• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
20 risultati
Tutti i risultati [36]
Medicina [20]
Biologia [11]
Patologia [8]
Discipline [3]
Farmacologia e terapia [3]
Microbiologia [3]
Strumenti diagnostici e terapeutici [3]
Biochimica [2]
Chimica [2]
Diagnostica e semeiotica [2]

Tomografia

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

Tomografia Roberto Passariello Bruno Beomonte Zobel Massimo Gallucci Carlo Masciocchi Alberto Del Guerra Tomografia a risonanza magnetica nucleare di Roberto Passariello, Bruno Beomonte Zobel, Massimo [...] E., Higgins, C.B., MR imaging and ct in the evaluation of carcinoma of the prostate, in The scientific assembly and annual meeting of the dei tumori primitivi e secondari, lo studio della funzione epatica e della cistifellea; f) per le ossa, lo ... Leggi Tutto
TAGS: TOMOGRAFIA A RISONANZA MAGNETICA – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – POSITRON EMISSION TOMOGRAPHY – TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA – LIQUIDO CEFALO-RACHIDIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tomografia (4)
Mostra Tutti

Fegato

Universo del Corpo (1999)

Fegato Daniela Caporossi e Nicola Dioguardi Il fegato è il più grande organo ghiandolare dei Vertebrati. Nell'uomo è disposto trasversalmente nella parte superiore dell'addome, ha colorito rosso bruno, [...] fisiologia del fegato sono tutti supportati dal medesimo tratto di tessuto epatico limitato dalle reti vascolari che si stendono fra 3-6 spazi spazio di natura neoplastica, dall'adenoma al carcinoma epatocellulare o da neoplasie delle vie biliari; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: COAGULAZIONE INTRAVASCOLARE DISSEMINATA – TEORIA GENERALE DEI SISTEMI – FATTORI DELLA COAGULAZIONE – CICLO DELL'ACIDO CITRICO – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fegato (6)
Mostra Tutti

La grande scienza. Oncologia

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Oncologia Umberto Veronesi Francesco Bertolini Giuseppe Curigliano Oncologia Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano [...] evidenziato una importante riduzione nell'incidenza del cancro epatico in alcuni paesi asiatici. Restano ancora oscure tumore. In certi tumori indotti da virus (per es., i carcinomi della cervice indotti da papilloma) la funzione della proteina Rb è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – PATOLOGIA

Terapia genica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Terapia genica Arturo Falaschi Mauro Giacca La terapia genica si è sviluppata, a partire dalla fine degli anni Ottanta del XX sec., grazie ai progressi compiuti nella comprensione delle basi molecolari [...] deficit di ornitina-transcarbammilasi (OTC), un enzima epatico del ciclo dell'urea. Nel 1989, un e altri, Phase I study of immunotherapy of hepatic metastases of colorectal carcinoma by direct gene transfer, "Human gene therapy", 5, 1994, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – GENETICA MEDICA
TAGS: ANTIGENI DI ISTOCOMPATIBILITÀ – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – FATTORI DI TRASCRIZIONE – MATRICE EXTRACELLULARE – REPLICAZIONE CELLULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Terapia genica (5)
Mostra Tutti

Parassita

Universo del Corpo (2000)

Parassita Rosadele Cicchetti Antonio Sebastiani Giorgio Quaranta Si definisce parassita (dal greco παράσιτος, composto di παρά, "presso", e σῖτος, "cibo") un organismo o un'entità biologica che vive [...] dalla perforazione del colon (peritonite) e dall'ascesso epatico amebico. La diagnosi di laboratorio si pone con la l'ipotesi dell'azione cancerogena di Schistosoma haematobium (carcinoma squamoso giovanile della vescica) nelle aree con elevata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARASSITOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: FATTORE DI NECROSI TUMORALE – TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – INSUFFICIENZA CARDIACA – OCCLUSIONE INTESTINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Parassita (7)
Mostra Tutti

DULBECCO, Renato

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

DULBECCO, Renato Andrea Grignolio Nacque a Catanzaro il 22 Febbraio 1914 da Leonardo, ingegnere ligure del Genio Civile, e da Maria Virdia, proveniente da una famiglia di professionisti originari di [...] insorgenza del cancro, utilizzando come modello il carcinoma mammario murino. Accanto all’attività didattica nella di laurea, Aggregazione 1-775, p. 286, Le alterazioni del parenchima epatico nella occlusione del coledoco, a.a. 1935/36, Tesi di laurea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALIFORNIA INSTITUTE OF TECHNOLOGY – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – ANTICORPI MONOCLONALI – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DULBECCO, Renato (6)
Mostra Tutti

Mammella

Universo del Corpo (2000)

Mammella Rosadele Cicchetti Carlo Romanini Donatella Rinaldo La mammella (v. il capitolo Torace, Mammella) è un organo pari e simmetrico, che fa parte dell'apparato tegumentario e può essere considerato [...] sopraclavicolari e a quelli sottodiaframmatici dell'ilo epatico, mentre una piccola parte del flusso linfatico e colpisce prevalentemente donne al di sotto dei 30 anni. Il carcinoma della mammella è il tumore maligno al primo posto tra le cause ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA – MUSCOLO PICCOLO PETTORALE – CARCINOMA DELLA MAMMELLA – APPARATO TEGUMENTARIO – ALLATTAMENTO AL SENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mammella (3)
Mostra Tutti

Cirrosi

Universo del Corpo (1999)

Cirrosi Livio Capocaccia Cirrosi (dal greco κιρρός, "giallo chiaro") è nome generico che designa un'alterazione a carico di vari organi (fegato, polmone, rene ecc.), a carattere degenerativo e necrotico [...] del 90% e che non si è dimostrata sensibile ai trattamenti disponibili (se non forse al trapianto epatico);d) comparsa di carcinoma epatocellulare, che, analogamente alla sindrome epatorenale, rappresenta un evento sempre più frequente da quando si è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: CARCINOMA EPATOCELLULARE – ITALIA MERIDIONALE – TELEANGECTASIE – GASTROSCOPIA – TRANSAMINASI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cirrosi (3)
Mostra Tutti

Radiologia medica

Enciclopedia del Novecento (1980)

Radiologia medica Carlo Bompiani di Carlo Bompiani Radiologia medica sommario: 1. Introduzione: a) nascita e affermazione della radiologia medica; b) il progresso delle tecniche; c) le ‛nuove immagini'. [...] alterazioni di tipo espansivo. Le neoplasie epatiche primitive o secondarie sono apprezzabili come aree ., Johnston-Early, A., Abdominal CT in the evaluation of small cells carcinoma of the lung, in ‟American journal of roentgenology", 1979, CXXXIII, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: TOMOGRAFIA ASSIALE COMPUTERIZZATA – RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – APPARATO GENITALE FEMMINILE – AMPLIFICATORI ELETTRONICI – SISTEMA NERVOSO CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Radiologia medica (6)
Mostra Tutti

La medicina nucleare

Universo del Corpo (1998)

La medicina nucleare Flaviano Dosio Gioconda Taddei La medicina nucleare, che si avvale dell'applicazione di alcuni principi e tecniche della fisica nucleare alla diagnostica e alla terapia di molte [...] vista anatomopatologico le formazioni nodulari fredde sono riferibili a carcinoma papillifero (50-70%), follicolare (15-30%), colestasi, è una componente importante di molte malattie epatiche e biliari, che solitamente comporta la comparsa di ittero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI FOTONE SINGOLO – BRONCOPNEUMOPATIA CRONICA OSTRUTTIVA – TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su La medicina nucleare (4)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
iperprodurre
iperprodurre (iper-produrre), v. tr. Produrre in eccesso. ◆ Come è iniziata la vostra avventura? «Era il 1987: è cominciato tutto grazie a tre aziende agricole della media Val Pellice interessate non solo a una produzione diversa, genuina,...
marker
marker ‹màakë› s. ingl. [der. di (to) mark «segnare, contrassegnare»] (pl. markers ‹màakë∫›), usato in ital. al masch. – Termine corrispondente all’ital. marcatore, usato o noto in Italia con alcune partic. accezioni: 1. Evidenziatore (tipo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali