GUCCI, Giorgio
Renzo Nelli
Nacque a Firenze, forse primogenito degli otto figli di Guccio di Dino e di Francesca di Lippo Spini. La sua data di nascita è da porre prima del 1350: sappiamo infatti che [...] Sulla strada di casa fu assalito e ucciso da due sicari pagati dal fratello Tommaso, in carcere alle Stinche per debiti già da alcuni anni.
I contorni della vicenda restano piuttosto oscuri, ma sembra che Tommaso incolpasse il padre e i fratelli - in ...
Leggi Tutto
LEONI, Alberto
Simone Ragagli
Nacque l'8 sett. 1563 a Revere, un piccolo centro vicino a Mantova, da "honesti parenti" di cui non conosciamo l'identità. Nell'ultimo quadrimestre del 1580 vestì l'abito [...] convalescenti.
Con ogni probabilità il L. si rese conto di questa necessità svolgendo l'ufficio di cappellano nel carcere fiorentino delleStinche, dove tra tutti gli altri detenuti si trovavano segregati anche vari folli, ed è praticamente certo che ...
Leggi Tutto
MAZZUOLI, Giovanni, detto lo Stradino
Massimiliano Albanese
MAZZUOLI, Giovanni, detto lo Stradino. – Nacque a Firenze intorno al 1480 da Domenico di Giovanni e da Marietta di Michele Dini. Ebbe due [...] sua giovinezza fu avventurosa: avviato alla mercatura, viaggiò molto ma nel 1505 fu detenuto nel carcere fiorentino delleStinche. Fu al servizio della famiglia Salviati e sembra che avesse già partecipato alla guerra contro Pisa nel 1495. Partecipò ...
Leggi Tutto
RANIERI da Sansepolcro, beato
Andrea Czortek
RANIERI da Sansepolcro, beato. – Nacque presumibilmente a Sansepolcro in un anno imprecisato tra il 1230 e il 1240.
Documenti tardi, ma affidabili, testimoniano [...] guarigione del cardinale di S. Lorenzo in Lucina; la premonizione della dannazione di un avaro di Citerna; la liberazione dei prigionieri dal carcere fiorentino delleStinche, tra cui debitori insolventi. Questa narrazione non ebbe larga diffusione ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Piero (Piero Viniziano)
Liana Cellerino
Nacque a Firenze nel 1379 da Filippo e fu lanaiolo. Non si conosce la data della morte, posteriore comunque al 1433, anno in cui, tra il maggio e l'ottobre, [...] Lioncino, Niccolò Tinucci e Antonio di Meglio) ai danni di Lottieri Alfani detto il Bianco, custode del carcere fiorentino delleStinche, personaggio storico anch'esso, che la Novella del Bianco Alfani segue nella sua vanitosa credulità e nel suo ...
Leggi Tutto
DEL PECORA, Iacopo (Iacopo da Montepulciano)
Liana Cellerino
Nato forse tra il 1340 e il 1350 da Bertoldo Novello, apparteneva alla nobile e potente famiglia dei Del Pecora di Montepulciano, detta anche [...] i nomi dei cittadini fiorentini compromessi dal D., ma condannò quest'ultimo al carcere perpetuo alle Stinche con una sentenza del 13 apr.1390.
La severità delle autorità fiorentine nei confronti del D. durò molto a lungo, provocando ripetuti ...
Leggi Tutto
GADDI, Niccolò
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 12 ott. 1537 (Arch. di Stato di Firenze, Tratte, 81, c. 234) da Sinibaldo di Taddeo e da Lucrezia di Matteo Strozzi.
La famiglia Gaddi aveva occupato [...] . Per quattro volte, tra il 1573 e il 1590, fece parte dei Buonuomini delleStinche, la magistratura che esercitava la supervisione sull'omonimo carcere fiorentino; innumerevoli volte fece parte degli accoppiatori, il collegio che preparava le liste ...
Leggi Tutto
DE NOBILI (Nobili), Antonio Maria
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze l'8 sett. 1504 da Alessandro di Carlo e da Pippa di Antonio Del Caccia. Esponente del più antico patriziato fiorentino di origine mercantile, [...] di guardia e balia, la magistratura che sovrintendeva alla pubblica sicurezza; il 1ºluglio dello stesso anno divenne per sei mesi soprastante al carcere fiorentino delleStinche. A più riprese (1ºsett. 1549, 1º maggio 1552, 1ºmaggio 1554) fu membro ...
Leggi Tutto
CERVONI, Giovanni
Nicola Longo
Nacque a Colle Val d'Elsa nel 1508. In base alle poche notizie rimasteci di lui, si può dedurre che la sua famiglia ebbe la possibilità di avviarlo, con profitto, allo [...] dobbiamo credergli quando parla con invidia di coloro che sono al sicuro dalla miseria e dalla fame nel carcere fiorentino delleStinche. A partire dal 1563, secondo una sua precisa affermazione, fu al servizio di Alessandro Capponi presso cui rimase ...
Leggi Tutto
CORSINI, Gherardo
Anna Benvenuti Papi
Figlio di Duccio di Corsino "gran mercante di lana" (Passerini, p. 35) e fratello del ben altrimenti noto Tommaso, nacque a Firenze, dove esercitò sia l'arte del [...] moneta fallimentare (Sapori).
Il C., imprigionato per debiti, morì, probabilmente alla fine del 1342,nel carcere fiorentino delleStinche; gli sarebbe sopravvissuta la moglie, Alessandra di Nastagio di Corso Cacciafuori, e l'unica figlia, Elisabetta ...
Leggi Tutto