CARCASSONNE
M.C. Rossini
(lat. Carcaso)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. Aude, situata presso il fiume omonimo nel punto in cui questo descrive un gomito e muta la direzione del suo [...] con le chiese di Saint-Michel e Saint-Vincent, costituisce di fatto l'unica testimonianza di età medievale di questa parte di Carcassonne. Come per l'altra celebre fondazione di Luigi IX, Aigues Mortes, anche per la città nuova di C. l'impianto venne ...
Leggi Tutto
CATALOGNA
N. de Dalmases
(catalano Catalunya; Catalania, Cataluign, Catalonia nei docc. medievali)
Regione della Spagna nordorientale, suddivisa nelle prov. di Lérida, Tarragona, Gerona e Barcellona, [...] , ricevette il nome di Catalania, del quale la più antica menzione si trova nel giuramento fatto dai soldati di Carcassonne a Raimondo Berengario III di Barcellona, datato 1107 (o 1112) e copiato nel Liber Maiolichinus (1114-1115), attribuito a ...
Leggi Tutto
PONTE
V. Galliazzo
Le strutture di attraversamento note con il nome generico di p. possono assumere forme, caratteristiche e aspetti molto diversi tra loro, offrendo la possibilità di essere indagate [...] in una grande varietà di sesti o profili all'intradosso. Si hanno così arcate a tutto sesto, come nel Pont-Vieux di Carcassonne o nel p. di Limoux (dip. Aude), ambedue databili intorno al 1320; arcate a sesto ribassato, ma quasi mai con ribassamento ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] prima e del solo Domenico poi, vide il nascere tra Prouille e Fanjeaux, a una trentina di chilometri da Carcassonne, di un movimento focalizzato sulla predicazione, la Sancta praedicatio.Fin dal 1206, a Prouille, una comunità femminile catara fu ...
Leggi Tutto
VIOLLET-LE-DUC, Eugène Emmanuel
U. Bennert
Architetto, soprintendente, scrittore e restauratore di monumenti sacri e profani di epoca medievale, nato a Parigi il 21 gennaio 1814 e morto a Losanna il [...] di Saint-Denis dal 1846, della cattedrale di Amiens dal 1849 e, a partire dallo stesso anno, della città di Carcassonne, dove egli fece ricostruire le fortificazioni medievali; intervenne inoltre a Notre-Dame di Poissy dal 1852, a Saint-Sernin di ...
Leggi Tutto
NARBONA
D. Sandron
(lat. Narbo Martius; franc. Narbonne; Nerbone, Nerbonne, Nerboune, Narbone nei docc. medievali)
Città della Francia meridionale (dip. Aude), situata non lontano dalla costa della [...] à Narbonne, ivi, pp. 225-238; E. Griffe, L'église Saint-Etienne de Narbonne, in Etudes d'histoire audoise (IXe-XIVe siècle), Carcassonne 1976, pp. 17-29; J. Caille, Narbonne au Moyen Age. Evolution de la topographie et du paysage urbain, in Etudes ...
Leggi Tutto
Albi
J.L. Biget
(lat. Albiga, Urbs Albigensis)
Città della Francia sudoccidentale, capoluogo del dip. di Tarn, il cui sito corrisponde a una piana triangolare determinata dal fiume Tarn e da uno dei [...] con grande esattezza. Questo sistema di difesa contrasta con le fortificazioni più moderne costruite nella stessa epoca a Carcassonne o con il palazzo dei Vescovi di Narbona, ma nello stesso tempo riesce a sfruttare perfettamente le possibilità ...
Leggi Tutto
BASTIDE
E. Guidoni
Con il termine francese b. si indicano i centri di nuova fondazione costruiti in Francia tra la prima metà del sec. 13° (1220 ca.) e la seconda metà del sec. 14° (1370 ca.). Si tratta [...] tra 13° e 14° secolo.All'origine del periodo creativo più fecondo si trovano le fondazioni di Aigues Mortes (v.) e di Carcassonne (dip. Aude, 1247), che non rientrano a rigore nella categoria delle b. per la loro eccezionalità: la prima è una città ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] e della piombatoia, mentre la saettiera divenne un elemento costitutivo dell'alzato delle cortine o delle torri. Il c. di Carcassonne, costruito all'inizio del regno di s. Luigi, ne costituisce un bell'esempio, ma va citato anche quello di Angers ...
Leggi Tutto
Aigues Mortes
B. Sournia
Città della Francia meridionale nel dip. del Gard. Primo porto del regno capetingio sul Mediterraneo e luogo di imbarco per le due crociate di s. Luigi (1248 e 1270), A. fu [...] costruzioni e la quasi totalità dei fronti sud e ovest della piazzaforte.
Tipologicamente legata ai lavori contemporanei di Carcassonne, Villeneuve-l'es-Avignon, Narbona, la cinta di A. è probabilmente opera dei medesimi ingegneri reali.
Bibliografia ...
Leggi Tutto