GINECOLOGIA (dal gr. γυνή "donna" e λόγος "discorso")
Pasquale Sfameni
Scienza che studia, arte che cura le malattie delle donne, o più esattamente quelle che hanno la loro sede o la loro origine nell'apparato [...] al quadro del cancro dellamammella riportato da Ezio e rimasto celebre, abbiamo una descrizione della cellulite pelvica, da fu il primo ad accennare alla cura operatoria del carcinoma mammario, pur dimostrandosene, peraltro, poco entusiasta, perché ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, MEDICINA
Antonio Centi Colella
. Negli ultimi 20 anni si è delineata una nuova branca della medicina, che riguarda l'impiego degl'isotopi radioattivi a fini diagnostici e terapeutici in forma [...] riproduzioni a distanza di carcinoma tiroideo funzionante (ovvero iodiocaptante affetti da malattie che riducono il calibro delle arterie e delle vene (per es. gli stati cirrotici di tumori maligni di vari organi (mammella, prostata, ecc.).
Tumori. - ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] avanzata e metastatica dei tumori del colon, dellamammella, dell'ovaio, dei bronchi e del pancreas. Numerosi strumento fondamentale e insostituibile per la diagnosi precoce del carcinomadella cervice uterina.
Esame del succo gastrico e duodenale. ...
Leggi Tutto
Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano molteplici malattie che colpiscono [...] -R/erbB, Epidermal growth factor-receptor) nei tumori dello stomaco, del cervello e dellamammella e del recettore HER2/neu (Human EGF receptor 2) nei carcinomidellamammella e dello stomaco. Diversamente, le cellule tumorali possono modificare la ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Herbert Eisenstein
Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Gli scritti arabi di zoologia e zoografia redatti tra [...] sessuali; dellamammella; della coda, dei lombi, della schiena, dei fianchi, del ventre e dell'ombelico (ernie); dell'intestino; dell'animale. Vi sono descritte le malattie degli occhi (lacrimazione), il raffreddore, la costipazione, il carcinoma, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Ulrich Tröhler
L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Oggi la chirurgia [...] 1887-1888, il trattamento errato della tumefazione laringea (carcinoma) dell'imperatore Federico III di Germania, messo malattie, come, per esempio, il cancro dellamammella e della prostata, o la calcolosi renale causata dall'iperparatiroidismo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della farmacologia
John Mann
Lo sviluppo della farmacologia
All'inizio del XX sec. medici e chirurghi avevano a disposizione [...] vero e proprio pilastro della terapia a lungo termine delle pazienti affette da cancro dellamammella. Il farmaco si dal momento che la crescita e la differenziazione delle cellule del carcinoma mammario dipendono dagli estrogeni.
L'altro ormone ...
Leggi Tutto
Qualità di vita
Fabio Efficace
Nell’ultimo trentennio, nel vocabolario medico è diventato sempre più frequente l’utilizzo dell’espressione qualità di vita per definire, in modo non sempre uniforme, [...] carcinomadell’esofago in fase avanzata, si pensi a come la diminuzione della disfagia possa essere di per sé un obiettivo fondamentale della es., ai traguardi ottenuti nella cura dei tumori dellamammella in fase precoce o in alcuni tipi di leucemie ...
Leggi Tutto
DOGLIOTTI, Giulio Cesare
Ermanno Ferrario
Nato ad Alba (Cuneo) il 14 marzo 1906 da Luigi, medico, e Clotilde Ferrara Bardile, si laureò in medicina e chirurgia presso l'università di Torino nel 1929.
Frequentò [...] filone di osservazioni sull'ormonodipendenza dei carcinomi mammario e prostatico con rilevanti in modo decisivo all'avanzamento delle ricerche di endocrino-oncologia (Trattamento del cancro avanzato dellamammella con progestativi di sintesi, in ...
Leggi Tutto
menopausa. Terapia sostitutiva in menopausa
Giuseppe Benagiano
L’ipoestrogenismo marcato che si osserva in post-menopausa è la causa prima della sintomatologia vasomotoria (sudorazioni soprattutto notturne, [...] documentato un aumento, nelle donne trattate, dei casi di carcinoma endometriale. È stato a quel punto che si è aggiunto di neoplasie ormono-dipendenti. Per quanto concerne il cancro dellamammella, una re-analisi (1997) di oltre 50 studi ...
Leggi Tutto
tamoxifene
tamoxifène (o tamossifène) s. m. [dall’ingl. tamoxifen, comp. di t(rans), am(ine) e oxyphen(yl), con alterazione di oxyphen in oxifen]. – In medicina, farmaco di sintesi (comunem. indicato anche con la sigla TAM), derivato del trifeniletilene,...
quadrantectomia
quadrantectomìa s. f. [comp. di quadrante, nel suo sign. più generale, e ectomia]. – In chirurgia, tipo di intervento conservativo impiegato nella terapia del carcinoma mammario: consiste nella resezione del quadrante di mammella...