BIANCHI, Riccardo
Franco Bonelli
Nato a Casale Monferrato il 20 ag. 1854 da Giuseppe, ingegnere del genio civile e poi del genio militare, e da Augusta Negri di Sanfront, ultimato nel 1875 il primo [...] società private: fu consigliere per il Credito italiano, la Società elettricità e gas di Roma (e nel 1925 presidente), la Società per il carburodicalcio, la Terni, la Società elettrica del Valdarno e, per un breve periodo, presidente per la Società ...
Leggi Tutto
Impresa e società
Franco Maria Amatori
Introduzione
L'impresa è un insieme di azioni svolte da diverse persone ma predeterminate da un piano e dirette e coordinate da una volontà unitaria (cfr. Sombart, [...] con la chimica e la metallurgia consente di ottenere su vasta scala prodotti di larga utilizzazione come il cloro, il carburodicalcio, l'alluminio. Questo nodale complesso di innovazioni, correntemente definito 'seconda rivoluzione industriale' (v ...
Leggi Tutto
BARNABÒ, Alessandro Marco (Marco)
Maurizio Reberschak
Nacque a Domegge (Belluno) il 7 apr. 1886 da Giulio e da Francesca Giacomelli, ultimogenito di tre fratelli. Adolescente, si recò a Lubiana per frequentare [...] della San Giorgio Dora (Società anonima per l'industria elettrochimica ed elettrosiderurgica), per la produzione dicarburodicalcio e di ferroleghe nello stabilimento di Pont-Saint-Martin: la società con sede prima a Milano e poi - a partire dal ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Francesco
Aldo Gaudiano
Nato a Napoli il 5 luglio 1896 da Giulio, ingegnere comunale, e Maria Rossi, terzo di sette figli, compì i primi studi nella sua città natale. Dimostrò precocemente [...] atomica. Fra le varie altre pubblicazioni è da ricordare la compilazione di diverse voci per l'Enciclopedia Italiana: Carburodicalcio, Catalisi, Elettrochimica, Elettrolisi, Galvanostegia, Galvanoplastica. Furono pubblicate postume le sue Lezioni ...
Leggi Tutto
LEVI DELLA VIDA, Ettore
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Venezia il 5 apr. 1852 da Mosè Levi e da Adele Della Vida (nel 1889 il L. avrebbe aggiunto al proprio cognome quello materno). Il padre, industriale [...] e cantieri napoletani Pattison, vicepresidente della Società italiana di servizi marittimi, consigliere della Società italiana carburodicalcio, delle Assicurazioni generali di Venezia, di altre società gravitanti nell'orbita del Credito italiano ...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] adiacenti.
Le fosforiti sono giacimenti contenenti minerali a base di fosfati dicalcio, con un tenore in fosforo fino al 14%, corrosione, come legante in parti di utensili costituite dicarburo e come componente di alcune leghe magnetiche. Il ...
Leggi Tutto
carburo
s. m. [dal fr. carbure, der. del lat. carbo -onis «carbone», col suff. -ure «-uro2»]. – Nome di composti del carbonio con un metallo (calcio, ferro, tungsteno, ecc.) o un non metallo (silicio, boro); sono sostanze cristalline, difficilmente...
azotazione
ażotazióne s. f. [der. di azotare]. – In chimica, la combinazione di un elemento o di un composto con l’azoto, come avviene, per es., nella preparazione della calciocianamide, nella quale si fa reagire in appositi forni (forni di...