FAÀ DI BRUNO, Antonino (talvolta Antonio)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque ad Alessandria il 10 nov. 1762 da Carlo, marchese di Bruno e conte di Carentino, e da Angiola (o Angelica) Beccaria Incisa Grattarola [...] capitolare dai canonici E. Dani dei conti di Magnano, mentre Napoleone il 9 febbr. 1809 nominava vescovo il canonico di Carcassonne F. A. Dejean, senza curarsi dell'assenso di Pio VII, che non acconsentì mai alla consacrazione di questo, sicché il ...
Leggi Tutto
Nome di numerosi santi e beati, fra i quali:
1. Benedetto di Albenga, santo. - Benedettino (n. forse presso Taggia nel sec. 9º), visse dapprima da eremita nell'isola Gallinara e fu poi vescovo di Albenga. [...] Totila. Festa, 23 marzo.
7. Benedetto ("il giovine") della Chiusa, venerabile. - Benedettino (n. Tolosa 1033 - m. 1091), monaco a Carcassonne, poi a S. Michele della Chiusa e ivi abate (1066): ebbe frequenti contese con il vescovo Cuniberto di Torino ...
Leggi Tutto
Albi
J.L. Biget
(lat. Albiga, Urbs Albigensis)
Città della Francia sudoccidentale, capoluogo del dip. di Tarn, il cui sito corrisponde a una piana triangolare determinata dal fiume Tarn e da uno dei [...] con grande esattezza. Questo sistema di difesa contrasta con le fortificazioni più moderne costruite nella stessa epoca a Carcassonne o con il palazzo dei Vescovi di Narbona, ma nello stesso tempo riesce a sfruttare perfettamente le possibilità ...
Leggi Tutto
VELLUTI, Donato
Vieri Mazzoni
VELLUTI, Donato. – Nacque a Firenze il 6 luglio 1313 da Lamberto di Filippo e da Giovanna di Piccio Ferrucci (La cronica domestica..., a cura di I. Del Lungo - G. Volpi, [...] il 1310 dividendosi dai fratelli e ponendosi in proprio o associandosi con altri, per trafficare ancora in Francia, precisamente a Carcassonne e ad Avignone, e quindi a Tunisi; si era sposato con Giovanna di Piccio Ferrucci, anch’ella figlia di un ...
Leggi Tutto
ROSONE (o rosa)
Vincenzo Fasolo
Questo termine appartiene specialmente alla nomenclatura relativa all'architettura religiosa e designa quel tipo di finestre circolari aperte sulle fronti delle chiese [...] queste arcate, o iscrivendosi entro un quadrato inserito nell'arcata a ogiva, o tangenzialmente a questa (Duomo di Poitiers, di Carcassonne, di Notre-Dame di Parigi, di Reims, di Amiens, di Orléans, ecc.).
Questi rosoni hanno diametri variabili tra i ...
Leggi Tutto
LAURANA, Francesco
Renata Novak Klemencic
Il L. è documentato per la prima volta a Napoli il 17 luglio 1453, quando come "Francisco da Zara" insieme con altri maestri ricevette il pagamento per i lavori [...] del Convegno… 1981, Messina 1987, pp. 325-345; G. Previtali, Marco Romano, Tino da Camaino, F. L.: la Madonna col Bambino di Carcassonne e il suo restauratore, in "Il se rendit en Italie". Études offertes à André Chastel, Roma 1987, p. 19; J. Höfler ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Niccolo
Lucinda Byatt
RIDOLFI, Niccolò. – Nacque il 16 luglio 1501 da Piero di Niccolò e da Contessina di Lorenzo de’ Medici, che si erano sposati il 24 maggio 1494.
Sei mesi dopo i fratelli [...] venne poi conferito a Rodolfo Pio, cardinale di Carpi, in cambio di due abbazie in Francia: Notre-Dame de la Grasse (Carcassonne) e Notre-Dame de Coulombs. Ridolfi ritenne il diritto a trenta botti di vino di Salerno da trasportare gratis a Roma ogni ...
Leggi Tutto
DE MARI, Ansaldo
Jean- A. Cancellieri
Figlio del console Angelerio, ucciso nel 1187 nel corso delle lotte intestine che a Genova, nella seconda metà del secolo XII opponevano tra di loro le fazioni [...] di Romania, ma vi erano anche gli arcivescovi di Bordeaux e di Rouen, i vescovi di Pavia, Asti, Tortona, Agde, Carcassonne, Nimes, gli abati di Citeaux, di Cluny, di Clairvaux, e infine gli ambasciatori delle città lombarde. Tra i genovesi catturati ...
Leggi Tutto
Renoir, Jean
Giorgio De Vincenti
Regista cinematografico francese, nato a Parigi il 15 settembre 1894 e morto a Los Angeles il 12 febbraio 1979. Maestro dell'arte cinematografica, fu considerato un [...] di successo e interpretata da Michel Simon; Le tournoi (1928), ricca celebrazione del bimillenario della città di Carcassonne commissionatagli dalla Société des films historiques, e Le bled (1929), celebrazione didattica dei cento anni dell ...
Leggi Tutto
AMEDEO I, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Quasi sicuramente primogenito di Umberto Biancamano, compare per la prima volta in una concessione di precaria di Lamberto, vescovo di Langres, al conte [...] , in Bullet. de la societé de statistique de l'Isère, XXXIII (1904), pp. 102 ss.; C. Renaux, Humbert I dit aux blanches mains,Carcassonne 1906, pp.. 36 ss.; Id., Le marquis Odon de Savoye, fils d'Humbert I, Chambéry 1909, pp. 17 ss.; C. W. Previtè ...
Leggi Tutto