• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
31 risultati
Tutti i risultati [31]
Biografie [12]
Storia [8]
Industria [6]
Industria tessile [3]
Vita quotidiana [2]
Lavorazione dei materiali di origine vegetale [2]
Geografia [2]
Italia [2]
Europa [2]
Ingegneria [1]

Cardè

Enciclopedia on line

Cardè Cardè Comune della prov. di Cuneo (19,3 km2 con 1106 ab. nel 2007). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cardè (1)
Mostra Tutti

CARDATURA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(VIII, p. 985) Pur restando invariati i princìpi generali che presiedono al processo di c., negli ultimi anni sono stati apportati alle carde notevoli miglioramenti che vengono qui di seguito riassunti. Carde [...] in serie. La velocità di uscita del velo è altissima (sino a 150 m/min); e l'impianto, eventualmente preceduto da una carda normale nel caso si lavori materiale di difficile apertura, può essere seguito da un condensatore del velo in materasso più o ... Leggi Tutto
TAGS: COEFFICIENTE DI VARIAZIONE – ELABORATORE ELETTRONICO – MICROPROCESSORI – UNITÀ CENTRALE – CONDENSATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARDATURA (2)
Mostra Tutti

CASTELLAR, Giovanni Andrea Saluzzo signore di

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLAR, Giovanni Andrea Saluzzo signore di Enrico Stumpo Nacque a Saluzzo, tra il 1464 eil 1466, da Antonio e Anna Saluzzo Cardè. L'anno esatto della nascita non è noto: egli stesso vi fa riferimento [...] in tre passi del suo diario, ma con date diverse. Discendente da un ramo laterale dei marchesi di Saluzzo, già investito della signoria di Castellar, Paesana, Crissolo, Oncino e Ostana, fin da giovanetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Tommaso II marchese di Saluzzo

Enciclopedia on line

Figlio (sec. 14º) di Federico I, governò dal 1336 al 1357. Per le gravi difficoltà e le discordie fomentate dal pretendente Manfredo di Cardé, fu indotto a un atto che più tardi avrebbe avuto gravi conseguenze, [...] cioè al vassallaggio nei confronti del Delfinato (1343 e 1354), quando già quest'ultimo era passato alla corona di Francia come appannaggio del principe ereditario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DELFINATO – FRANCIA – CARDÉ

cotone

Enciclopedia on line

Nome con il quale si designano le specie appartenenti al genere Gossypium (famiglia Malvacee) e i peli che rivestono i semi e che sono utilizzati come materia tessile. Caratteri botanici Le specie spontanee [...] si esegue quindi l’ apritura e la battitura; il c. battuto e mischiato va quindi ad alimentare direttamente le carde. Successivamente si effettua la pettinatura (solo per filati di c. pettinato), la stiratura con passaggio su stiratoi, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – LAVORAZIONE DEI MATERIALI DI ORIGINE VEGETALE – COLTURE E PRODUZIONI – INDUSTRIA TESSILE
TAGS: INDUSTRIA TESSILE – ESTREMO ORIENTE – FIBRE TESSILI – GERMINAZIONE – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cotone (4)
Mostra Tutti

Manfrédo IV marchese di Saluzzo

Enciclopedia on line

Manfrédo IV marchese di Saluzzo Figlio (m. 1340) di Tommaso I. Succeduto al padre (1296), sposò in prime nozze Beatrice, figlia del re Manfredi di Sicilia, in seconde Isabella Doria; avendo preferito il figlio di secondo letto, Manfredo [...] di Cardè, al primogenito Federico, nacquero lotte, già lui vivente, che turbarono il marchesato. Tentò di fare valere con le armi, ma senza successo, le sue pretese alla successione nel Monferrato, contro i Paleologi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MANFREDI DI SICILIA – MONFERRATO – PALEOLOGI

ovatta

Enciclopedia on line

Nell’industria tessile, falda a lunghezza indeterminata, composta da un insieme di numerosissime fibre, costituente il semilavorato di alcune lavorazioni del ciclo di trasformazione tessile. Si chiama, [...] uscente dai battitoi nel cotonificio, dalle prime due carde nell’assortimento di carderia per la lana cardata, da alcune macchine per la preparazione di fondo per non tessuti (garnett, carde, ecc; ➔ non tessuto). Oltre agli usi sanitari, nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA TESSILE
TAGS: INDUSTRIA TESSILE – BOMBACACEE – MALVACEE – KAPOK – CARDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ovatta (1)
Mostra Tutti

PETTINATURA

Enciclopedia Italiana (1935)

PETTINATURA Filippo BORRONI Antonio LOVATINI . Industria tessile (fr. peignage; sp. peinaje; ted. Kammerei; ingl. combing). - La pettinatura è quell'operazione tessile che segue la cardatura nella [...] po' meno vecchia della Heilman. Schematicamente è costituita (fig. 4) da due organi detti boxeur 1-2 che portano i nastri cardati fra i denti verticali di cui è munita una corona circolare P a pettini, riscaldata, che gira nel senso della freccia f ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETTINATURA (1)
Mostra Tutti

Kay, John

Enciclopedia on line

Inventore (Bury, Lancashire, 1704 - Francia 1764). Si occupò di pettini per tessitura, brevettando nel 1733 la navetta che consentiva l'azionamento di un telaio da parte di un solo operaio. Trasferitosi [...] in Francia nel 1747, realizzò alcuni tipi di macchine per fabbricare carde. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCIA – TELAIO – CARDE

BORRA

Enciclopedia Italiana (1930)

La borra di lana è un basso cascame della lavorazione industriale della lana, che, pur essendo molto corto, è di lunghezza regolare. Esso può provenire o dalle carde (macchine che aprono la lana in fiocchi) [...] o dalle cimatricì (macchine che tagliano il pelo dei tessuti) o dai folloni (macchine che servono a feltrare i tessuti di lana), o infine dai telai. La borra di lana si usa nella fabbricazione dei feltri; ... Leggi Tutto
TAGS: CASCAME – CARDE
1 2 3 4
Vocabolario
card
card ‹kàad› s. ingl. (propr. «carta»; pl. cards ‹kàad∫›), usato in ital. al femm. – Termine che in inglese significa anche «cartoncino, scheda, tessera», e in Italia è soprattutto noto come abbrev. di credit card «carta di credito» (v. credito,...
carda
carda (o cardatrice) s. f. [der. di cardare]. – Macchina per la cardatura delle fibre tessili, costituita da un tamburo rotante (detto gran tamburo), rivestito di punte (scardassi), alla periferia del quale sono sistemati, con disposizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali