DIONISOTTI, Carlo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Vercelli il 31 maggio 1824 da famiglia civile e abbastanza agiata, figlio di Paolo, aiutante del Genio civile (secondo qualche fonte, architetto), [...] 1897 fu aggredito da un tumore ad una guancia: operato, si credette guarito; ma il male si rimanifestò in forma di carcinoma portandolo a morte il 5 marzo 1899.
Legò per testamento alla Biblioteca municipale di Vercelli "tutti i libri e le memorie ...
Leggi Tutto
SASSI, Gianni
Simone Caputo
SASSI, Gianni. – Nacque a Varese l’8 settembre 1938, primo e unico figlio di Ermanno e di Esterina Battiston.
All’età di dodici anni si trasferì con la famiglia a Milano, [...] idea di dilettantismo quale fondamento per lo sviluppo di una grafica realmente creativa.
Morì a Milano il 14 marzo 1993, per un carcinoma.
Fonti e Bibl.: D. Carugati, Ricordi. La scommessa di G. S., Il Manifesto, 17 marzo 1993; F. Fabbri, Cramps. Un ...
Leggi Tutto
DULBECCO, Renato
Andrea Grignolio
Nacque a Catanzaro il 22 Febbraio 1914 da Leonardo, ingegnere ligure del Genio Civile, e da Maria Virdia, proveniente da una famiglia di professionisti originari di [...] per reindirizzare le proprie ricerche sui meccanismi naturali dell’insorgenza del cancro, utilizzando come modello il carcinoma mammario murino. Accanto all’attività didattica nella facoltà di medicina della University of California (1977-1981 ...
Leggi Tutto
DURANTE, Francesco
Giuseppe Armocida
Nacque a Letojanni Gallodoro (Messina), da Domenico e da Giovanna Galeano, il 29 giugno 1844. Compiuti i primi studi a Messina, si trasferi a Napoli, ove segui i [...] casistica di 50 interventi. Nel 1909 fu relatore al XXII congresso della Società italiana di chirurgia sulla cura del carcinoma, esaminando i diversi tentativi infruttuosi di molti autori compresi i recenti risultati della cura con i raggi X. Coltivò ...
Leggi Tutto
POZZI, Moana
Marco Giusti
POZZI, Moana (Moana Rosa). – Nacque a Pra’ Palmaro, un quartiere del Ponente genovese, il 27 aprile 1961, primogenita di Alfredo, ricercatore nucleare, e di Giovannina Alloisio. [...] .
Ufficialmente – secondo la data che si legge nella dichiarazione di morte – Moana Pozzi morì a trentatré anni per un carcinoma epatocellulare, nell’ospedale Hôtel de Dieu di Lione, il 15 settembre 1994.
La notizia venne data solo il 17 settembre ...
Leggi Tutto
SOLDATI, Atanasio
Elena Di Raddo
– Nacque a Parma il 24 agosto 1896 da Filippo Basetti e Fiora Soldati, ed ebbe un fratello, maggiore di due anni, di nome Filippo. Atanasio crebbe solo con la madre [...] quali Analogia (1949-50), Architettura spirituale (1950) e Allegro e fuga (1950). Lo stesso anno si ammalò gravemente di carcinoma, ma continuò a essere presente con i suoi dipinti in importanti appuntamenti espositivi come la mostra «Arte astratta e ...
Leggi Tutto
carcinoma
carcinòma s. m. [dal lat. carcinoma, gr. καρκίνωμα, der. di καρκίνος «granchio; cancro2»] (pl. -i). – In medicina, tumore epiteliale maligno; più esattamente, il tumore maligno dei soli epitelî ghiandolari: c. mammario, c. gastrico....
nefrocarcinoma
nefrocarcinòma s. m. [comp. di nefro- e carcinoma] (pl. -i). – In medicina, lo stesso che carcinoma del rene; è peraltro termine non più usato nelle classificazioni oncologiche, nelle quali va specificata la varietà istologica...