. Alla fine del secolo scorso la letteratura scientifica su questo argomento era ridottissima: si potrebbe affermare che tale importantissimo ramo della scienza non esisteva ancora quando nel dicembre [...] supporto e un ingranaggio ad angolo, comunica la rotazione all'asse orizzontale dell'elica. Tutto l'insieme è portato da un cardano giacente nel piano orizzontale sopra al tunnel. L'elica in moto nel vento dà una spinta nella direzione del suo asse ...
Leggi Tutto
Si dice cerchio o circolo (circulus; κύκλος) la superficie piana racchiusa da una curva luogo dei punti equidistanti da un punto interno detto centro: codesta curva prende anche lo stesso nome di cerchio, [...] Abū l- Wafā' al- Būzagiānī, 900-998, e poi, all'epoca del Rinascimento, Giordano Nemorario, Luca Pacioli, Girolamo Cardano, ecc.), diciamo ora che sotto forma esatta il problema della costruzione dei poligoni regolari diversi da quelli euclidei viene ...
Leggi Tutto
La rivoluzione scientifica. Fonti
Fonti
Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni:
AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] Antonio Bruers, Bari, Laterza, 1925.
‒ Campanella, Tommaso, Lettere, a cura di Vincenzo Spampanato, Bari, Laterza, 1927.
Cardano: Cardano, Gerolamo, Opera omnia, tam hactenus excussa, hic tamen aucta et emendata, quam numquam alias visa, ac primum ...
Leggi Tutto
SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk)
Augusto Vittorio LODIGIANI
Giovanni TRECCANI
Emilio MAGALDI
Augusto Vittorio LODIGIANI
Rodolfo VANZETTO
È [...] Caligula japonica il ricini e altre che vanno gradatamente scomparendo perché producono bozzoli non adatti alla trattura. Talune però si cardano per fare tessuti rozzi di consumo locale.
Il nome seta viene poi esteso genericamente a tutti i tipi di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Antichità classica e nel Medioevo, l’ottica geometrica aveva ottenuto un alto livello [...] blu dall’aria, il rosso dal fuoco e il nero dalle tenebre che sono situate sopra l’elemento del fuoco.
Per Girolamo Cardano è possibile stabilire con precisione le proporzioni di bianco e nero per ciascun colore: assegnato il valore 100 al bianco e 0 ...
Leggi Tutto
BAGATTI VALSECCHI, Fausto
Pier Fausto Bagatti Valsecchi
Figlio di Pietro e di Carolina Angiolini, nacque a Milano il 13 sett. 1843. Con il fratello minore Giuseppe, nato a Milano il 18 agosto 1845, [...] rifacimenti e miglioramenti i Bagatti Valsecchi apportarono poi, verso la fine del secolo, alle loro ville di campagna: a Cardano sopra Menaggio in provincia di Como, e specialmente a Varedo in provincia di Milano.
In quest'ultima località essi ...
Leggi Tutto
libertinismo
Insieme delle dottrine degli ‘spiriti forti’ o ‘liberi pensatori’ del Seicento che, in Italia, Francia, Olanda e Germania, professavano idee spregiudicate, spesso in contrasto con le Chiese. [...] polemiche tra Chiese riformate; vi è invece la tradizione umanistica, le nuove filosofie della natura rinascimentali (di Pomponazzi e Cardano, di Bruno e Vanini) e l’insegnamento di moralisti come Montaigne e Charron con il richiamo a una misura ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] segreta. Niccolò Tartaglia (1499-1557) forse la riscoprì da solo e la confidò poi a Girolamo Cardano (1501-76) con l’impegno a non divulgarla. Ma Cardano venne a sapere che il primo scopritore era stato Scipione Dal Ferro e pubblicò la risoluzione ...
Leggi Tutto
MAGINI, Giovanni Antonio
Ugo Baldini
Nacque a Padova il 14 giugno 1555. Della famiglia, non agiata, sono noti solo i nomi del padre, Pasquale, e di un fratello, Sebastiano. In una lettera a G. Galilei [...] religione ma attento, come quello di un Cardano, alle basi organiche della psiche. Scrisse , La sconosciuta "metoposcopia" di G.B. Della Porta, di una differenziata del Cardano e di quella del M. attribuita allo Spontoni, in Filologia e critica, X ...
Leggi Tutto
MONTEVERDE, Giulio
Monica Grasso
MONTEVERDE, Giulio. ‒ Nacque a Bistagno (Alessandria) l’8 ottobre 1837 da Vittorio, bracciante e tessitore originario di Casale Monferrato, e da Teresa Rondanino, nativa [...] Monumento Della Gandara nel cimitero di Madrid (1879), nella Tomba Zonca al cimitero del Verano a Roma (1895; Cardilli - Cardano, 1998, pp. 95 s.). Più innovativa la spledinda realizzazione dell’angelo nel Monumento Oneto di Staglieno (1882), con una ...
Leggi Tutto
cardano
s. m. [tratto dall’agg. cardanico]. – 1. Giunto cardanico. 2. C. ottico, sistema di specchi, prismi e lenti, usato in fotogrammetria per deviare in una direzione fissa un fascio di raggi proveniente da una direzione qualsiasi.
card
‹kàad› s. ingl. (propr. «carta»; pl. cards ‹kàad∫›), usato in ital. al femm. – Termine che in inglese significa anche «cartoncino, scheda, tessera», e in Italia è soprattutto noto come abbrev. di credit card «carta di credito» (v. credito,...