nacque nella prima metà del XII secolo.
L’appellativo che accompagna il nome indica la provenienza da una famiglia [...] quella di consulente legale e avvocato. Il 27 marzo 1194 in qualità di assessor dell’arcivescovo di Milano, Milone da Cardano, fu incaricato di risolvere la controversia tra Rigizone de Pectorano e Uguzone arciprete del clero decumano. Tra il giugno ...
Leggi Tutto
PEVERONE, Giovanni Francesco
Federica Favino
– Nacque a Cuneo nel 1509 da Gaspare, membro del patriziato locale. Non è noto il nome della madre.
Ebbe due sorelle, Anna, sua erede universale e moglie [...] problema del calcolo delle probabilità. Infatti, in maniera apparentemente originale rispetto agli immediati precedenti di Gerolamo Cardano, Luca Pacioli e Nicolò Tartaglia, Peverone vi si intratteneva intorno al cosiddetto problema delle parti, che ...
Leggi Tutto
PORTO, Antonio
Elisa Andretta
PORTO (Porta, Porti), Antonio. – Nacque a Fermo intorno al 1531 da Giovanni Battista, esponente della nobile famiglia cittadina degli Antonucci, e da Elisabetta de Acetis.
Studiò [...] tema suscitava negli ambienti medici del tempo. Tra gli autori contemporanei citati da Porto, Antonio Altomare, Girolamo Cardano e soprattutto Girolamo Fracastoro, la cui opera egli sembra conoscere dettagliatamente e apprezzare e dal quale riprende ...
Leggi Tutto
MORONI, Mattia
Elisa Andretta
– Nacque nel 1594 a Ponzone nell’Alto Monferrato. Della sua vita familliare sappiamo solo che sposò una tale Maddalena Zolla.
Secondo il suo primo biografo, Giovanni Guglielmo [...] , figurano numerosi medici celebri coevi, quali Girolamo Fabrici da Acquapendente, Orazio Augenio, Thomas Bartholin, Girolamo Cardano, Antonio Benivieni, Amatus Lusitanus (Juan Rodriguez) e Giovanni Mainardi, Giambattista da Monte, Johannes Schenck e ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] raccolte dei consulti di G. Mercuriale; F. Bonaventura, De octimestri partu adversus vulgarem opinionem disputatio (Urbino 1594); G. Cardano fece pure verso il 1561 una compilazione sui veleni. Sennonché allo sviluppo del diritto canonico e alla sua ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] pianta di Bologna appare chiaramente quale sia il nucleo più antico: la parte centrale doveva costituire la città romana col suo cardo e il suo decumano; esternamente ad essa s'è formata, attraverso i secoli, la città, e difatti, quasi all'estremità ...
Leggi Tutto
È, dopo Archimede, il più originale e profondo di tutti i matematici greci. Nacque verso il 262 a. C. a Perge, in Panfilia, a una quarantina di chilometri dall'attuale Adalia. Visse in Egitto, sotto Tolomeo [...] sua Géometrie (1637) cita soltanto varie proposizioni del I libro, ma furono profondamente studiate da Desargues, Pascal, Huygens, Newton. Cardano poneva Apollonio come il sesto fra i dodici più grandi uomini del mondo (De Subtilitate, lib. XVI).
La ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] 'legge del seno' e quella 'del coseno' per i triangoli sferici, per elaborare le quali, come sostenne anche Gerolamo Cardano, sembra che avesse attinto agli scrittori medievali. Il suo lavoro sulla trigonometria era poi corredato di un supplemento di ...
Leggi Tutto
cardano
s. m. [tratto dall’agg. cardanico]. – 1. Giunto cardanico. 2. C. ottico, sistema di specchi, prismi e lenti, usato in fotogrammetria per deviare in una direzione fissa un fascio di raggi proveniente da una direzione qualsiasi.
card
‹kàad› s. ingl. (propr. «carta»; pl. cards ‹kàad∫›), usato in ital. al femm. – Termine che in inglese significa anche «cartoncino, scheda, tessera», e in Italia è soprattutto noto come abbrev. di credit card «carta di credito» (v. credito,...