• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
300 risultati
Tutti i risultati [300]
Medicina [128]
Patologia [49]
Biologia [32]
Biografie [23]
Farmacologia e terapia [16]
Anatomia [16]
Zoologia [11]
Strumenti diagnostici e terapeutici [10]
Fisiologia umana [10]
Chirurgia [9]

prevenzione

Dizionario di Medicina (2010)

prevenzione Accertamenti e interventi sanitari intesi a scongiurare l’insorgenza di malattie, delle quali è possibile stabilire i fattori di rischio per determinati individui o fasce di popolazione. [...] media di una popolazione (questo difficilmente valutabile se non nei grandi numeri, come per es. per il pap-test, per il carcinoma della cervice uterina, che riguarda solo il 2% della popolazione femminile, ma che in questo 2% aumenta di 25 anni l ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su prevenzione (2)
Mostra Tutti

gozzo

Enciclopedia on line

Botanica Introflessione saccifor­me dei petali o del tubo corollino di alcune piante, per es., in Aconitum, Fumaria. Medicina Nome dato a condizioni patologiche, diverse per natura e origine, che hanno [...] , infarti ecc.; g. neoplastici, benigni (adenomi e, più raramente, teratomi) e maligni (carcinoma papillifero, carcinoma follicolare, carcinoma anaplastico ecc.). Zoologia Negli uccelli, la porzione dilatata dell’esofago (detta anche ingluvie), in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – FITOPATOLOGIA – PATOLOGIA – ANATOMIA COMPARATA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: IPERTIROIDISMO – IPOTIROIDISMO – TACHICARDIA – METABOLISMO – ESOFTALMO

Corteccia surrenale

Enciclopedia del Novecento (1975)

Corteccia surrenale LLouis J. Soffer di Louis J. Soffer SOMMARIO: 1. Cenni storici. 2. Surrene e metabolismo degli elettroliti. 3. Ruolo del surrene nel metabolismo glicidico e proteico: a) parte generale; [...] Questa è il più delle volte dovuta ad atrofia o a tubercolosi e molto meno frequentemente a estese metastasi da carcinoma, ad amiloidosi, morbo di Hodgkin, ecc. Inoltre una crisi surrenalica acuta può essere provocata da diversi fattori: una cospicua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: SINDROME ADRENOGENITALE CONGENITA – SISTEMA RENINA-ANGIOTENSINA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CELLULE IUXTAGLOMERULARI – DESOSSICORTICOSTERONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Corteccia surrenale (3)
Mostra Tutti

Montecucco, Cesare

Lessico del XXI Secolo (2013)

Montecucco, Cesare Montecucco, Cesare. – Patologo e immunologo (n. Trento 1947). È professore presso l’Università di Padova. Ha lavorato nelle università di Cambridge e di Utrecht, all’Istituto Pasteur [...] maggioranza della popolazione umana e che è associato a gravi patologie, come gastrite cronica, ulcera peptica e carcinoma dello stomaco. Questi studi sono stati di fondamentale importanza ai fini della formulazione del vaccino contro il batterio ... Leggi Tutto

Vescica

Universo del Corpo (2000)

Vescica Gabriella Argentin Franco Di Silverio Magnus von Heland La vescica (dal latino vesica) è un organo cavo muscolomembranoso che fa parte dell'apparato urinario. Di forma grossolanamente ovoide, [...] vescicali. Esistono diverse forme istologiche: la principale, che rappresenta il 90% di tutti i tumori vescicali, è data dal carcinoma a cellule di transizione, e si presenta nel maggior numero dei casi in forma papillare esofitica, con frange mobili ... Leggi Tutto
TAGS: TOMOGRAFIA ASSIALE COMPUTERIZZATA – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – TERAPIE COMPLEMENTARI – INCONTINENZA URINARIA – ORMONE ANTIDIURETICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vescica (3)
Mostra Tutti

FEGATO e vie biliari

Enciclopedia Italiana (1932)

È una ghiandola annessa all'intestino; la più grossa del corpo; riversa il suo secreto in un complesso sistema di canali denominati vie biliari; esse sono costituite dapprima dai sottili dotti biliferi, [...] connettiva. Non hanno importanza pratica salvo nel caso, che è ritenuto possibile, di una loro trasformazione maligna, cioè in carcinoma. Il cancro primitivo del fegato (fig. 11) è raro; si presenta con aspetti anatomo-patologici diversi; o come una ... Leggi Tutto
TAGS: INFIAMMAZIONE PURULENTA – COAGULAZIONE DEL SANGUE – MALFORMAZIONE CONGENITA – SISTEMA CIRCOLATORIO – TESSUTO GHIANDOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEGATO e vie biliari (6)
Mostra Tutti

Tosse

Universo del Corpo (2000)

Tosse Annamaria Verde Si indica come colpo di tosse (dal latino tussis, derivato di tundere, "battere") l'atto espiratorio, esplosivo, sonoro, riflesso o volontario, che ha lo scopo principale di liberare [...] e può essere sintomo di svariate forme morbose: dalla banale flogosi delle prime vie respiratorie al carcinoma broncogeno. Pur essendo una manifestazione dell'apparato respiratorio, può riscontrarsi in malattie che colpiscono primitivamente organi ... Leggi Tutto
TAGS: ENZIMA DI CONVERSIONE DELL'ANGIOTENSINA – INSUFFICIENZA CARDIACA – LIQUIDO CEREBROSPINALE – APPARATO CIRCOLATORIO – APPARATO RESPIRATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tosse (3)
Mostra Tutti

leucocheratosi

Dizionario di Medicina (2010)

leucocheratosi Lesione che colpisce le mucose, e in part. quella della bocca, della laringe, dell’epitelio vaginale, e dell’epitelio sottile del solco prepuziale. L’aspetto macroscopico è di una lesione [...] il lichen planus. Le l. con displasia lieve, media e grave sono certamente forme preneoplastiche, che possono evolvere in epitelioma (carcinoma in situ). Fra le l. non pre-cancerose si ricordano quelle da morsicatura e da frizione di denti o protesi ... Leggi Tutto

ONCOGENI E ONCOSOPPRESSORI

XXI Secolo (2010)

Oncogeni e oncosoppressori Sergio Nasi La straordinaria architettura dei tessuti del corpo umano dipende da un preciso coordinamento di proliferazione, morte e differenziamento delle cellule che li [...] umano, genotipi 16-18, è responsabile di molti casi di carcinoma dell’utero. Il vaccino contro la proteina dell’involucro virale nel 18% dei cancri al colon e al retto, nel 14% dei carcinomi del fegato e nell’11% dei gliomi. La gran parte di queste ... Leggi Tutto

pap-test

Dizionario di Medicina (2010)

pap-test Studio citologico dei prodotti di esfoliazione degli epiteli, applicato alla diagnosi precoce dei tumori dell’utero. Il materiale prelevato con una pipetta, o con una spatola, e ‘strisciato’ [...] intraepiteliale di alto grado); AIS (cellule ghiandolari sospette per adenocarcinoma in situ del collo dell’utero); carcinoma (cellule sospette per tumore infiltrante); ASC-US (cellule squamose abnormi, non ulteriormente classificabili); ASC-H ... Leggi Tutto
TAGS: EPITELI – UTERO – ALCOL – ETERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pap-test (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 30
Vocabolario
carcinòma
carcinoma carcinòma s. m. [dal lat. carcinoma, gr. καρκίνωμα, der. di καρκίνος «granchio; cancro2»] (pl. -i). – In medicina, tumore epiteliale maligno; più esattamente, il tumore maligno dei soli epitelî ghiandolari: c. mammario, c. gastrico....
nefrocarcinòma
nefrocarcinoma nefrocarcinòma s. m. [comp. di nefro- e carcinoma] (pl. -i). – In medicina, lo stesso che carcinoma del rene; è peraltro termine non più usato nelle classificazioni oncologiche, nelle quali va specificata la varietà istologica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali