• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
300 risultati
Tutti i risultati [300]
Medicina [128]
Patologia [49]
Biologia [32]
Biografie [23]
Farmacologia e terapia [16]
Anatomia [16]
Zoologia [11]
Strumenti diagnostici e terapeutici [10]
Fisiologia umana [10]
Chirurgia [9]

Dulbécco, Renato

Enciclopedia on line

Dulbécco, Renato Biologo italiano, naturalizzato statunitense (Catanzaro 1914 - La Jolla, California, 2012). Ha compiuto ricerche di avanguardia sui virus, arrivando a produrre un vaccino geneticamente puro per il virus [...] D. è passato a occuparsi di un nuovo progetto che ha portato, nel 2005, all'individuazione dei geni responsabili del carcinoma mammario. Opere Tra le sue pubblicazioni: Microbiology (1967; trad.it. 1986); Virology (1980; trad. it. 1985); Il progetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALIFORNIA INSTITUTE OF TECHNOLOGY – PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA – CARCINOMA MAMMARIO – GIUSEPPE LEVI – POLIOMIELITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dulbécco, Renato (6)
Mostra Tutti

micotossina

Enciclopedia on line

In tossicologia, sostanza elaborata da miceti in grado di produrre effetti tossici nell’uomo e in altri animali a sangue caldo: la maggior parte delle m. sono prodotte da muffe (aspergilli, penicilli) [...] estremamente diffuse nelle regioni calde. Le m. sono state chiamate in causa come possibili agenti responsabili del carcinoma epatico, assai diffuso tra i Bantu, e del kwashiorkor. Particolare attenzione è rivolta alle aflatossine, metaboliti tossici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE
TAGS: CARCINOMA EPATICO – AFLATOSSINA B1 – SANGUE CALDO – PENICILLIUM – MICETI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su micotossina (2)
Mostra Tutti

ESOFAGO

Enciclopedia Italiana (1932)

È il tratto del canale alimentare (v. digerente, apparato) che fa seguito alla faringe e si continua nello stomaco; con la contrazione della sua parete muscolare conduce il bolo alimentare dalla faringe [...] e margini rilevati e duri; più rare sono le forme lobate e fungose. Istologicamente si tratta per lo più di carcinoma a epitelio piatto, il quale spesso assume una disposizione concentrica e corneifica; più di rado le cellule cancerigne hanno i ... Leggi Tutto
TAGS: MUSCOLO STERNOCLEIDOMASTOIDEO – ACCERTAMENTO DIAGNOSTICO – CARTILAGINE CRICOIDE – NERVO GLOSSOFARINGEO – MUSCOLATURA STRIATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESOFAGO (4)
Mostra Tutti

UFFREDUZZI, Ottorino

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

UFFREDUZZI, Ottorino Chirurgo, nato a Agrigento il 4 ottobre 1881 e morto a Torino il 14 aprile 1943. Allievo di A. Carle, ha insegnato nell'università di Torino, dapprima (1925-1932) come professore [...] nervi simpatici, delle vie biliari, dell'ulcera gastrica, della tubercolosi renale e lo shock traumatico. Si ricordano: Il carcinoma del retto, in Ospedale Maggiore di Novara, 1934; La chirurgia del simpatico perivasale, Roma 1934; Il drenaggio delle ... Leggi Tutto

Utero

Universo del Corpo (2000)

Utero Rosadele Cicchetti Carlo Romanini Donatella Rinaldo L'utero (dal latino uterus, greco ὑστέρα, "ventre") è un organo cavo, impari e mediano, di forma paragonabile a quella di una piramide tronca [...] in forma rudimentale. Fra le patologie a carico dell'endometrio devono essere considerati: il polipo, l'iperplasia e il carcinoma. Il polipo endometriale è più frequente al di sopra dei 50 anni, può presentarsi sessile o peduncolato e le dimensioni ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO GENITALE FEMMINILE – FATTORI DELLA COAGULAZIONE – ELEMENTI CORPUSCOLATI – TESSUTO CONNETTIVO – ALBERO DELLA VITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Utero (2)
Mostra Tutti

PAOLO d'Egina

Enciclopedia Italiana (1935)

PAOLO d'Egina (Paulus Aegineta) Arturo Castiglioni Medico, così chiamato dal nome della sua patria, nacque a Egina probabilmente al principio del sec. VII d. C. e fu allievo della scuola d'Alessandria, [...] 'epoca, nella quale si praticavano anche operazioni molto delicate e difficili. P. tratta lungamente delle operazioni del carcinoma, dell'applicazione del cauterio negli ascessi del fegato, del cateterismo della vescica. V'è una chiara descrizione ... Leggi Tutto

CHESELDEN, William

Enciclopedia Italiana (1931)

Anatomista, nato il 19 ottobre I688 a Somerby (Ducato di Leicester), morto il 10 aprile 1752 a Bath; scolaro del Cowper, fu uno dei più celebri anatomici e chirurghi inglesi del sec. XVIII. La sua The [...] Treatise on the high operation of the stone (Londra 1723). A lui si deve anche il metodo di estirpazione del carcinoma mammario con chiusura primaria della ferita. Ideando l'iridotomia dall'indietro all'avanti (1728), curò per primo certe forme di ... Leggi Tutto
TAGS: CARCINOMA MAMMARIO – ISACCO NEWTON – OFTALMOLOGIA – OSTEOLOGIA – ANATOMISTA

marker

Dizionario di Medicina (2010)

marker Molecola la cui comparsa o le cui variazioni segnalano la presenza di fenomeni di varia natura, anche patologici. Per es., l’aumento della creatinfosfochinasi plasmatica è un m. dell’infarto; [...] ., l’antigene prostatico specifico (PSA, Prostatic Specific Antigen) è un m. correlato con la presenza di un carcinoma prostatico, mentre l’antigene carcinoembriogenetico (CEA, CarcinoEmbryonic Antigen) è utile per verificare il rischio di sviluppare ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su marker (1)
Mostra Tutti

OVAIO

Enciclopedia Italiana (1935)

OVAIO (lat. scient. ovarium; fr. ovaire; sp. ovario; ted. Eierstock; ing. ovary) Primo DORELLO Nicola PENDE Alberto PEPERE Pasquale SFANIENI Anatomia umana. - L'ovaio è l'organo destinato alla produzione [...] cronica, infiammatoria, all'insorgenza del tumore non è ancora dimostrato. La trasformazione cancerigna dell'adenoma cistico (adeno-carcinoma, carcinoma cistico) è frequente e si riconosce da zone più solide infiltrate, in cui le cellule hanno subito ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO GENITALE FEMMINILE – ACCADEMIA FRANCESE – TESSUTO CONNETTIVO – APPARATO GENITALE – IPERPITUITARISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OVAIO (3)
Mostra Tutti

Malattia

Universo del Corpo (2000)

Malattia Giovanni Federspil Roberto Vettor Maria Teresa Tenconi Alice Bellagamba Il termine malattia indica lo stato di sofferenza di un organismo, o di sue parti, prodotto da una causa che lo danneggia, [...] ha tuttavia riscontrato che, a parità di abitudine al fumo e di esposizione professionale, il rischio di ammalarsi di carcinoma del polmone è significativamente maggiore nei soggetti a più basso livello di istruzione (Van Loon 1997). b) Malattie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – DISTRIBUZIONE GAUSSIANA – PRIMITIVA UNA FUNZIONE – TESSUTI CONNETTIVI – CANNA DA ZUCCHERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Malattia (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 30
Vocabolario
carcinòma
carcinoma carcinòma s. m. [dal lat. carcinoma, gr. καρκίνωμα, der. di καρκίνος «granchio; cancro2»] (pl. -i). – In medicina, tumore epiteliale maligno; più esattamente, il tumore maligno dei soli epitelî ghiandolari: c. mammario, c. gastrico....
nefrocarcinòma
nefrocarcinoma nefrocarcinòma s. m. [comp. di nefro- e carcinoma] (pl. -i). – In medicina, lo stesso che carcinoma del rene; è peraltro termine non più usato nelle classificazioni oncologiche, nelle quali va specificata la varietà istologica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali