Decapeptide sintetico, strutturalmente simile alla gonadorelina, capace di inibire la secrezione di LH e FSH da parte dell’ipofisi. Per questa proprietà è stata usata (sotto forma di acetato), a partire [...] dalla seconda metà degli anni 1980, nella terapia del carcinoma prostatico, del carcinomamammario e dell’endometriosi. ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula C28H27NO4S, derivato del benzotiofene, sintetizzato all’inizio degli anni 1980. Appartiene alla classe dei modulatori selettivi dei recettori degli estrogeni, capaci di svolgere [...] per la prevenzione della sintomatologia dell’osteoporosi nelle donne in postmenopausa, a cui associa un’azione protettiva contro il carcinomamammario. Il suo impiego, sotto forma di cloridrato, si è diffuso in vari paesi dalla fine degli anni 1990 ...
Leggi Tutto
Sigla di Breast Cancer, «cancro della mammella». BRCA-1 e BRCA-2 sono chiamati due geni, localizzati rispettivamente sui cromosomi 17 e 13, coinvolti nell’insorgenza della forma ereditaria autosomica dominante [...] del carcinoma della mammella (5-10% dei casi ). Mutazioni a carico di questi geni possono determinare anche alcune forme sporadiche di carcinomamammario; inoltre BRCA-1 è associato alla suscettibilità ereditaria al carcinoma dell’ovaio. ...
Leggi Tutto
Polipeptide sintetico, strutturalmente simile alla gonadorelina, verso la quale agisce da antagonista, inibendo la secrezione delle gonadotropine da parte dell’ipofisi. Per tale proprietà è usato (sotto [...] forma di acetato) nella terapia del carcinoma prostatico, del carcinomamammario e dell’endometriosi. Il suo impiego si è diffuso a partire dall’inizio degli anni 1990. ...
Leggi Tutto
Endocrinologia
Jean Roche
di Jean Roche
Endocrinologia
sommario: 1. Origini e tappe iniziali dell'endocrinologia all'inizio del XX secolo (1900-1925). a) Origine dei concetti di ormone e di correlazione [...] attività del corpo luteo e provoca lo sviluppo della ghiandola mammaria e la sua secrezione lattea. Durante la gravidanza la a forti dosi di estrone provoca la comparsa di un carcinomamammario nei topi maschi e di un epitelioma uterino nei topi ...
Leggi Tutto
Corteccia surrenale
LLouis J. Soffer
di Louis J. Soffer
SOMMARIO: 1. Cenni storici. 2. Surrene e metabolismo degli elettroliti. 3. Ruolo del surrene nel metabolismo glicidico e proteico: a) parte generale; [...] sostitutiva, particolarmente in casi di sindrome di Cushing da iperplasia bilaterale dei surreni o di carcinomamammario metastatizzato. 2) L'iperplasia congenita della corteccia surrenale (sindrome adrenogenitale), particolarmente la varietà con ...
Leggi Tutto
terapia biologica
Insieme di agenti che mimano o contrastano l’azione di sostanze naturali implicate nella trasmissione di segnali essenziali per la vita delle cellule attraverso l’azione mirata (target [...] oggi (2009) approvato nel trattamento del tumore del colon metastatico, del tumore polmonare metastatico e del carcinomamammario metastatico. Sunitinib è un TKI orale, inibitore selettivo di diverse tirosinchinasi recettoriali per il VEGF. Sorafenib ...
Leggi Tutto
mastopatia
Malattia della ghiandola mammaria (mastiti, cisti, fibroadenomi, papillomi, ginecomastia, ecc.). M. fibrocistica: frequente affezione benigna della mammella caratterizzata da piccole cisti, [...] e di quello fibroso; tali reperti istologici, del tutto benigni, si associano però ad una maggior frequenza di un carcinomamammario se è presente iperplasia epiteliale, cioè aumento degli strati di cellule di rivestimento dei duttuli e dei lobuli ...
Leggi Tutto
GINECOLOGIA (dal gr. γυνή "donna" e λόγος "discorso")
Pasquale Sfameni
Scienza che studia, arte che cura le malattie delle donne, o più esattamente quelle che hanno la loro sede o la loro origine nell'apparato [...] conosceva l'imene e le mestruazioni vicarianti, e che fu il primo ad accennare alla cura operatoria del carcinomamammario, pur dimostrandosene, peraltro, poco entusiasta, perché spesso non riesce a impedire la riproduzione del tumore. Ma chi molto ...
Leggi Tutto
Veronesi, Umberto
Medico italiano (n. Milano 1925). Laureatosi in medicina e chirurgia (1950), ha indirizzato i propri studi in campo oncologico. Nel 1975 è divenuto direttore dell’Istituto nazionale [...] è stato eletto senatore nelle liste del Partito Democratico. Come chirurgo si è dedicato in partic. alla cura del carcinomamammario; ha introdotto l’intervento di quadrantectomia (asportazione solo di una parte di mammella) e ideato la tecnica del ...
Leggi Tutto
carcinoma
carcinòma s. m. [dal lat. carcinoma, gr. καρκίνωμα, der. di καρκίνος «granchio; cancro2»] (pl. -i). – In medicina, tumore epiteliale maligno; più esattamente, il tumore maligno dei soli epitelî ghiandolari: c. mammario, c. gastrico....
quadrantectomia
quadrantectomìa s. f. [comp. di quadrante, nel suo sign. più generale, e ectomia]. – In chirurgia, tipo di intervento conservativo impiegato nella terapia del carcinoma mammario: consiste nella resezione del quadrante di mammella...