MIDANA, Alberto
Stefano Arieti
– Nacque a Torino il 24 nov. 1902 da Enrico ed Emma Devalle.
Dopo aver frequentato il liceo Gioberti, presso cui ottenne il diploma nel 1920, si iscrisse alla facoltà [...] degli studi istopatologici, specie in relazione alle lesioni tumorali della cute o agli stati precancerosi (Su di un caso di carcinoma basocellulare piano della faccia, a decorso straordinariamente lento, in Cancro, IV [1933], pp. 272-274; In tema di ...
Leggi Tutto
FORNERO, Arturo
Alessandro Porro
Nato il 14 giugno 1885 a Bettola (Piacenza), da Calisto, medico condotto, e da Maria Cappi, compì gli studi classici - diplomandosi nel 1904 - presso il liceo "Melchiorre [...] , IX [1937], pp. 447-461; Considerazioni su di un caso di blocco renale improvviso, durante la radium-roentgenterapia, per carcinoma del collo uterino, ibid., XI [1939], pp. 457-463; La peristalsi della tuba umana sotto l'influsso dei testi ...
Leggi Tutto
GASBARRINI, Antonio
**
Nacque a Civitella del Tronto, in provincia di Teramo, l'11 marzo 1882 da Agostino e da Adelaide Caprara. Rimasto molto presto orfano di padre, con non pochi sacrifici potè studiare [...] , Bari… 1931. Fascicoli delle relazioni, Roma 1932, pp. 1-298, in coll. con G. Gherardini; La diagnosi di carcinoma primitivo della testa del pancreas, in Giornale di medicina militare, LXXXII [1934], pp. 1199-1209; Adenocarcinoma latente del corpo ...
Leggi Tutto
MARCOLONGO, Fernando
Francesca Farnetani
Nato a Messina il 28 ag. 1905 da Roberto e da Maria Santi, dall'età di 3 mesi si stabilì a Napoli, ove il padre era stato chiamato a dirigere la cattedra universitaria [...] ancora, per la loro originalità e importanza, quelli sul cancro della colecisti e delle vie biliari (Aspetti clinici del carcinoma della colecisti e dei dotti biliari extraepatici, in Arch. di medicina mutualistica, XXIII [1961], pp. 31-108) e su ...
Leggi Tutto
NISSIM, Luciana
Rita Corsa
NISSIM, Luciana. – Nacque a Torino il 20 ottobre 1919, primogenita di Davide, allora pubblico funzionario, e di Cesira Muggia.
La famiglia, che si ampliò con la nascita delle [...] e P. Chiari, nel volume Il cerchio magico (Milano 2008).
Morì a Milano il 1° dicembre 1998, a causa di un carcinoma polmonare diagnosticato nel 1995.
Opere: Oltre a quelle citate nel testo, si vedano: Una stagione a Vienna: ma Freud… era freudiano ...
Leggi Tutto
WALDMANN, Marie Catharina
Marco Beghelli
WALDMANN, Marie Catharina (in arte Maria; nota anche con il nome da sposata Massari Waldmann). – Nacque a Vienna il 19 novembre 1845 in una famiglia di umile [...] dalla vita pubblica, vivendo perlopiù a Firenze con la sorella Betti. Morì a Ferrara il 6 novembre 1920 per un carcinoma intestinale. Nell’Archivio di Stato di Ferrara, Fondo Massari, si conservano cimeli personali e familiari.
Fonti e Bibl.: C.F ...
Leggi Tutto
SAVOIA AOSTA, Luigi Amedeo Giuseppe Maria Ferdinando Francesco di, duca degli Abruzzi
Francesco Surdich
SAVOIA AOSTA, Luigi Amedeo Giuseppe Maria Ferdinando Francesco di, duca degli Abruzzi. – Nacque [...] di nome Faduma Alì, di cui si conserva un busto in gesso nella casa del duca in Somalia. Colpito da un carcinoma al fegato che lo costrinse a diversi mesi di inattività trascorsi in Italia, dove era stato nominato accademico d’Italia e presidente ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Arrigo.
Stefano Arieti
– Nacque il 1° agosto 1892 a S. Alberto (Ravenna), da Giuseppe e da Barberina Fabbri.
Compì gli studi secondari a Faenza dopo che il padre vi si era trasferito per [...] (Sopra un caso di glioma bilaterale dei talami ottici, ibid., XXVIII [1927], pp. 231-243; L’equilibrio calcio potassio nel carcinoma, ibid., XXX [1929], pp. 78-99; Linfogranuloma a tipo linfosarcomatoso, in La Clinica medica italiana, n.s., LX [1929 ...
Leggi Tutto
SCOTESE, Giuseppe
Simone Caputo
SCOTESE, Giuseppe. – Nacque a Bari il 31 ottobre 1940, da Torquato Attilio, clarinettista, e da Nicoletta Perrotti, casalinga, terzo di quattro figli (Mariateresa, Lia [...] di Mezzo, con una lezione sull’ultima fuga nell’Arte della fuga di Bach.
Morì a Roma il 14 settembre 2006, per un carcinoma.
La vocazione per la musica d’arte del Novecento non fu subitanea in Scotese; si trattò di una conquista graduale. L’attività ...
Leggi Tutto
DOGLIOTTI, Giulio Cesare
Ermanno Ferrario
Nato ad Alba (Cuneo) il 14 marzo 1906 da Luigi, medico, e Clotilde Ferrara Bardile, si laureò in medicina e chirurgia presso l'università di Torino nel 1929.
Frequentò [...] nel Centro di endocrinochirurgia, creato in collaborazione con il fratello Achille Mario. L'argomento del trattamento ormonale del carcinoma mammario fu ripreso in una ricerca clinica successiva, che fu una delle prime nel mondo, ancora oggi valida ...
Leggi Tutto
carcinoma
carcinòma s. m. [dal lat. carcinoma, gr. καρκίνωμα, der. di καρκίνος «granchio; cancro2»] (pl. -i). – In medicina, tumore epiteliale maligno; più esattamente, il tumore maligno dei soli epitelî ghiandolari: c. mammario, c. gastrico....
nefrocarcinoma
nefrocarcinòma s. m. [comp. di nefro- e carcinoma] (pl. -i). – In medicina, lo stesso che carcinoma del rene; è peraltro termine non più usato nelle classificazioni oncologiche, nelle quali va specificata la varietà istologica...