Il veleno di Costantino
La donazione di Costantino tra spunti riformatori ed ecclesiologia ereticale
Alberto Cadili
Il richiamo alla donazione costantiniana (o meglio alla sua accettazione) per criticare [...] nella prima metà del Trecento (in particolare dal vescovo di Pamiers, poi Benedetto XII, Jacques Fournier, ma anche a Carcassonne e a Tolosa). L’antitesi in questi ultimi assume toni più vivaci; l’eretico Guglielmo Belibasta risponde all’inquisitore ...
Leggi Tutto
BASTIDE
E. Guidoni
Con il termine francese b. si indicano i centri di nuova fondazione costruiti in Francia tra la prima metà del sec. 13° (1220 ca.) e la seconda metà del sec. 14° (1370 ca.). Si tratta [...] tra 13° e 14° secolo.All'origine del periodo creativo più fecondo si trovano le fondazioni di Aigues Mortes (v.) e di Carcassonne (dip. Aude, 1247), che non rientrano a rigore nella categoria delle b. per la loro eccezionalità: la prima è una città ...
Leggi Tutto
DEL POZZO, Simone
Salvatore Fodale
Nacque nella prima metà del sec. XIV da famiglia messinese, ma abitante a Castroreale. Entrato a Messina nell'Ordine dei frati predicatori, passò in seguito nel convento [...] costituì una nuova provincia domenicana e il D. ne fu il primo vicario generale nominato dal capitolo tenuto nel 1378 a Carcassonne e, per breve tempo, probabilmente anche il primo ministro provinciale. Il 17 dic. 1378 Urbano VI lo nominò vescovo di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Residenza della signoria feudale, ma anche e soprattutto centro politico ed economico, [...] la richiesta di vasellame e arredi affianca la produzione di tessuti e apparati cerimoniali destinati alle feste e ai tornei.
Carcassonne è una delle più imponenti città fortificate d’Europa: il castello vero e proprio è protetto da una doppia cinta ...
Leggi Tutto
Cortez, Stanley
Stefano Masi
Nome d'arte di Stanislaus Krantz, direttore della fotografia statunitense, di famiglia ebrea austro-ungarica, nato a New York il 4 novembre 1908 e morto a Los Angeles il [...] Stanley Cortez, in "American cinematographer", 1976, 11, pp. 1238-39, 1242-43, 1246-47.
P. McGilligan, Stars behind the lens, in "Take one", 1979, 2, pp. 23-28, 41.
P. Carcassonne, J. Fieschi, Stanley Cortez, in "Cinématographe", 1981, 68, pp. 18-22. ...
Leggi Tutto
Jurgenson, Albert
Stefano Masi
Montatore francese, nato a Parigi il 4 giugno 1929 e morto ivi il 12 giugno 2002. Versatile artigiano del cinema transalpino, si fece apprezzare per le sue qualità nell'assecondare [...] l'Image et du Son), per la quale nel 1990 scrisse un manuale di carattere tecnico, Pratique du montage.
Bibliografia
P. Carcassonne, Albert Jurgenson monteur, in "Cinématographe", 1983, 88, p. 10; P. Le Guay, B. Philibert, Des souris et des gags, in ...
Leggi Tutto
Uomo di stato francese, nato a Nantes il 28 marzo 1862 da famiglia borghese. Compiti gli studî di legge e conseguito il titolo di avvocato, si lanciò giovanissimo nella politica come fautore delle idee [...] spianò la via al ravvicinamento franco-germanico, e poi, alla vigilia delle elezioni generali francesi, nel discorso pronunciato a Carcassonne, il Poincaré (nel cui ministero d'unione nazionale del 1926 egli era entrato come ministro degli Esteri) ha ...
Leggi Tutto
Città della Francia meridionale, capoluogo di circondario nel dipartimento dell'Hérault. È situata in posizione assai pittoresca sui fianchi di una collina sulla riva sinistra dell'Orb e del Canale del [...] diede alla regione il nome di Settimania.
Un signore di Béziers appare nel sec. X, come vassallo dei visconti di Carcassonne. Il visconte Raimondo Trencavel, nel 1167, fu vittima dei cittadini, che cercavano di scuotere ogni vincolo di soggezione del ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] , per il contrasto con le ombrose navate che conclude e in rapporto alle quali è stato pensato. Se il coro di Carcassonne è un'applicazione realmente creativa del rayonnant parigino, la cui conoscenza è leggibile in ogni dettaglio, la c. di Sainte ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] de l’Italie centrale adriatique. Le Néolithique du Nord-Ouest Méditerranéen, in XXIV Congrès Préhistorique de France (Carcassonne 1994), Carcassonne 1999, pp. 39-50.
Serra d’alto
di Enrico Pellegrini
Aspetto culturale del Neolitico medio presente in ...
Leggi Tutto