URANIO (XXXIV, p. 764)
Giuseppe DE GREGORIO
La scoperta della fissione nucleare unitamente alla messa a punto di sistemi di controllo della reazione a catena ha determinato quella che è stata definita [...] in tal senso con modeste aggiunte di elementi quali cromo, molibdeno, silicio, zirconio, titanio, vanadio e usura delle matrici (carburidi tungsteno) e con un legante per conferire al prodotto una certa compattezza nelle fasi di pressatura a freddo ...
Leggi Tutto
MANGANESE
Felice DE CARLI
Alberico BENEDICENTI
*
. Elemento chimico con simbolo Mn, peso atomico 54,93, numero atomico 25. Fu scoperto nel 1774 da J. G. Gahn. Questi ottenne il metallo libero a partire [...] Mnγ = 8,41.10-6 a 1.100°.
Il manganese presenta diversi gradi di reattività a seconda della purezza e della suddivisione in cui si trova. Quando è più bassa.
Con il silicio forma siliciuro, con il carbonio carburo. Con molti metalli come ferro ...
Leggi Tutto
ZIRCONIO
Vincenzo Caglioti
. Elemento chimico; simbolo Zr; peso atomico 91,22; numero atomico 40. Fu scoperto da M. H. Ḱlaproth nel 1788 in un minerale dell'isola di Ceylon, detto Zircone; e fu isolato [...] Con carbonio e silicio forma rispettivamente carburo (ZrC) e siliciuro (ZrSi2). Il carburo viene impiegato, per verso i 3000° in una massa vetrosa, molto simile al vetro disilice e molto resistente agli agenti chimici. E però gli oggetti costruiti ...
Leggi Tutto
carburo
s. m. [dal fr. carbure, der. del lat. carbo -onis «carbone», col suff. -ure «-uro2»]. – Nome di composti del carbonio con un metallo (calcio, ferro, tungsteno, ecc.) o un non metallo (silicio, boro); sono sostanze cristalline, difficilmente...
silicio
silìcio s. m. [lat. scient. silicium, der. del lat. class. silex silĭcis: v. silice]. – Elemento chimico di simbolo Si, numero atomico 14, peso atomico 28,09, tetravalente, appartenente al quarto gruppo del sistema periodico: mai libero...